Pagina 18 di 19 PrimaPrima ... 816171819 UltimaUltima
Risultati da 426 a 450 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

  1. #426
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da coni500 Visualizza Messaggio
    La quarta da 35 la evito a prescindere. Sempre quarta da 36.

    P.s.: Nel frattempo ho cominciato un secondo Malossone 221 Sport per uso personale. Vediamo che riesco a tirar fuori.
    mi accingo a fare la stessa cosa ... potrò conforntarmi con te spero

  2. #427
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Nessuno

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
    Concordo.

    21-35? Illegale!!

  3. #428
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Oggi durante un un raduno sulle strade del Lario, in mezzo a motorazze e maxiscooter, mi ha preso il tarlo della 4a corta .....
    E' vero, in autostrada ora viaggio senza problemi a velocità di tutto rispetto, ma a conti fatti con la quarta corta dovrei riuscire a sfruttare meglio le caratteristiche di questo motore senza perdere troppo nelle velocità di punta .... forse

    Grossomodo queste sono le velocità calcolate nelle varie marce.

    Allegato 163412

    Circonferenza Ruota: 1.307 mm

    Accorciando, in 4a dovrei arrivare al massimo dei giri in un tempo ancora minore e quindi portarlo a lavorare in un range ancora più ottimale per le caratteristiche del mio Malossone.
    Questo sempre in teoria.

    Mettere mano al cambio, o comunque aprire, comporta il controllo della ceocera, che va tuttora bene, ma è sempre meglio averne una di scorta nel caso quella montata sia consumata.
    Sull'acquisto ci sono differenti pensieri: c'è chi dice che quella originale Piaggio sia migliore e che duri di più, mentre altri sostengono che le sottomarche siano praticamente identiche ma solo imbustate senza il Logo Piaggio.
    A chi credere considerando le 20 e più euro di differenza?


    Gg
    visto che hai la primaria lunga, io fossi in te monterei la 4a da 37DRT, quella in acciaio F1. Per quanto riguarda la crociere ti consiglio la più economica del mercato, qualche tempo fa feci fare dei test ed emerse che quella da pochi euro e quella piaggio erano la stessa cosa.

    Prima di pensare alla crociera però, cambierei tutto l'asse cambio con uno arcobaleno, in modo da avere la crociera piatta.

    Per quanto riguarda quelle di qualità superiore (MAV.SP o Crimaz), bisogna prestare molta attenzione perché essendo di grande qualità non si usurano per niente, ma potrebbero rovinare le battute degli ingranaggi.

  4. #429
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Io sul mio piccolo 177 ho 20/36 .....una goduria .... Son tentato di allungare col 23/62 al posto del 64

    Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

  5. #430
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Sul Magny che sto configurando con pacco lamellare per SI di Piacentini monterò la 22/64 con quarta da 36.

    "Quelli della chat"

  6. #431
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Perché il pacco lamellare di Piacentini???
    Perché monopetalo, ed ha un9 spessore di ingombro di 3nm, che mi permette di montare conetto motomeccanicaracing con Air box racing che è molto più alto degli altri.
    Scusate OT

    "Quelli della chat"

  7. #432
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    mi accingo a fare la stessa cosa ... potrò conforntarmi con te spero
    Ottimo. In settimana mi arriva un po' di roba e magari provo ad aprire un post a riguardo. Non ho ancora le idee chiarissime sul tipo di motore che voglio.

  8. #433
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Perché il pacco lamellare di Piacentini???
    Perché monopetalo, ed ha un9 spessore di ingombro di 3nm, che mi permette di montare conetto motomeccanicaracing con Air box racing che è molto più alto degli altri.
    Scusate OT

    "Quelli della chat"
    Guarda che cono e airbox per rendere devono avere misure specifiche. Parlato di persona con motomeccanica... E venturi più alti dei pinasco e fatti meglio del polini.

  9. #434
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro


    Esempio per t5

  10. #435
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Grazie a tutti per le risposte, sto aspettando delle offerte per il materiale in relazione a questa modifica

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    visto che hai la primaria lunga, io fossi in te monterei la 4a da 37DRT, quella in acciaio F1.
    Perchè la Z37? Non risulta troppo corta?


    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la crociere ti consiglio la più economica del mercato, qualche tempo fa feci fare dei test ed emerse che quella da pochi euro e quella piaggio erano la stessa cosa.
    Infatti era il discorso che si faceva con gli amici, che in realtà quelle commerciali si distinguono solo dal sacchetto che le contiene


    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Prima di pensare alla crociera però, cambierei tutto l'asse cambio con uno arcobaleno, in modo da avere la crociera piatta.
    A parte che dovrei cambiare tutto il secondario, ma perchè passare a quella piatta?


    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda quelle di qualità superiore (MAV.SP o Crimaz), bisogna prestare molta attenzione perché essendo di grande qualità non si usurano per niente, ma potrebbero rovinare le battute degli ingranaggi.
    Infatti!
    Conviene che sia la crocera a sbeccarsi piuttosto che gli ingranaggi!


    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Perché il pacco lamellare di Piacentini???
    Perché monopetalo, ed ha un9 spessore di ingombro di 3nm, che mi permette di montare conetto motomeccanicaracing con Air box racing che è molto più alto degli altri.
    Scusate OT

    "Quelli della chat"
    Ok per il lamellino, ma sai cosa ne penso dei vari conetti Pinasco e Motomeccanica ...
    Quando passi a trovarmi ti rendo da provare il modificato e poi mi saprai dire


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #436
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Infatti!
    Conviene che sia la crocera a sbeccarsi piuttosto che gli ingranaggi!
    Azz... Ed io che mi ero regalato questa da provare...


  12. #437
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Anch'io mi do ai "cilindroni"! Ho preso un Malossi MHR per corsa 60, albero Tameni C60, collettore lamellare Malossi, VHSH30 e padella modificata.
    Vedrà la luce con l'anno nuovo, vedremo cosa ne viene fuori...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  13. #438
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Anch'io mi do ai "cilindroni"! Ho preso un Malossi MHR per corsa 60, albero Tameni C60, collettore lamellare Malossi, VHSH30 e padella modificata.
    Vedrà la luce con l'anno nuovo, vedremo cosa ne viene fuori...
    Robetta "tranquilla" insomma...

  14. #439
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Turismo allegro e gare di regolaritá!

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  15. #440
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Turismo allegro e gare di regolaritá!

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

    Complimenti! Che carter userai per il progetto?

  16. #441
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Carter Cosa 200 presi a buon prezzo a Imola



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  17. #442
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Carter Cosa 200 presi a buon prezzo a Imola
    eheh c e' quasi da invidiarvi a voi Cosisti di sti tempi, carter Piaggio 200 si trovano ancora a vagonate e a poco prezzo.

  18. #443
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Motore dell' 87, semi completo (mancava l'accensione), fermo da diversi decenni, 200€



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  19. #444
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Guarda che cono e airbox per rendere devono avere misure specifiche. Parlato di persona con motomeccanica... E venturi più alti dei pinasco e fatti meglio del polini.
    Anch'io ho parlato moooolto con Luca di motomeccanicaracing, tant'è vero che monto l'air box racing, che ha un volume maggiore dello Sport.
    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio

    Esempio per t5

    "Quelli della chat"

  20. #445
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da coni500 Visualizza Messaggio
    Robetta "tranquilla" insomma...
    Si infatti robetta tranquilla... :-D

  21. #446
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Anch'io mi do ai "cilindroni"! Ho preso un Malossi MHR per corsa 60, albero Tameni C60, collettore lamellare Malossi, VHSH30 e padella modificata.
    Vedrà la luce con l'anno nuovo, vedremo cosa ne viene fuori...
    Da fare a valvola forse era meglio lo sport lavorato.

  22. #447
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ma lo faccio lamellare!
    Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  23. #448
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ma lo faccio lamellare!
    Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?
    Ma tieni i denti elicoidali?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #449
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma tieni i denti elicoidali?


    Gg
    Si, praticamente 24/65 elicoidale. Corta? Lunga?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  25. #450
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Si, praticamente 24/65 elicoidale. Corta? Lunga?
    Secondo me tira tranquillamente i rapporti da te scelti con quarta da 35 a patto che tu non vada ad allargare o alzare lo scarico, un 235 di cilindrata o giù di li se non riesce a tirare rapporti come tu desideri ha qualcosa che non quadra. Se invece vuoi farlo girare alto cosa a mio avviso assurda metti rapporti corti e alza lo scarico, poi quello o che ti darà in più in alto ti farà rimpiangere amaramente quello che avrai perso perderai sotto.
    Se vuoi fare un motore per il tuo utilizzo penso sia inutile cercare giri.
    La primaria che hai scelto va benissimo, i denti elicoidali fanno egregiamente il loro onesto lavoro e senza arrecare danni ... ho appena smontato un 200 che ha fatto oltre 35000 km e la frizione a parte i dischi consumati funzionava ancora in modo impeccabile
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •