Pagina 11 di 19 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 275 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

  1. #251
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Vedremo se all' EICMA sarà preesentata questa modifica da qualche ditta di rispetto.....il resto per me sono solo chiacchere.
    p.s.
    I motori minarelli avevano tutti dalla versione Allomac, compact system e radial sistem la testa incassata....per cui impossibile montare simil acrocco.

    Ciao
    Io non so cosa può fare questa cavolo di guarnizione, ma intanto oggi mi sono fatto una sparatina e mi mancavano i rapporti lunghi ..... il pignone da 24
    Forse perchè sono sceso a 1,5 mm di squish, forse la ventola nuova che pompa aria già fredda, ma il motore lo sento più cattivo.
    Non centrerà sicuramente la guarnizione, ma qualcosa è cambiato.
    Una cosa non capisco: perchè non provare?
    La verità assoluta non sta ne a Milano, ne a Roma ma nemmeno a Verbania.
    Poi Felix, puoi avere tutte le ragioni del mondo e sarò il primo a dirtelo se hai ragione, ma se non provo non potrò mai valutare il pensiero e le idee degli altri.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #252
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    oooh era ora che abbassavi sta testa spompa!!!

  3. #253
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    No assolutamente, ho sempre fatto tantissima attenzione per quanto riguarda il centraggio della testa e di conseguenza delle guarnizioni, infatti ho sempre usato tre boccole di centraggio della SIP che tengono tutto perfettamente in dima.
    Eh vabbè, tutta l'attenzione che vuoi, ma come fai ad essere certo al 100% che quando poggi la testa e cominci a stringere, non si muovano le guarnizioni, anche di pochi decimi?

    Le boccolette mi piacciono poco, molto poco, perchè ti centrano la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla canna; inoltre nelle varie di dilatazioni, un conto è avere i prigionieri liberi di muoversi nei fori (ci sarà un motivo se sono forati oltre 1mm in più e non precisi, no?!) un conto è averli serrati e far scaricare le tenzioni interne direttamente sul basamento del carter.
    Punti di vista eh



    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Vedremo se all' EICMA sarà preesentata questa modifica da qualche ditta di rispetto.....il resto per me sono solo chiacchere.
    p.s.
    I motori minarelli avevano tutti dalla versione Allomac, compact system e radial sistem la testa incassata....per cui impossibile montare simil acrocco.

    Ciao
    No bhe, alcuni Tm primordiali la montavano comunque... Basta avere l'incasso più profondo della basetta


    Certo da uno come Damiano, che millanta motori da 150kmh, mi sarei aspettato un guarnizione quantomeno tagliata con criterio, ben spaziata fra le alette, e senza squadrettatura da forbice in zona termica, e le """alette""" create con dei tagli a V.......

    Ma probabilmente sono troppo esagerato io
    Ultima modifica di Vespista46; 30-10-14 alle 20:40
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #254
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Anche io prima di farmi fare il motore da mega non credevo ad una parola di quello che diceva Damiano poi quando montato su con il rodaggio finito come consigliato monto sulla vespa il gps e mi lancio fra i 135 e 138, premetto che il mio motore e il classico Polini 221 in corsa 60 senza toccare per niente il cilindro , questo vuol dire che se sai mettere le mani nulla e impossibile

  5. #255
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    [/QUOTE]
    Le boccolette mi piacciono poco, molto poco, perchè ti centrano la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla canna; inoltre nelle varie di dilatazioni, un conto è avere i prigionieri liberi di muoversi nei fori (ci sarà un motivo se sono forati oltre 1mm in più e non precisi, no?!) un conto è averli serrati e far scaricare le tenzioni interne direttamente sul basamento del carter.
    Punti di vista eh


    I prigionieri hanno un certo gioco all'interno delle boccole ( forse quanto ce ne sta all'origine tra cilindro-testa e prigionieri), invece testa e cilindro solo il gioco che ne permette l'accoppiamento ( infatti si deve forare come gia' detto) quindi le eventuali tensioni dovute alla dilatazione non sussistono
    Ultima modifica di misterjo; 30-10-14 alle 22:05

  6. #256
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    58
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    [QUOTE=Vespista46;992249]Eh vabbè, tutta l'attenzione che vuoi, ma come fai ad essere certo al 100% che quando poggi la testa e cominci a stringere, non si muovano le guarnizioni, anche di pochi decimi?

