Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: Nuovo possessore Vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Mantova
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Nuovo possessore Vespa

    Ciao a tutti
    Mi chiamo Andrea, da qualche mese abbiamo accolto in famiglia una GT 125 del 1968. Ormai a breve dovrebbe essere terminato il restauro. Ora mancano pochi dettagli (dannata sella! Non riesco a capire qual è il modello e colore idoneo) e spero di scorazzare presto a Mantova e provincia con la GT!

    Un saluto
    Andrea

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Dany16vTurbo
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cupramontana (AN)
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Benvenuto!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di nico83mn
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    mantova
    Età
    41
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Benvenuto concittadino

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Sella gt 125 1968 è di verde scurissimo, maniglione in plastica fregio a v, bordino grigio medio, pulsantino posteriore tondo cromato.
    Benvenuto!
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  5. #5
    VRista L'avatar di AlanT86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Napoli (pro tempore causa lavoro)
    Età
    38
    Messaggi
    447
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Benvenuto!!!


  6. #6
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Benvenuto
    Ciao Lux

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Mantova
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Grazie a tutti!

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Sella gt 125 1968 è di verde scurissimo, maniglione in plastica fregio a v, bordino grigio medio, pulsantino posteriore tondo cromato.
    Benvenuto!
    Sicuro sia verde?
    La sella è monoposto, e mi è sempre stato detto blu o nera. sinceramente non so quale fosse il colore di serie o se la colorazione poteva essere scelta al momento dell'acquisto e variare dunque dal nero, al blu al verde..
    fatto sta che di monoposto per la gt ne esistono di due tipi. uno con cuciture a vista e borchie laterali, un altro ad un pezzo unico e senza borchie (questa pare essere la più idonea).
    Comunque a breve (spero) caricherò le foto del restauro completo.
    Ciao!
    Andrea

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Blu scurissimo (tanto verde scurissimo o nero non si distingue quasi), pezzo unico e senza borchie (del gs).
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Sbiellato
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Mestre (VE)
    Età
    62
    Messaggi
    517
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Ciao Andrea, benvenuto nel team a te e alla tua GT

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da uccio7 Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti!


    Sicuro sia verde?
    La sella è monoposto, e mi è sempre stato detto blu o nera. sinceramente non so quale fosse il colore di serie o se la colorazione poteva essere scelta al momento dell'acquisto e variare dunque dal nero, al blu al verde..
    fatto sta che di monoposto per la gt ne esistono di due tipi. uno con cuciture a vista e borchie laterali, un altro ad un pezzo unico e senza borchie (questa pare essere la più idonea).
    Comunque a breve (spero) caricherò le foto del restauro completo.
    Ciao!
    Andrea
    Ma la tua GT è di produzione 68 o immatricolata 68 e in quale mese? hai già lo stemma sullo scudo esagonale?
    Infatti se dovesse essere di produzione 68 è molto probabile che montasse l'ultimo tipo di copertura, senza borchie e con cuciture in tinta con il colore della sella e targhetta non più "aquila" ma bensì "piaggio" se di produzione fine 68.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Nuovo possessore Vespa

    benvenuto in famiglia
    Inviato dall'Applicazione Android

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Mantova
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Grazie a tutti ancora per il benvenuto e per l'aiuto.

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Ma la tua GT è di produzione 68 o immatricolata 68 e in quale mese? hai già lo stemma sullo scudo esagonale?
    Infatti se dovesse essere di produzione 68 è molto probabile che montasse l'ultimo tipo di copertura, senza borchie e con cuciture in tinta con il colore della sella e targhetta non più "aquila" ma bensì "piaggio" se di produzione fine 68.
    Comprata nuova e immatricolata il 10/06/1968 quindi già con stemma esagonale.
    Dunque il modello senza borchie dovrebbe essere il suo. Blu scuro, nera o verde?

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Giuseppe77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Polignano a Mare (Ba)
    Età
    48
    Messaggi
    1 225
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Ciao Andrea!!! Benvenuto fra noi!!!! ...................Bello il modello della tua Vespa !!!
    Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da uccio7 Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti ancora per il benvenuto e per l'aiuto.

    Comprata nuova e immatricolata il 10/06/1968 quindi già con stemma esagonale.
    Dunque il modello senza borchie dovrebbe essere il suo. Blu scuro, nera o verde?
    Apri un thread nella sezione restauro largeframe e metti delle foto chiare della vespa e dei suoi particolari, sopratutto della sella e della copertura che hai trovato montata.
    Altra cosa, hai controllato sul database con il numero di telaio se anche la produzione è effettivamente del 68? A volte capita che la produzione puo' essere molto anteriore all'anno di immatricolazione, ma nel tuo caso comunque non prima di ottobre 67.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Benvenuto a bordo!!!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Nuovo possessore Vespa

    ma la sella della gt è quella con la levetta come quelle delle small, tipo la primavera, e non con il bottoncino, in nipla con bordino grigio?
    Ultima modifica di EzioGS160; 17-05-14 alle 21:07

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da EzioGS160 Visualizza Messaggio
    ma la sella della gt è quella con la levetta come quelle delle small, tipo la primavera, e non con il bottoncino, in nipla con bordino grigio?
    Quella lunga tipo "Turismo", ha il bottoncino cromato, è in simil pelle blu scurissimo con bordino grigio e cucitura inferiore con filo chiaro. Poi fino al 67 e credo gli inizi del 68, ha anche la targhetta "aquila made in italy" , poi sostituita dalla serigrafia Piaggio sicuramente dal 69.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Nuovo possessore Vespa

    la sella GT è blu scritta Aquila Made italy o continentale, la copertura è quella particolare nuove serie priva di bottoni, sempre singola ed abbinata al pianale in tinta.... la sella lunga era accessoria e monta nel caso quella tipo SV Gtr dal 1969... prima identica ma priva di cinghia e serigrafia quindi sempre targhetta Aquila, in pratica la sella della Sprint due travasi originale.... dal 1968 sia la Sprint che la GT montavano infatti sella lunga priva di cinghia targhetta Aquila made italy con bordura grigia e simil pelle blu scuro.... la replichi con copertina priva di serigrafia di una SV Gtr a cui eviterai di montare la ciinghia blu rigida... dal 69 le selle hanno sia serigrafia che cinghia e sono l'evoluzione di questa detta...

    mi spiego meglio quella giusta è la triangolare specifica GT , in pratica quella di Vespatecnica ma priva dell'orrida scritta laterale, se noti non ha i bottoni ed ha una sagoma diversa da quelle tipo VBB e VNB....

    la lunga accessoria GIUSTA è QUELLA di scootervintage con copertina blu bordura grigia targhetta aquila made in italy o continentale priva di cinghia era la sella accessorio AQuila fornituta Piaggio per Gt e sprint due travasi, montava anche su coetanee VNB5-6, ma tutti montavano le più economiche Arejna... monta dal 1966 al 68

    nel 1969 la piaggio si fa serigrafare le selle per commessa dalla aquila selle e con la special inaugura la nuova serigrafia sul retro che apparirà sui modelli large a partire dalla GTr e SV... del 1969 appunto... la TS su vespatec nica con la sella con targhetta aquila è errata, probabile sia una sella di GT sprint due travasi a cui hanno aggiunto la cinghia.... nel 1975 infatti ogni vespa aveva la serigrafia PIAGGIO.

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Nuovo possessore Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    la sella GT è blu scritta Aquila Made italy o continentale, la copertura è quella particolare nuove serie priva di bottoni, sempre singola ed abbinata al pianale in tinta.... la sella lunga era accessoria e monta nel caso quella tipo SV Gtr dal 1969... prima identica ma priva di cinghia e serigrafia quindi sempre targhetta Aquila, in pratica la sella della Sprint due travasi originale.... dal 1968 sia la Sprint che la GT montavano infatti sella lunga priva di cinghia targhetta Aquila made italy con bordura grigia e simil pelle blu scuro.... la replichi con copertina priva di serigrafia di una SV Gtr a cui eviterai di montare la ciinghia blu rigida... dal 69 le selle hanno sia serigrafia che cinghia e sono l'evoluzione di questa detta...

    mi spiego meglio quella giusta è la triangolare specifica GT , in pratica quella di Vespatecnica ma priva dell'orrida scritta laterale, se noti non ha i bottoni ed ha una sagoma diversa da quelle tipo VBB e VNB....

    la lunga accessoria GIUSTA è QUELLA di scootervintage con copertina blu bordura grigia targhetta aquila made in italy o continentale priva di cinghia era la sella accessorio AQuila fornituta Piaggio per Gt e sprint due travasi, montava anche su coetanee VNB5-6, ma tutti montavano le più economiche Arejna... monta dal 1966 al 68

    nel 1969 la piaggio si fa serigrafare le selle per commessa dalla aquila selle e con la special inaugura la nuova serigrafia sul retro che apparirà sui modelli large a partire dalla GTr e SV... del 1969 appunto... la TS su vespatec nica con la sella con targhetta aquila è errata, probabile sia una sella di GT sprint due travasi a cui hanno aggiunto la cinghia.... nel 1975 infatti ogni vespa aveva la serigrafia PIAGGIO.
    Non tutto è giusto,
    Le selle lunghe,tipo "turismo" come le definiva il catalogo piaggio all'epoca, erano tutte con la cinghia o maniglia, perchè lo richiedeva il codice della strada, non per bellezza, poi, la serigrafia è arrivata ben prima che sul modello gobbino della 50 special del 69.
    Altra distinzione va fatta sulle targhette, la dicitura Aquila Continentale è stata utilizzata fino alla fine degli anni 50, poi è subentrata la nuova dicitura Aquila made in italy, poi c'è stato il passaggio alla targhetta "Piaggio" utilizzata ben poco e solo sulle monosella per la precisione, per poi arrivare alla serigrafia.
    Le forniture A.Rejna, erano sporadiche ed in brevi periodi,sono comunque giuste ma avevano differenze sostanziali nelle coperture. Molti in fase di restauro le sostituiscono e in pratica così perdiamo la memoria storica del periodo in cui sono state utilizzate purtroppo.
    Ma c'è una prassi di alcune concessionarie che a volte sfugge, cioè il montaggio di selle aftermarket più economiche fatto direttamente all'arrivo delle vespa nel salone, così si poteva guadagnare qualche lira in più.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •