Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Ma monta un PHBH 28... ti stressi comunque ma hai più variabili su cui intervenire
    No Luca, non posso. Se parto con i carburatori diversi dal SI è finita!!!
    Mi sono messo dei paletti proprio per quello!

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Quoto, con 70 gradi di ritardo sei al limite. Difficile che riuscirai a risolvere gli imbrodamenti ai bassi passando da un 26 all'altro (naturalmente spero di sí per te). Come diceva giustamente Vespista 46 la sensazione di girare libero senza limite in alto é molto bella a patto di non penalizzare i bassi. Ho avuto la stessa sensazione con ritardi elevati e per questo poi ho deciso di darci un taglio con i carburatori Si. Col BGM se non erro avevi 65 gradi di ritardo forse andavi meno forte ma eri ancora carburabile...la coperta corta...

    Toglimi una curiositá quanto ti viene lo scarico col Malossi vecchio tipo e 1mm in base? Dovresti essere a 180 o giú di lí... confermi?

    Comunque complimenti per i lavori e la passione che ci metti sempre.


    EDIT: rileggendo il post... hai detto di aver cambiato volano con uno che sballava di 15 gradi.. sei riuscito a metterlo in fase poi? Hai cambiato curva d'anticipo rispetto a prima? Hai provato con l'anticipo fisso e il volano standard per vedere se il problema migliora? Alle volte l'accensione ad ant. variabile gioca brutti scherzi sulla carburazione, specie ai bassi...
    allora ..... questo albero ha la stessa fasatura del BGM circa, infatti era imbrodato anche prima, ma non così tanto.
    Adesso sotto i 20 orari già in 1a è inguidabile
    Appena passo quel numero di giri (che non conosco in quanto il contagiri ha smesso di vivere) il motore gira che è un piacere e tende a sollevare la ruota, ma sotto sembra un 4 tempi scarburato.

    L'anticipo è quasi corretto, devo rivedere la curva sotto i 2500/3000 giri perchè agli alti è perfetta.
    Riconfermo che salire sopra i 25° non è producente, anzi peggiora, ma con la nuova configurazione dei travasi ed il nuovo albero la discesa a step va ancora meglio rispetto a prima.

    Ho rimesso il getto da 148 perchè rispetto al 145 non scampanella sotto carico.

    Oggi in autostrada in due ho passato agevolmente il fondoscala senza arrivare al limite, come capitava prima dei lavori, e questo mi permette di tenere medie più alte e di viaggiare agevolmente in 2a e 3a corsia .... che bella sensazione aprire e superare le auto che guardano stupite una vespa che le sorpassa!!!!!
    Ebbene SI: Oggi ho goduto!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Capito. Ho pensato alle fasi dell'albero e al volano/accensione perché sono le uniche cose che hai cambiato a paritá di tutto il resto e che potrebbero darti quel tipo di problema. Se ritieni che quelle fasi il carbu le digerisca ancora e il problema non é cosí grave allora dovresti cavartela con la messa a punto.

    Nel set up inziale non hai specificato di quale Malossi si tratta, presumo il vecchio tipo, versione 2008. Anche se abbastanza ovvio andrebbe comunque specificato per completezza di informazione data l'enorme differenza tra i 4 diversi tipi di Malossi 210 in commercio al momento.


    "che bella sensazione aprire e superare le auto che guardano stupite una vespa che le sorpassa!!!!!"


  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Capito. Ho pensato alle fasi dell'albero e al volano/accensione perché sono le uniche cose che hai cambiato a paritá di tutto il resto e che potrebbero darti quel tipo di problema. Se ritieni che quelle fasi il carbu le digerisca ancora e il problema non é cosí grave allora dovresti cavartela con la messa a punto.

    Nel set up inziale non hai specificato di quale Malossi si tratta, presumo il vecchio tipo, versione 2008. Anche se abbastanza ovvio andrebbe comunque specificato per completezza di informazione data l'enorme differenza tra i 4 diversi tipi di Malossi 210 in commercio al momento.