    Ne sono sicuro perche accoppio testa cilindro e guarnizione con le boccole proprio per controllare che tutto sia perfettamente in dima, le boccole di centraggio della sip sono molto larghe e si devono forare testa, guarnizione, e cilindro fino ad una certa profondita' quindi la guarnizione entra appena nella boccola( giusto la tolleranza di accoppiamento) e quando il cilindro viene stretto non si muove per niente.

  7. #257
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Eh vabbè, tutta l'attenzione che vuoi, ma come fai ad essere certo al 100% che quando poggi la testa e cominci a stringere, non si muovano le guarnizioni, anche di pochi decimi?

    Le boccolette mi piacciono poco, molto poco, perchè ti centrano la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla canna; inoltre nelle varie di dilatazioni, un conto è avere i prigionieri liberi di muoversi nei fori (ci sarà un motivo se sono forati oltre 1mm in più e non precisi, no?!) un conto è averli serrati e far scaricare le tenzioni interne direttamente sul basamento del carter.
    Punti di vista eh

    No bhe, alcuni Tm primordiali la montavano comunque... Basta avere l'incasso più profondo della basetta

    Certo da uno come Damiano, che millanta motori da 150kmh, mi sarei aspettato un guarnizione quantomeno tagliata con criterio, ben spaziata fra le alette, e senza squadrettatura da forbice in zona termica, e le """alette""" create con dei tagli a V.......

    Ma probabilmente sono troppo esagerato io
    Le boccole non lavorano sul prigioniero ma sui fori del clindro e della testa che, come dice misterjo, vanno allargati.

    Sulla rifinitura della guarnizione di Damiano possiamo disquisire, ma alla fine è una guarnizione fatta in casa per cui ci stà. Magari col tempo inizierà a migliorare il taglio dando piacere anche all'occhio ...
    L'importante è che faccia quello per cui è stata ideata.

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    oooh era ora che abbassavi sta testa spompa!!!
    Devo alzare adesso .... giri giri GIRIIIIIIIIIIIiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 30-10-14 alle 22:48
    In Vespa da sempre!!!

  8. #258
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    "Ma lei è incontentabile ... SEMPRE!" era una vecchia pubblicità anni 60/70 della Ignis
    Gg
    Giusto per stemperare le guarnizioni, ti sei chiesto perché questa la conosci solo tu? :D :D :D :D ;)
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #259
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Giusto per stemperare le guarnizioni, ti sei chiesto perché questa la conosci solo tu? :D :D :D :D ;)
    Perchè ho accumulato sapere????


    http://www.youtube.com/watch?v=_pISgKv3U34



    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #260
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Io non so cosa può fare questa cavolo di guarnizione, ma intanto oggi mi sono fatto una sparatina e mi mancavano i rapporti lunghi ..... il pignone da 24
    Forse perchè sono sceso a 1,5 mm di squish, forse la ventola nuova che pompa aria già fredda, ma il motore lo sento più cattivo.
    Non centrerà sicuramente la guarnizione, ma qualcosa è cambiato.
    Una cosa non capisco: perchè non provare?
    La verità assoluta non sta ne a Milano, ne a Roma ma nemmeno a Verbania.
    Poi Felix, puoi avere tutte le ragioni del mondo e sarò il primo a dirtelo se hai ragione, ma se non provo non potrò mai valutare il pensiero e le idee degli altri.


    Gg
    Appoggio il tuo discorso.
    Come già detto,dato che si mette la guarnizione,io personalmente le uso,tanto vale metterla alettata.
    Sono semplicemente scettico su questi miracoli che le vengono attribuiti.


    PS mai viste nemmeno io sui Minarelli,ne sugli Hiro che montavano i TGM(gran bei motori,tra l'altro)
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  11. #261
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Semplicemente, vi invito a provare uno spessore di rame alettato, senza modificare contemporaneamente altri parametri, su un motore che tende a battere e... Vedere l'effetto che fa
    Mite per natura, accetto di buon grado ogni motivato giudizio, ma ho una spiccata idiosincrasia per i pregiudizi. E' del resto evidente che potrei trovare argomenti per confutare (o motivi per condividere) un giudizio, ma sono totalmente disarmato, come lo sarebbe chiunque, di fronte al pregiudizio.
    Trovo poi molto significativo che le critiche, talvolta solo severe, talaltra gratuitamente offensive, vengono unicamente da chi rifiuta aprioristicamente di condurre un'innocua esperienza.
    Non me ne vogliano i detrattori della mia teoria.
    Ultima modifica di Tondo68; 31-10-14 alle 13:08

  12. #262
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Semplicemente, vi invito a provare uno spessore di rame alettato, senza modificare contemporaneamente altri parametri, su un motore che tende a battere e... Vedere l'effetto che fa
    Mite per natura, accetto di buon grado ogni motivato giudizio, ma ho una spiccata idiosincrasia per i pregiudizi. E' del resto evidente che potrei trovare argomenti per confutare (o motivi per condividere) un giudizio, ma sono totalmente disarmato, come lo sarebbe chiunque, di fronte al pregiudizio.
    Trovo poi molto significativo che le critiche, talvolta solo severe, talaltra gratuitamente offensive, vengono unicamente da chi rifiuta aprioristicamente di condurre un'innocua esperienza.
    Non me ne vogliano i detrattori della mia teoria.
    Azz ... ma hai pranzato con la Teccani?

    Scherzi a parte, sono completamete d'accordo con te, anche perchè questo spessore male non fa di sicuro.
    Poi ognuno può esprimere un proprio giudizio.
    Dopo la prima vera smanettata dirò la mia.

    Senti Tondo68 amico di Damiano, qui è consuetudine per quelli "nuovi" presentarsi in piazzetta.
    Sarebbe cosa gradita e carina lo facessi anche tu.

    PS: Ma ci siamo sentiti telefonicamente sempre tramite il "geometra"?
    Buona giornata.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  13. #263
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Come scritto in un altra discussione, sto valutando di sostituire la primaria a Denti Elicoidali con una a Denti Diritti per togliere carico al cuscinetto lato frizione.
    Premetto che diversi anni fa avevo provato una Polini che, dopo poco tempo, si è "sdentata" e per questa ragione ho abbandonato il discorso DD oltre al fischio classico di questo tipo di riduzione.
    Sperando, dopo quasi 20anni, in materiali migliori, l'idea è quella di montare una DD di DRT e precisamente questi articoli:

    Art. INT IPLdd z62 694 PX CORONA PRIMARIA V. PX LARGE - pezzi 1
    Art. IPLddSIP. 302.690/z23(z62 DRT) PIGN. COSA DRT z23 x z62 DRT - pezzi 1

    per un rapporto finale di 2,70 simile al 24/65 con corona originale.

    Purtroppo però non ho sentito parlare bene del parastrappi che dicono si apra e provochi danni non trascurabili oltre che alla pericolosità dellla situazione.
    L'articolo incriminato è questo:

    Art. FLpstrap 694.park (Gt-TS-PX-PE-T5) KIT P.STRAPPI DEDICATI DRT 694 - pezzi 1

    Pensavo allora di montare la soluzione che adotto ora, con molle originali, lamierini di spessore maggiorato e chiodatura puntata, che fin'ora non mi ha dato il ben che minimo problema (sgrat sgrat )

    Denis (DRT) però mi scrive che senza il suo kit parastrappi l'accoppiamento col multiplo non funzionerebbe a dovere se non modificando le molle ecc ecc .... e che comunque non garantirebbe il materiale acquistato.
    Questa risposta mi ha raffreddato un po' perchè penso che se il multiplo è lo stesso non capisco quale sia il motivo per cui il sistema parastrappi originale Piaggio non possa andare bene.

    A questo punto mi chiedo: ne vale veramente la pena?

    Pareri?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #264
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Come scritto in un altra discussione, sto valutando di sostituire la primaria a Denti Elicoidali con una a Denti Diritti per togliere carico al cuscinetto lato frizione.
    Premetto che diversi anni fa avevo provato una Polini che, dopo poco tempo, si è "sdentata" e per questa ragione ho abbandonato il discorso DD oltre al fischio classico di questo tipo di riduzione.
    Sperando, dopo quasi 20anni, in materiali migliori, l'idea è quella di montare una DD di DRT e precisamente questi articoli:

    Art. INT IPLdd z62 694 PX CORONA PRIMARIA V. PX LARGE - pezzi 1
    Art. IPLddSIP. 302.690/z23(z62 DRT) PIGN. COSA DRT z23 x z62 DRT - pezzi 1

    per un rapporto finale di 2,70 simile al 24/65 con corona originale.

    Purtroppo però non ho sentito parlare bene del parastrappi che dicono si apra e provochi danni non trascurabili oltre che alla pericolosità dellla situazione.
    L'articolo incriminato è questo:

    Art. FLpstrap 694.park (Gt-TS-PX-PE-T5) KIT P.STRAPPI DEDICATI DRT 694 - pezzi 1

    Pensavo allora di montare la soluzione che adotto ora, con molle originali, lamierini di spessore maggiorato e chiodatura puntata, che fin'ora non mi ha dato il ben che minimo problema (sgrat sgrat )

    Denis (DRT) però mi scrive che senza il suo kit parastrappi l'accoppiamento col multiplo non funzionerebbe a dovere se non modificando le molle ecc ecc .... e che comunque non garantirebbe il materiale acquistato.
    Questa risposta mi ha raffreddato un po' perchè penso che se il multiplo è lo stesso non capisco quale sia il motivo per cui il sistema parastrappi originale Piaggio non possa andare bene.

    A questo punto mi chiedo: ne vale veramente la pena?

    Pareri?


    Gg

    prendi il kit DRT se sostituisci le molle interne con quelle piaggio non avrai problemi. In questo modo lo monto io da ormai tanti km, tondo68 su tutte le sue vespe pompate e tanti altri senza nessun problema dai retta a questo consiglio.
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 09-11-14 alle 14:42

  15. #265
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ma una extra lunga con 4 corta no?

  16. #266
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Ma una extra lunga con 4 corta no?
    Non è questione di rapporti, per me il 24/65 è fin troppo lungo, è il problema che con i denti elicoidali viene generata una forza assiale che viene sopportata dal cuscinetto lato frizione.
    Con i Denti Diritti non esiste questo problema.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  17. #267
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Credo che il parastrappi DRT possa dare problemi se non viene montato come di deve. Per non combinare pasticci, occorre tenerlo chiuso con due morsetti ai lati del chiodo che ci si accinge ribattere, altrimenti le due lamiere non si accostano bene e la ribattitura viene male. Insomma, questa operazione è molto più complicata che sul parastrappi standard.
    La corona DRT, inoltre, è più piccola di quella originale, ragion per cui le lamiere del parastrappi originale non vi possono essere applicate così come sono.

  18. #268
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Non è questione di rapporti, per me il 24/65 è fin troppo lungo, è il problema che con i denti elicoidali viene generata una forza assiale che viene sopportata dal cuscinetto lato frizione.
    Con i Denti Diritti non esiste questo problema.


    Gg
    Si lo so della forza laterale che esercitano, ma io intendevo dire quelle a denti dritti... Per la lunghezza, la potenza non ti manca penso...

  19. #269
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Credo che il parastrappi DRT possa dare problemi se non viene montato come di deve. Per non combinare pasticci, occorre tenerlo chiuso con due morsetti ai lati del chiodo che ci si accinge ribattere, altrimenti le due lamiere non si accostano bene e la ribattitura viene male. Insomma, questa operazione è molto più complicata che sul parastrappi standard.
    La corona DRT, inoltre, è più piccola di quella originale, ragion per cui le lamiere del parastrappi originale non vi possono essere applicate così come sono.
    Grazie per la dritta
    Per la ribattitura ho un apposito attrezzo che mantiene le lamiere chiuse durante la ribattitura.
    Quella che ho ora è montata da una vita ed è perfetta.

    Sto cercando un multiplo con rapporti originali, 12 - 13 - 17 - 21 così da mantenere assemblato il mio originale.


    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Si lo so della forza laterale che esercitano, ma io intendevo dire quelle a denti dritti... Per la lunghezza, la potenza non ti manca penso...
    Guada ti dirò: per arrivare a tiare tutta la 4a col 24/65 ho dovuto sistemare parecchio il settaggio, per cui non penso che la mia configurazione accetti rapporti più lunghi, tralaltro inservibili in un utilizzo cittadino.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  20. #270
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Oggi dal mio prestatore di officina negli scaffali tra i vari multipli ho trovato quello che dovrebbe andare bene per il mio motore: 12, 13, 17 e 21 denti.
    Adesso aspetto che arrivi il pacco da DRT e preparo il tutto; poi quando lo monterò non si sa.
    Intanto ho recuperato, sempre a prezzo di favore, un kit di molle parastrappi Piaggio, delle quali userò quelle interne.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #271
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Lunedì se va tutto come deve andare (lavoro permettendo) cambio la primaria.
    Era ora, visto che ce l'ho da piu di una settimana nella scatola ....

    Tutte le DD che ho avuto fischiavano, infatti le FdO anni 70/80 ti beccavano per quello.
    Mi chiedo: ma perchè quel fischio?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #272
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    E' un fenomeno cinematico che dipende dall'angolo che si forma fra bordo dei denti e atmosfera presente all'interno del carter; nel DD si creano due "tagli d'aria" paralleli con tendenza ad incrociarsi e formano questo sibilo (un pò come l'incrocio di onde che si forma nelle imbarcazioni bimotore); nel DE fra una cresta e l'altra del dente ci sono millimetri di differenza e questi "tagli" sono sfalsati tanto da mescolarsi senza impattare l'uno contro l'altro.


    Questa è la spiegazione scolastica che ci fu data, verosimilmente credo si percepisca molto di più l'impatto che hanno i denti con l'olio nella coppa che rispetto all'elicoide ha un impatto diverso; in quest'ultimo entra comunque prima una punta di dente e via via nella rotazione va affondando.


    Da non sottovalutare anche il fatto che il dente dritto riceve la trasmissione di coppia in modo istantaneo, quindi ha una botta, che nel dente elicoidale viene smorzata dalla forma e dalla maggior superficie a parità di spessore.


    PS: te che sei tutto racing, perchè sei perplesso per quel fischio? Sulla special spreco metà della benzina a sgasare con la frizione tirata per quel magico suono!
    Ultima modifica di Vespista46; 20-11-14 alle 19:44
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  23. #273
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    aggiungo alla corretta spiegazione di vespista46, che più aumenta il gioco di funzionamento tra pignone e corona e più aumenta il fischio, ne ho provate parecchie ed ho sempre notato questo...

  24. #274
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    E' un fenomeno cinematico che dipende dall'angolo che si forma fra bordo dei denti e atmosfera presente all'interno del carter; nel DD si creano due "tagli d'aria" paralleli con tendenza ad incrociarsi e formano questo sibilo (un pò come l'incrocio di onde che si forma nelle imbarcazioni bimotore); nel DE fra una cresta e l'altra del dente ci sono millimetri di differenza e questi "tagli" sono sfalsati tanto da mescolarsi senza impattare l'uno contro l'altro.


    Questa è la spiegazione scolastica che ci fu data, verosimilmente credo si percepisca molto di più l'impatto che hanno i denti con l'olio nella coppa che rispetto all'elicoide ha un impatto diverso; in quest'ultimo entra comunque prima una punta di dente e via via nella rotazione va affondando.


    Da non sottovalutare anche il fatto che il dente dritto riceve la trasmissione di coppia in modo istantaneo, quindi ha una botta, che nel dente elicoidale viene smorzata dalla forma e dalla maggior superficie a parità di spessore.
    La rileggo qualche volta per capire


    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    PS: te che sei tutto racing, perchè sei perplesso per quel fischio? Sulla special spreco metà della benzina a sgasare con la frizione tirata per quel magico suono!
    Ahahah quando ero giovine il fischio della DD veniva coperto dalle cannucce di gomma strette nel coprivolano e che strisciando sul volano produceva un sibilo stile sirena!!! Tamarri forte!!!

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    aggiungo alla corretta spiegazione di vespista46, che più aumenta il gioco di funzionamento tra pignone e corona e più aumenta il fischio, ne ho provate parecchie ed ho sempre notato questo...
    Quindi mi dici che la DD comunque il suo bel fischio lo fa ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  25. #275
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    La rileggo qualche volta per capire


    Ahahah quando ero giovine il fischio della DD veniva coperto dalle cannucce di gomma strette nel coprivolano e che strisciando sul volano produceva un sibilo stile sirena!!! Tamarri forte!!!



    Quindi mi dici che la DD comunque il suo bel fischio lo fa ....


    Gg
    Non è assolutamente detto che fischi
    Ho montato Polini che fischiano e Polini che non fischiano.....
    Le ultime due montate sono una Malossi extralong che non fischia per niente e una Denis DRT 24 62 anche lei abbastanza silenziosa.
    Purtroppo non c'è modo di verificare a priori.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •