E bravo Gigi ......
Saldiamoli questi alberi.
Questa cosa dei condotti mi interessa , chiudi facci sapere che dopo l'estate devo rimettere mano al blocco .
Levami una curiosità ma sta pasta l'avete messa anche dentro i condotti del cilindro?
era un po che aspettavo questo post
bel lavoro...interessante il discorso dei condotti/pasta e vernice
Staremo a vedere .....
Eventualmente di tempo per mettere il rinforzo ne ho ..... ma se dopo 32 anni c'era solo un principio di crepa la scelta della fusione col tig era d'obbligo.
A proposito: sapete come funziona la tecnologia TIG vero?
Gg
Ultima modifica di Echospro; 21-05-14 alle 12:29
In Vespa da sempre!!!
Certo che lo so .... dalle mie parti é pane quotidiano
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
ehm ..io no.. so che si usa per l alluminio..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Vai su wikipedia , é ben spiegato , non mi pare il caso di fare il simposio qui.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
ma infatti non ho chiesto di spiegarmelo con un simposio..,ho solo risposto ad una domanda..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Fase 4: Prime prove
Primi giri e prime prove del motore revisionato ....
Controllato il funzionamento del mix ora resta da controllare l'anticipo, perchè riportando le misure della precedente accensione, mi accorgo di essere ancora troppo anticipato.
Anche la curva mi sa non andare più bene; l'erogazione è differente su tutto il range d'utilizzo e il motore si comporta in modo strano rispetto a quello che conoscevo prima.
Come primo giudizio, senza affinamenti, sembra, e sottolineo sembra, molto più lineare nel salire di giri anche se in queste condizioni non è dato sapere a quanto arriva realmente.
La carburazione al minimo è un po' ballerina, ma prima di gestirla devo sistemare l'anticipo, altrimenti impazzisco.
Vorrei anche provare ad aumentare leggermente lo squish, portarlo da 1,7mm a 1,5mm ma questo solo dopo aver trovato la prima quadra.
Mi sembra aumentato il rifiuto di benzina in apertura al minimo, ma in genere lo fa quando supero i 25° di anticipo a 2000 giri.
Devo ricontrollare le fasi dell'albero ...
Ora però, parlando del mio fattore S, il problema che si presenta evidente è la goccia d'olio che esce dal rinvio del pedale d'accensione .... e si che l'OR l'ho sostituito, preso direttamente dal kit piaggio .... porca tr![]()
![]()
Mi tocca riaprire per 1 centesimo di guarnizione .....
Chi ha progettato questo motore era a dir poco disturbato.
Ma non esiste una cavolo di modifica?
.... to be continued .....
Gg
In Vespa da sempre!!!
C'è poco da gongolare dall'altra sponda del Gange, il paraolio sull'alberino messa in moto è stato introdotto già nel 1999 da Bajaj sui blocchi Classic SL mix e Bravo, adottato poi anche sulle 4T. Il paraolio in oggetto misura 16x24x5 mm, ad occhio non è applicabile sui normali carter Vespa, manca materiale per ricavare la sede.
Le sole Star ad avere il paraolio sono le 4T, le 2T invece hanno due o-ring (entrambi con sede sul carter, ricavare la gola sull'alberino ho paura che possa inficiarne la robustezza).
Ultima modifica di Marben; 22-05-14 alle 19:07
Non montare quella monnezza LML!!!
Il paraolio lo trovi cicciotto se vai all'autoricambi... stesso diametro sezione maggiorata prendine stavolta circa 42 pezzi, 33 per te e i tuoi motori e i rimanenti 9 per gli amici...
Ma è' estate anziché stare in garage di nuovo per una perdita di olio perché non te la godi la vespa
Sent from my iPhone using Tapatalk
Una primavera in autostrda? Ma non avete paura che vi cavino la patente?
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Il 125 in Europa puó andarci in autostrada e serve la patente A per portarlo
Nel pomeriggio ho dedicato un paio d'ore alla vespa per sistemare la perdita d'olio dalla pedivella.
Il problema era l'OR errato, non so perchè, ma non era quello che era nel kit piaggio che ho aperto.
Mea coulpa.
Però visto che c'ero ho ascoltato i vostri consigli e ho fatto questo:
Leva accensione-01.jpg Leva accensione-02.jpg Leva accensione-03.jpg
Un or con la corda da 1,5 mm e 16 mm di diametro esterno.
Con l'aiuto di un tornietto ed un ferro in stellite opportunanìmente sagomato a raggio ho inciso l'albero.
Sembrerebbe un bel lavoretto e ne sono compiaciuto
Adesso spero proprio che non perda più sto cazzarola di albero.
Intanto ho trovato la foto della prova di funzionamento del MIX che ho revisionato ....
Controllo Mix.jpg
Adesso viene il vero lavoro: la messa a punto.
Con l'albero nuovo e la lavorazione dei travasi mi ritrovo un altro motore sotto le
Spero di trovare il setting giusto quanto prima ma mi manca il tempo materiale, e per far quadrare tutto ce ne vuole parecchio.
Poco alla volta dai, per adesso l'impressione è buona
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ieri ho regolato "al volo" la curva d'anticipo di accensione e la carburazione.
Ai bassi è ancora inguidabile, sotto i 30 orari imbroda e ratella .... una pena, ma in 15 minuti di tempo non potevo pretendere di più.
Però dopo sono andato in autostrada, la mia "pista" per il test di velocità: Entrata a Castellanza ed uscita a Legnano, 1200 metri di leggera salita a 3 corsie!!
Test-velocità.jpg
Non ho inserito il gps ma ad orecchio mi è piaciuto subito!
Di tachimetro ho cambiato in 4a a 110 e poi ha iniziato a salire di giri, a salire, a salire .... IMPRESSIONANTE!!!!
Rispetto a prima sembra non avere un limite fisico, cosa che con il BGM e la travaseria non sistemata come ora sembrava naturale, e senza il minimo scampanellio o rumore strano.
Nemmeno con lo Z23 saliva così bene, peccato per i bassi che mi fanno girare troppo il
Ancora pochi giorni e poi avrò un po' più di tempo per affinare, controllare, sistemare .... che bello!!!
Profumo di benzina: A ME!!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ai bassi imbroda di benza o tartaglia? Se hai il SI potrebbe essere sintomo di magrezza, e non di grassezza come sembra, però devi vedere se appunto tartaglia solamente o si ingolfa e poi quando apri "spurga".
Non ricordo cosa hai modificato all'albero, comunque il fatto di non avere un limite è solitamente una bella sensazione, specialmente se non penalizzi i bassi... Hai compresso più sopra?
Bello bello, resto in attesa; se riesci in un piccolo video anche al minimo giusto per far sentire il carattere...![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Gigi la 04 è quella del T5 giusto?
A me andava ancora peggio con quella,secondo me abbiamo lo stesso sintomo ma la mia.risulta grassa in apertura,la tua magra,altrimenti non si spiega come mai a tu vada meglio con la 04 ed a me vada peggio.
Per il resto,ottimo lavoro,come sempre
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Eschospro ti voglio dare un consiglio sul carburo io sul mio polini 221 fatto da mega avevo un 26 con foro del pozzetto a 2,5 ed ero sempre grasso ai medio bassi emagro ai alti carmelo mi ha consigliato vivamente di montare un nuovo carburatore e di... allargate il foro al massimo con una punta da 1,8
115/70
Non lo so, sto impazzendo!! devo provare me NON HO TEMPO!!!! che palle!!!
A questo punto provo anche questa strada. Ho in mente un lavoro per calibrare il condotto ma come dicevo sopra, non riesco ad avere un minimo di tempo se non a 10 minuti alla volta e non è il massimo
Comunque il pensiero del SI 26 G mix mi gira da un po' nella testa!!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ma monta un PHBH 28... ti stressi comunque ma hai più variabili su cui intervenire
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Quoto, con 70 gradi di ritardo sei al limite. Difficile che riuscirai a risolvere gli imbrodamenti ai bassi passando da un 26 all'altro (naturalmente spero di sí per te). Come diceva giustamente Vespista 46 la sensazione di girare libero senza limite in alto é molto bella a patto di non penalizzare i bassi. Ho avuto la stessa sensazione con ritardi elevati e per questo poi ho deciso di darci un taglio con i carburatori Si. Col BGM se non erro avevi 65 gradi di ritardo forse andavi meno forte ma eri ancora carburabile...la coperta corta...
Toglimi una curiositá quanto ti viene lo scarico col Malossi vecchio tipo e 1mm in base? Dovresti essere a 180 o giú di lí... confermi?
Comunque complimenti per i lavori e la passione che ci metti sempre.
EDIT: rileggendo il post... hai detto di aver cambiato volano con uno che sballava di 15 gradi.. sei riuscito a metterlo in fase poi? Hai cambiato curva d'anticipo rispetto a prima? Hai provato con l'anticipo fisso e il volano standard per vedere se il problema migliora? Alle volte l'accensione ad ant. variabile gioca brutti scherzi sulla carburazione, specie ai bassi...
Ultima modifica di Mod75; 08-06-14 alle 09:19