    "che bella sensazione aprire e superare le auto che guardano stupite una vespa che le sorpassa!!!!!"

    Si si, hai ragione, è il "vecchio" malossone 210
    Oltretutto ho letto che la nuova versione Sport è molto più performante ... ma costa un botto!!!
    Sarebbe bello sapere se la travaseria verso i carter è la stessa .... mmmm
    NO NO niente pensieri strani!!! Via via, siamo in tempo di recessione!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    La tecnologia aiuta ...
    Sono qui in garage seduto sul mio sgabellino ad aspettare che spiova ed intanto vi scrivo col cellulare .... ma mi sa che aspetterò troppo, non ha voglia di smettete a breve guardando ed ascoltando il cielo.
    Però stamattina e fino ad un oretta fa invece provavo le varie soluzioni per cercare di diminuire l'imbrodamento.
    Senza coperchio scatola ma col conetto pinasco ho trovato la quadra mettendo come minimo un 70/200 .... ohh quasi perfetto!!!
    Mi sono eccitato nel sentire la vespa salire senza imbrodamenti vari, poter viaggiare piano sotto i 30 orari, con calma ... godevo!!!
    Ma poi ho chiuso il coperchio .... :(
    Praticamente non mi è servito ad una ceppa di mi.... nulla tutte le prove fatte le posso cestinare!
    Che delusione! Ed ora piove, anzi tempesta!
    Va beh tutto serve nella vita, adesso prenderò il pc e mi farò 4 conti per capire cosa succede chiudendo la scatola. Meno aria lo so, ma come posso compensare?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Una curiosità .....
    che filtro usi ?
    P.S.: i primi della settimana entrante di invio gli emulsionatori ed un contagiri ......
    Ultima modifica di Gt 1968; 14-06-14 alle 17:35

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Una curiosità .....
    che filtro usi ?
    P.S.: i primi della settimana entrante di invio gli emulsionatori ed un contagiri ......
    Quale filtro?

    Luca, ok per gli emulsionatori, ti ringrazio tantissimo, ma perchè il contagiri?
    E' vero che quello che ho si è svampato, ma ne riprendo uno un po' più serio perche poi serve sempre.
    Ti ringrazio come sempre sei un amico!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quale filtro?

    Luca, ok per gli emulsionatori, ti ringrazio tantissimo, ma perchè il contagiri?
    E' vero che quello che ho si è svampato, ma ne riprendo uno un po' più serio perche poi serve sempre.
    Ti ringrazio come sempre sei un amico!!!


    Gg
    Una volta quel contagiri che ora non funziona più ha aiutato pure me , io ne ho uno uguale che per ora è fermo sullo scaffale, lo spedisco , lo usi e con calma lo rimandi al mittente .
    Tanto non credo di usarlo prima di settembre ..... dicembre

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Una volta quel contagiri che ora non funziona più ha aiutato pure me , io ne ho uno uguale che per ora è fermo sullo scaffale, lo spedisco , lo usi e con calma lo rimandi al mittente .
    Tanto non credo di usarlo prima di settembre ..... dicembre
    Luca, che dire? Grazie 1000000 e a buon rendere!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Parli del parma?

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ieri ho usato un po' la vespa dopo aver inserito nel carburo il "calibratore" con passaggio da 1,8 mm e getto minimo 65/160
    Va leggermente meglio ma ai bassissimi regimi imbroda ancora.
    Peccato perché passato quel benedetto punto il motore è davvero eccezionale con velocità di tutto rispetto.
    Quello che non capisco è perché senza scatola filtro e minimo da 70/200 ai bassi sembra un altra cosa.
    È da un po' di tempo che nella testa mi risuona una vocina che mi dice "26 G ... 26 G .... "
    Non so se darle retta ma visti i risultati fin'ora ottenuti con questo spaco ... dovrei, si che dovrei.
    Dicono che la serie G sia difficile da carburare ma il mio caro amico Giulio, che lo monta con lo stesso GT, si trova bene.
    Faccio un'altro tentativo portando il passaggio prima a 1,6 e poi a 2 e vedo in realtà cosa cambia e valuto.
    Inoltre mi hanno consigliato la saracinesca 08 della COSA.
    Se non va, decido e passo al G
    Sperem.



    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ma se va bene la vespa cosa importa? Goditela e se imbroda pazienza!! Anche la mia necessiterebbe una ricarburata ma non ho proprio voglia di tenerla ferma e si vede visto che con questo motore sono a 16000 km. Chiusa parentesi. Il G ti confermo che un po' più complesso da carburare ma non impossibile ma di certo non ti risolve i problemi di carburazioni anzi la vespa bella pulita di carburazione ce con il carburatore E è' difficile molto difficile . Chi ti dice il contrario sbaglia. Io c'è lì ho di tutti i tipi e li ho provsti tutti. Chi ti ha consigliato la La ghigliottina della cosa ????la usi per ingrassare si medi e ai bassi peggioreresti la situazione.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  12. #12
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Ma se va bene la vespa cosa importa? Goditela e se imbroda pazienza!! Anche la mia necessiterebbe una ricarburata ma non ho proprio voglia di tenerla ferma e si vede visto che con questo motore sono a 16000 km. Chiusa parentesi. Il G ti confermo che un po' più complesso da carburare ma non impossibile ma di certo non ti risolve i problemi di carburazioni anzi la vespa bella pulita di carburazione ce con il carburatore E è' difficile molto difficile . Chi ti dice il contrario sbaglia. Io c'è lì ho di tutti i tipi e li ho provsti tutti. Chi ti ha consigliato la La ghigliottina della cosa ????la usi per ingrassare si medi e ai bassi peggioreresti la situazione.


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    La vespa va bene ma affrontare usarla in paese diventa difficile e vorrei almeno migliorarla quel tanto che basta per renderla godibile anche quando non la tiro!
    Azz .... quindi niente G?
    Mi cade un mito :(


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    La vespa va bene ma affrontare usarla in paese diventa difficile e vorrei almeno migliorarla quel tanto che basta per renderla godibile anche quando non la tiro!
    Azz .... quindi niente G?
    Mi cade un mito :(


    Gg
    Caro Gigi un po mi dispiace che non riesci a sistemare il tuo Sifone ma dai che sarà mai tieni aperto e basta....anche se un alternativa ci sarebbe....ma non te la dico
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Caro Gigi un po mi dispiace che non riesci a sistemare il tuo Sifone ma dai che sarà mai tieni aperto e basta....anche se un alternativa ci sarebbe....ma non te la dico
    PHB.....[emoji16]

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    PHB.....[emoji16]

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    no luca la strada è un altra....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    felice ho una domanda.
    su molti lidi si legge che comunque il carter vespa non ha sufficente volume, ora questo per un lamellare con spalle piene non é un problema, ma chi usa la valvola spesso cerca volume.
    questa é (mi pare) la teoria che applicano sopratutto nella "scuola siciliana" vedi sergio e carmelo...

    lo fanno barenando i carter 125 per poter montare alberi del 200 e spesso usando bielle lunghe
    ora io so perfettamente che tu la pensi all'opposto, ma tu hai un motore lamellare e poi mica si devono sempre girare le uova nello stesso senso per ottenere una frittata....

    ti chiedo (e lo chiedo a te proprio perché la pensi diversamente ) ma secondo te é veramente cosi impossibile che su sti benedetti carter non si abbia bisogno di più volume?

    lo chiedo perché& non credo che gente come sergio si diverta a scrivere cavolate ed il loro approccio sembra comunque dare dei risultati interessanti...... no?


    ciao

    PS sono d'accordo con chi ti ha editato il messaggio
    Ultima modifica di gian-GTR; 09-07-14 alle 09:25
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  17. #17
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Caro Gigi un po mi dispiace che non riesci a sistemare il tuo Sifone ma dai che sarà mai tieni aperto e basta....anche se un alternativa ci sarebbe....ma non te la dico
    Luca, Felice .... lo so che avete ragione ma non posso .... non mi fermerei più!!!
    Perché non un 30/35? :)


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Luca, Felice .... lo so che avete ragione ma non posso .... non mi fermerei più!!!
    Perché non un 30/35? :)


    Gg
    Credo di capire cosa intendi.. se rinuncio al mix allora tanto vale che rinuncio anche alla valvola e allora vai di lamelle, espa etc... ma secondo me ce la puoi fare a fermarti, perché col phbh e la tua valvola intonsa fai una modfica reversibilissima. Per il foro lasciato dall'alberino usi il tappetto apposito SIP e fai un lavoro pulitissimo. In un colpo solo sistemi la carburazione ai bassi e guadagni potenza agli alti. Io ti consiglio il PHBH 30 BS col 221 con tutti i giri che fa il tuo motore con quella cubatura ci vuole il 30 per sfruttarlo al meglio.

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Chi ti ha consigliato la La ghigliottina della cosa ????la usi per ingrassare si medi e ai bassi peggioreresti la situazione.
    Boris non ti confondere che la ghigliottina 08 rispetto alla 04 (di scatola sul px200) smagrisce e non poco le piccole aperture fino circa a metà gas, poichè ha l'incavo che aspira dal buco sopra al carburatore, più profondo. Quindi è l'esatto opposto di quello che hai scritto.

    per quanto riguarda il Si, apparte il discorso carburabilità, non crediate sia così inferiore a carburatori di migliore fattura ma che necessitano di collettore, il diametro del diffusore inferiore viene compensato dalla minore lunghezza del condotto.
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 07-07-14 alle 07:31

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Lo ha fatto un mio amico , trovi tutto su vespaonline , l'utente si chiama zoan

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Lo ha fatto un mio amico , trovi tutto su vespaonline , l'utente si chiama zoan

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    spiega come fare ma le foto non sono più visionabili

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    valvola rotante è un termine improprio o meglio è il termine disco rotante ad essere improprio perchè quando si parla di aspirazione c'è sempre una valvola, valvola lamellare, valvola rotante, valvola comandata dal pistone (piston ported), per valvola in meccanica si intende qualcosa che si apre e si chiude. Ho scritto disco rotante non perchè non so di cosa parlo come tu credi, ma semplicemente per fare un paragone più facilmente comprensibile. Ho infatti scritto che si può parlare di disco rotante con la fase gestita dall'albero, poichè la forma della mannaia funge come il disco.
    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Non mi rispondere per favore così ...stai dimostrando di non avere capito la differenza....
    ma se tornassimo a parlare di contenuti?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ma se tornassimo a parlare di contenuti?
    I contenuti presuppongono la conoscienza, se già ci sbagliamo a parlare i contenuti non saranno mai soddisfacenti.

    Il termine disco è tale perchè a regolare l'afflusso vi è appunto un disco mancate di una sua parte (settore angolare)
    Il termine valvola è tale perchè la spalla funge da valvole
    Il termine piston port è tale perchè è il pistone che regola i tempi di ammissione.
    Che poi tutti e tre svolgano praticamente lo stesso lavoro è inequivocabile.
    Sono le differenze tecniche a cambiarne drasticamente i risultai....
    Un piston port non ha più ragione di esistere....
    Un valvola rotante ha limiti di aspirazione e di corretto dimensionamento delle spalle.
    Il disco rotante è stato l'unico sistema in grado di competere con le lamelle che ormai spadroneggiano in lungo e in largo.
    Ma quali sono le caratteristiche che hanno fatto si che solo il disco rotante è durato così tanto?
    Cercatelele....ma non su Wichipedia.
    Fare confusione genera diffidenza di solito i confusionari sono poco precisi e poco attendibili.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    sono sicuro che adesso ne sappiamo tutti un po di più, ma resto dell'idea che si possa tornare a parlare del problema di GIGI
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Si lamellare

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •