La primaria DRT non fischia ne ho montate 6/7 con tutti gli abinamenti 23/62, 24/62 e 25/62, nemmeno la malossi nelle 2 varianti 23/64 e 24/63 fischia, quelle della polini vecchie fischiavano tanto, le produzioni più recenti invece fischiano di meno perchè il pignone è un pochino più grande ed i denti sono più stondati.
Ultima modifica di FrancoRinaldi; 21-11-14 alle 09:00
quando i pipponi non servono...non servono!![]()
Ieri e oggi mi sono ricavato dei momenti di "vespamento" così ho portato la vespa in officina per cambiare la primaria.
Mi sono procurato un quadruplo per l'operazione, così da non toccare lo Z 65 DE e tentare di richiudere il suo motore originale ... cosa che non capiterà mai mi sa
Smontato il motore dal telaio l'ho sventrato e nel mentre mi sono accorto che l'albero si muoveva assialmente: e che cavolo
Praticamente il cuscinetto si muoveva nella sede perchè alla battuta c'era spazio, 0,4 mm per l'esattezza: troppa roba, troppo gioco.
Una volta ripulito il tutto ho bulinato tutta la sede, cosparsa di loctite e reinserito il cuscinetto.
Grazie a "tornitor man" mi sono fatto fare un rasamento in acciaio da 62 mm di diametro esterno, 55 interno e 4 decimi di spessore da posizionare sotto il seeger: Fine del gioco
Sostituita la primaria con questa,
Primaria - 01.jpg Primaria - 03.jpg (DD Vs DE)
Niente saldature stavolta (ci provo) e richiuso il tutto.
Visto che c'ero, ho cambiato anche le fasce elastiche, ormai chilometrate, e sistemato alcune cosette tipo guaine ecc ecc
Altra spiacevole scoperta è che ho il rubinetto benzina che perde nonostante la guarnizione nuova: e che palle!!!!
Messa in strada è partita subito ma non sono riuscito a provarla bene, piove qui (un po' d'acqua ci voleva![]()
) e delle M1 non mi fido molto, ma ho constatato che:
- effettivamente la DD non fischia
- la frizione non varia lo stacco in marcia rispetto da fermo come accadeva prima.
- La compressione con le fasce nuove è aumentata
Adesso dovrò rivedere un paio di parametri per capire se con questa compressione non perdo giri in alto e devo fare un paio di prove a ruote asciutte per capire quali vantaggi ha portato questa primaria.
Piccolo aneddoto: L'uomo ex cagiva stava controllando il suo lavoro del bicomponente sui miei carter ed ha notato, tra i vari pezzi del motore, la guarnizione in rame della testa; L'ha presa, guardata ed esclamato: "dissipa bene questa con questa superfice!"
Beh, non me lo aspettavo detto da lui .... allora qualcuno che conosco non ha tutti i torti ....
Gg
In Vespa da sempre!!!
Bella Gigi, sempre in ascolto!![]()
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
A parte il tipo di lavorazione, negli ultimi anni molto migliore che in passato, credo che a parità di livello qualitativo l'intensità del fischio delle primarie a denti dritti sia influenzata moltissimo dal gioco di funzionamento, proprio perché è il prodotto del rapidissimo susseguirsi degli urti fra i denti di corona e pignone: più gioco=urti più bruschi. Io stesso ho due DRT 24/62 montate su due diversi motori e una fischia nettamente più dell'altra. Credo che l'usura del boccolo frizione e il gioco più o meno ampio del cuscinetto della primaria e di quello di banco facciano la differenza.
![]()
![]()
Grazie Tondo per il contributo
In effetti la primaria della Polini che montai nel 99 fischiava parecchio ed è durata pochi chilometri prima di sdentarsi .....
Questa di DRT sembrerebbe fatta meglio e sicuramente non fischia già nei primissimi chilometri.
Stremo a vedere ....
Gg
In Vespa da sempre!!!
Seguo con interesse! Voglio sapere come va ai bassi regimi!! Vai echos!
Grazie llucky:
Ai bassi ho lottato col borbottio dovuto all'esagerato ritardo che però mi da la possibilità di salire di giri oltremisura. Adesso va decentemente.
Con la 23/65 in prima si alzava di gas, anzi, con una determinata curva d'anticipo era di prassi.
Ora è vero che ho allungato un poco i rapporti, ma ho anche aumentato la compressione e migliorato il rotolamento degli ingranaggi.
Vediamo se occorre modificare nuovamente la curva o cos'altro, ma tutto dipende dall'unico vero banco prova: La strada!
Smetterà di piovere prima o poi .....
Gg
In Vespa da sempre!!!
Quindi ora hai 23 65 denti dritti?
Eh vai!! Quella che avrò anche io sul mio 177 parmakit! Ma io con quarta corta... non vedo l'ora di provarlo ma ora il mio motore è sotto i ferri
Ho pensato alla 4a corta e mi ero anche fatto uno specchietto con le varie possibilità, ma alla fine ho optato per il cambio originale.
Spero adesso di adattare il tutto per spingere bene questi rapporti perchè mi trovavo meglio col 23/65 rispetto al 24/65 (rapporto molto simile al 23/62 DD che monto ora)
Non voglio mettere la 4a solo in autostrada .... ma mi sa che finirà così .... o forse no
Gg
In Vespa da sempre!!!
Uff che palle!!! Non vedo l'ora di provare questa nuova configurazione compreso qualche scarico, ma piove, piove e pioverà almeno fino a fine settimana prossima ...
Gg
In Vespa da sempre!!!
In questo week-end tra acqua e "scighera" mi sono dedicato alla Vespa!
Da quando ho sistemato la primaria non sono ancora riuscito ad adoperarla: Colpa del tempo, quello metereologico e quello che non ho!
Dovevo sostituire il rubinetto benzina che dopo i suoi gloriosi 32 anni non teneva più bene e gocciolava benzina ovunque.
Smonto il serbatoio, lo pulisco ed ecco la sorpresa:
Rotto-1.jpg Rotto-2.jpg
Il serbatoio dell'olio del Mix è crepato ....![]()
L'ho riparato in 4 semplici passaggi:
Il primo è stato quello di pulire a fondo la crepa con della benzina AVIO, quella usata per smacchiare, soffiando bene e cercando di togliere l'olio dalle pareti
Poi, con un saldatore a stilo per lo stagno, ho fuso le pareti circostanti, trascinando con pazienza la plastica versola crepa che, surriscaldandosi, si fonde e si chiude.
Rotto-3.jpg Rotto-4.jpg
Una bella lisciata con carta da 280 ed una ripulita con l'avio, poi ho "Intubato" e riempito di benzina il serbatoietto per controllare eventuali perdite
Rotto-5.jpg Rotto-6.jpg Test Olio.jpg Test Olio-1.jpg
Tutto a posto!
Infine il tocco di classe: Nastro Americano!!![]()
Rotto-7.jpg
Ho sostituito anche il rubinetto Benzina con uno di Sip al quale ho dovuto subito cambiare il tubo di sfiato perchè il suo è troppo lungo.
Ho utilizzato anche l'asta di comando originale, la SIP penso vada tagliata al secondo foro perchè lunghissima.
Non ero propenso al montaggio di un SIP ma per pochi euro in più dell'originale vediamo come va.
Montato, testato, e visto che c'ero ho sostituito il tubo benzina e il suo passaparete in gomma.
Rubinetto SIP.jpg Test Benzina.jpg Passatubo.jpg
Rimontato tutto sono uscito a fare un giretto e .... non mi dispiace, non mi dispiace affatto!
Quando è a pieni giri la primaria fischia un po', ma sembra quasi che debba slegarsi/assestarsi.![]()
Ho fatto alcune prove con degli scarichi, ma devo provarla in autostrada perchè altrimenti non riesco a tirarla al massimo per rendermi conto su dove intervenire per rifinire il lavoro.
Bellissima è la frizione: modulabilissima e precisa in qualsiasi momento!
Adesso aspetto una bella giornata di sole e strade asciutte .... ma qui piove ancora a dirotto!!!!
Ho la muffa sulle spalle
Gg
Ultima modifica di Echospro; 09-12-14 alle 00:06
In Vespa da sempre!!!
veramente un ottimo lavoro di fino!! occhio che credo che il nastro dopo qualche mese potrebbe staccarsi, magari d'estate con il calore, comunque non dovrebbe far danni.
sono curioso di sapere come andrà, anche se ormai hai fatto così tante prove che io mi sarei già spazientito! complimenti per la perseveranza!
In Vespa da sempre!!!
Ciao ,scusami ma hai montato il rubinetto eletronico? Quello che ti segna la riserva?