la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ieri dando un occhiata veloce su ebay ho visto che la descrizione è molto generica in alcuni addirittura c'é scritto per tutti i modelli o comunque sia special che px ... boh....
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Oggi ho dato un controllata veloce all'anteriore e c'é un po di gioco sulla ruota:sly:
Stasera butto giu ste ruote e vediamo....
P.s. Belli sti cerchi pinaso scomponibili..
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Ragazzi ho smontato il piatto ganasc anteriore è normale che ha gioco sull'asse nn è cosi poco
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
scusami, ma il posteriore? (di cui ne avevi aperto il post)
Hai ragione ,per posteriore il cuscinetto è ok ,ma il tamburo......rispetto al davanti sembra molto piu consumato ad occhio...mi sa che lo prendo nuovo:o ma ho deciso di controllare anche l' anteriore e con l'occasione fare le tacche alle ganasce e anche qui è saltato fuori qualche problema....
Troppo gioco nel piatto e vorrei cambiare gli astucci
Anche lo snodo ne ha un pelino,
Si puo fare qualcosa ?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Ma anche nel piatto posteriore ci sono cuscinetti?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Poeta nn dici fesserie ogni tanto una cantonata la prendiamo tutti:D:D,comunque la px è 1938 125e,a dirtela tutta i cuscinetti del tamburo nn erano cosi malandati ma quelli del piatto ballavano la samba insieme all'ammo ,ha anche un po di gioco parallelamente all'asse puo essere che la rondella prima del seeger (che ho distrutto) è consumata?posso mettere un rasamento in tal caso?peccato che nn posso fare niente per lo snodo nn mi va di buttare giu la forcella magari quando la rivernicio...è ancora in ottime condizioni per essere dell' 83.....
Visto che pieghi come un matto dimmi che gomme monti:cool:
Per volumexit hai qualche link per la trasmissione?
Scusate raga' ma sta malattia nn mi passa piu' :oho tre anni di vespa e tre anni che tribolo.......
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
quella degli spessori dentro l ammortizzatore originale la sapevo pure io. dicono che funzioni molto bene.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
La trasmissione piaggio evitala, replica con 1 metro di guaina e il cavo nuovo e due bicchierini e falla come detto 1-2cm più lunga, ti mette al riparo da tiraggi del cavo quando il motore oscilla e prendi le buche, e spendi 3 euro al posto dei 10 e per altro quella originale non monta mai bene come una fatta a misura..... il cavo freno post và sostituito con quello nuovo solo in un caso nel caso sia una T5 ma tralascio il perché....
Segui mi consiglio... mai avrai a pentirti... serve una tronchesina buona e una oretta di garage per averci i freni ottimi...
davanti devi togliere la forcella, inutile rimandare... perno e gabbie giunto nuovi, gabbie e cuscinetto tamburo e piatto nuovi.... rimanda o rinuncia solo se devi dal meccanico... vade retro.
Capisco perfettamente cosa vuoi dire anche a me le cose fatte a meta nn piacciono ma la forcella la tiro giu a fine stagione tanto lo devo fare lo stesso per vedere come è combinata sopra....
Certo che ste ganasce lavoravano propio male sono consumate in punta e su di un lato....
Ma gli astucci del piatto da quale lato escono?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
da tutti e due i lati, infila un bullone, con una rondella a misura e stringi,piano piano escono.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Su che base affermi questo?
Facciamo chiarezza, ragioniamo coi codici ricambio, così evitiamo inutile confusione.
La 200 non ha mai montato un distanziale diverso da quello delle sorelle minori contemporanee.
Nella fattispecie, la PX dalla sua nascita ha adottato il distanziale da 55 mm (filetto maschio escluso), cod. 149871.
Fa eccezione la T5: distanziale più corto, 48 mm, cod. 199344. Evidentemente i progettisti Piaggio pensarono all'epoca di abbassare il retrotreno, aggiungendo peraltro come compensazione lo spoiler sottopedana alla T5.
Questo stesso distanziale è stato poi adottato sulle PX freno a disco (1998 - 2005), ma è significativo osservare che gli ammortizzatori anteriori dei freno a disco sono a loro volta più bassi di una manciata di millimetri. Dal 2005 gli ammortizzatori montati di serie sulle PX sono più lunghi e non richiedono il distanziale; la quota complessiva è comunque quella di un ammortizzatore standard col distanziale da 48 mm.
Sulle large con ruote da 8" e sulle VGL estere era montato un distanziale intermedio, circa 42 mm, cod. 70634.
Più corto sulle large con ruota da 10", ovvero GL VLA, Sprint, GT, SV, GTR, TS, Rally: lunghezza 26mm, cod. 70642.
Potete trovare riscontro di quanto sopra nei seguenti cataloghi ricambi:
- Catalogo per Sprint e Super, edizione 1966;
- Catalogo per Sprint, Super, G.T., Rally 180, edizione 1968 (6807);
- Catalogo per VBA, VBB, VGLA, VGLB, VLA, VLB, edizione 1965 (6505);
- Catalogo per Sprint Veloce, G.T.R., Super150, Rally 200, edizione 1974;
- Catalogo per P125X e P200E, edizione 1978 (7802);
- Catalogo per Vespa PX 125 T5, cod. 404069;
- Catalogo elettronico dei veicoli Piaggio (per PX freno a disco).
Dunque sono tre alternativi: 42 mm, 48 mm e 55 mm. Non volevo insistere, ma alla Piaggio, come avevo scritto, me ne hanno fatti vedere appunto di tre differenti lunghezze; quello intermedio pensavo fosse di pk invece era di T5. Ottimo!
Alla fine dovrei considerare anche il mio Gtr da 26, il più basso.
Ultima modifica di joedreed; 21-05-14 alle 12:17
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Grande il papero enciclopedico, poi sono io che dico cavolate. Ci sono i manuali che parlano, ma forse.....
Giusto per chiarezza, a livello di sospensione posteriore, i PX ganci esterni hanno tutti gli stessi componenti, dall'ammortizzatore alla molla alla campanella etc etc. Se si spessore tra la molla e la campanella si modifica il precarico, ma sostanzialmente l'altezza rimane uguale. Infatti nelle istruzioni degl'ammortizzatori sportivi seri (leggi bitubo) spiegano bene come regolare il precarico, che non e' solo una questione di qulometro ma anche di quanto la vespa si abbassa caricandola con il peso del conducente, eventuale passeggero e baglio.
Vol.
E quello px di serie diciamo quale è?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
:D:Dbello!!scontro fra titani....
Mi sono incartato con i ricambi,in zona non hanno una mazza....
Mi sa che devo ordinare...
Ho un dubbio nell'esploso di vespa servizio si vede chiaramente che nel piatto in ordibe partendo da fuori ci sono:2 astucci para polvere oring e rasamento,nel mio cerano solo i due astucci montati uno a filo interno e uno quasi a filo esterno con spazio vuoto in mezzo :confused:senza parapolvere poi oring e rasamento è corretto?
Vorrei ordinare da tonazzo ma se nn ho visto male nn ha i parapolvere (se cosi si chiamano)
Avete qualche spaccino da consigliarmi?
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
Il rasamento ci deve essere. Controlla che non sia rimasto aderente al biscotto. E' molto sottile.
A ridosso del rasamento, poi, abbiamo un o-ring ed un v-ring.
L'o-ring è di diametro maggiore, piuttosto sottile di corda, e fa tenuta all'esterno, sul bordo smussato del piatto portaganasce.
Il v-ring, invece, è a contatto con l'astuccio a rulli. Per essere efficace, è importate che esso si schiacci un poco, per cui è essenziale che l'astuccio a rulli lato biscotto non si inserito troppo all'interno.
Per quanto riguarda i ricambi, la loro dimensione cambia in funzione del tipo di forcella che monti. Di che anno è la tua PX?
Px 125 e 1983
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2
che poi volendo saresti benissimo in grado di limitare l affondo sulla small..
mentre per il Px poverello,lo fai apposta,gli metti le ganasce new fren..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!