La ghigliottina della cosa non ha nessun incavo e piatta completamente . Non è che ne hanno fatto due tipi?? Quella che ho io e' piatta completamente
Sent from my iPhone using Tapatalk
La ghigliottina della cosa non ha nessun incavo e piatta completamente . Non è che ne hanno fatto due tipi?? Quella che ho io e' piatta completamente
Sent from my iPhone using Tapatalk
quella piatta completamente sotto, è quella del T5 che è la numero 05 e che come ha scritto ingrassa alle piccole aperture, anche se smagrisce molto il circuito del minimo perchè ha un buchetto; oppure quella della cosa125 (ma attenzione che è per il carburatore da 20mm). la numero 08 montata sulla cosa 200 ha l'incavo profondo:
Valvola carburatore DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com
http://old.vesparesources.com/offici...ellorto-2.html
quella che ho io e' mi pare sia 06 praticamente e' uguale a quella del t5 ma senza incavo che smagrisce il minimo . guardo stasera la numerazione e ti dico mandi sicuro ingrassa da paura bassi e medi . Non ha nessun tipo di incavo
Sent from my iPhone using Tapatalk
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/pr...orto+_68231100
Penso di aver capito. La 06 e' la ghigliottina della cosa 125. Vi faccio vedere l immagine anche se si riferisce al carburo 20. Io ho provato questa ghigliottina adattata al 24 ma su SIP non c'è l immagine ma il prodotto e' questo ma ingrassa medi e bassi ulteriormente
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/pr...orto+_84920600
Sent from my iPhone using Tapatalk
E che non é facile da fare su questi carburatori ma se in qualche modo si riuscisse ad abbassare il livello del brodo nella vaschetta credo che avresti qualche miglioramento , altra prova potrebbe essere quella di giocare con gli emulsionatori ...
Hai provato una ghigliottina con smusso ?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Non è un problema di carburazione, per me sono le fasi da rivedere.
Il rifiuto e la carburazione non sono MAI IN RELAZIONE......
Il motore di Gigi ha fasi troppo lunghe 5-7 gradi in meno di ritardo chiusura aspirazione gli darebbero una bella mano, ma lui vuole i giri....
Allora se vuole i giri perchè non ha scelto un bel 177.....![]()
![]()
![]()
ELABORAZIONI TWINS RACING
con il 177 è troppo facile e poi i giri del 200 hanno ben altra qualità.
I 70° di ritardo sul malossone fanno la differenza in termini di potenza e fanno esprimere la termica al meglio delle sue possibilità, con 65° gli tagli un pochino le gambe perchè non respirerebbe più adeguatamente. Se non risolve con il carburatore, si può agire sulla bilanciatura statica, quella attuale è ad ore 12 si potrebbe portare ad 11 tagliando una fettina di albero lato volano, in questo modo non si perderebbe nulla in termini di coppia perchè la minor pressione in basso dovuta alla camera di manovella più vuota verrebbe contrastata con una bilanciatura statica più favorevole ai bassi regimi, visto che è indietro rispetto al senso di rotazione dell'albero.
Con questo ultimo step del motore di Gigi, abbiamo la chiara e lampante prova che su un motore vespa a valvola con carburatore attaccato al carter lo spazio nocivo in camera di manovella non è affatto nocivo, anzi risulta una mano santa per la carburazione; mi spiego meglio.
Mi è parso di capire che Echospro ha provato sul suo motore 3 alberi: Mazzucchelli c.60, BGM c.60 e Tameni lavorato c.60. Il BGM lo taglio subito fuori dalla corsa poichè ha una fase non comparabile con gli altri 2 che invece sono simili in questo senso. Il mazzucchelli supera di poco i 70° di ritardo (72-73) è bilanciato ad ore 14 e non è flussato, il tameni che si vede in foto ha 70° di ritardo (forse poco meno), è bilanciato ad ore 12 ed è flussato in modo da ridurre il rifiuto. Perchè quindi l'albero migliore fa più rifiuto dell'albero peggiore? La risposta è molto semplice, Gigi ha stretto la camera di manovella stuccando i carter in zona travasi, è evidente che quel volume non era poi così tanto nocivo, poichè andava a contrastare il rifiuto di miscela a bassi regimi, generato dalla rotazione dell'albero. Siccome però l'intervento sui travasi è stato migliorativo dal punto di vista fluidodinamico, sarebbe bene non toccarlo, l'unica quindi è ridurre il volume dell'albero, mediante asportazione di materiale per dare una bilanciatura statica che possa enfatizzare i bassi regimi.
Sono sicuro che se avesse montato l'albero attuale sui carter senza toccarli avrebbe avuto meno rifiuto del BGM con lo stesso allungo che ha ora.
Non ho ancora provato con gli emulsionatori, non sapendo come gestirli ...
Secondo te quale dovrei provare?
Ghigliottine si, 3 tipi ma non risolvono il problema.
.... a questo punto lo penso anch'io, anche se vorrei riuscire a mantenere questo allungo .... per almeno 141,30 buoni motivi
Azz che intervento!
Damiano sei sicuro di questo? (si altrimenti non lo scrivevi)
Quindi mi dici che aumentando lo spazio in camera di manovella diminuirei il rifiuto?
Non perderei in pressione/portata/velocità dei gas a discapito degli alti?
Ma poi perchè capita solamente a bassissimi giri?
Scusate ma non ci sto capendo più una ceppa di ... niente
Mi viene sempre più voglia di un bel 200 originale con padellino ..... ma a proposito: lo scarico può centrare?
Gg
In Vespa da sempre!!!
l'alimentazione a disco rotante specie sulla vespa dove il tutto è comandato dall'albero, l'aspirazione funziona al contrario di come dovrebbe...mi spiego meglio...man mano che aumentano i giri il tempo in cui la valvola rimane aperta diminuisce sempre di più, al contrario di una aspirazione comandata da una valvola a lamelle, in cui la fase aumenta all'aumentare dei giri.
La fase asimmetrica rispetto al punto morto superiore è un compromesso a cui si arriva, per riempire adeguatamente fino ad un determinato numero di giri, senza avere eccessivo rifiuto.
Quando l'albero motore gira piano, con una fase ampia la miscela che entra, anche se la colonna d'aria ha meno inerzia che ad un regime elevato, è comunque troppa per essere bruciata dal gruppo termico che frulla piano ed è proprio per questo motivo che il motore "espelle" l'eccesso di miscela dal foro d'aspirazione.
Per risolvere il problema ci sono 2 strade, la prima è stringere la fase sacrificando potenza in alto, la seconda è allargare la camera di manovella in modo da ridurre la pressione dei gas che escono dall'aspirazione.
a queste 2 strade se ne aggiungo altre 2, a cui si arriva però dopo tante prove e studi, cioè sfruttare la bilanciatura dell'albero per sopperire ai buchi del motore. Più nello specifico possiamo fare un' albero con fase stretta ma bilanciato "avanti" (ore 14-15) che sopperirà con la bilanciatura "da giri" alla limitata aspirazione; oppure possiamo fare un'albero con fase ampia (i famosi 70° dopo il PMS) ma bilanciato da "indietro" (ore 11-10) che sopperirà con la bilanciatura "da coppia" alla eccessiva aspirazione. L'unica differenza tra i 2 è che quello bilanciato "avanti" vibrerà parecchio di più dell'altro (aspetto non di poco conto).
In questo ragionamento c'è da considerare che quello che ho scritto tiene in considerazione che gli alberi non hanno inserti pesanti e che quindi la bilanciatura è ottenuta solo per asportazione di materiale.
Detto questo è evidente che se l'albero di partenza sta ad ore 12 (albero motore standard), aumentandone la fase sul ritardo l'albero risulterà bilanciato "avanti" per riportarlo nella condizione iniziale (ore 12) andrà asportato materiale dalla parte del volano, svuotando quindi il carter, scegliendo invece una bilanciatura "da giri" non andrà riportato ad ore 12 di conseguenza il carter risulterà più pieno perchè al suo interno c'è un albero con un volume maggiore (e di maggior peso), al contrario scegliendo di portare l'albero "indietro" andrà asportato ancora più materiale, con il risultato di svuotare la camera di manovella, poichè al suo interno c'è un albero con un volume minore (e di minor peso).
Per quanto riguarda il peso dell'albero stesso, c'è da prendere in considerazione che alberi con scavo tipo pinasco hanno una buona fluidodinamica, ma non sono necessari con diffusori dal diametro inferiore a 32mm, quindi hanno solo lo svantaggio di essere troppo leggeri. quindi fare un leggero scivolo per agevolare l'entrata della miscela va bene troppo non serve, anche perchè la colonna d'aria a regime, si muove con velocità approssimabile a quella del suono, quindi a meno che non abbia un muro davanti tipo mazzucchelli, entra tranquilla mente nel carter e non torna indietro.
Aggiungo che la bilanciatura "avanti" o "indietro" non l' ho inventata io si usa anche nell'ambiente delle corse, specie dove il peso dell'albero è molto rilevante rispetto a quello del volano addirittura, in quei campi quelli più bravi utilizzano alberi motore con il foro per lo spinotto con corsa minore di 0,25 o 0,5 mm per utilizzare uno spinotto disassato montato verso destra o verso sinistra a seconda del tracciato da affrontare in modo da fare una bilanciatura più da "coppia" o più da "giri" a secondo se il tracciato è corto oppure lungo, andando a rosicchiare frazioni di secondo preziosi al fine della corsa.
E' ovvio che spostando la bilanciatura statica cambia la quantità di forze che girando l'albero tende a "contrastare" ad ore 12 è il miglior compromesso perchè la quantità di forze bilanciate è maggiore, cambiando questo parametro se ne sceglie di bilanciare una sola parte sfruttando quelle che restano a proprio vantaggio per correggere l'erogazione del motore.
Ultima modifica di FrancoRinaldi; 09-07-14 alle 09:51
EDIT:
Perfavore niente falmes
grazie.
Ultima modifica di Echospro; 09-07-14 alle 08:48 Motivo: Unione post consecutivi
ELABORAZIONI TWINS RACING
Gigi quello che dice Damiano a molto senso ...
Per gli emulsionatore non saprei che dire ,questi si sono strambi .
Questo pomeriggio compro un francobollo , li infilo in una busta e li imbuco .... promesso
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Lo ribadisco
l'equilibratura, bilanciatura come diavolo la chiamate, non ha influenza sulla potenza massima o sulla coppia, il volume del carte invece si per cui togliendo peso aumenti il volume.
Un corretto lavoro si fa solo quando rimangono invariati i volumi, per cui il discorso dell'appesantire la parte opposta a quella tagliata.
Credo che determinate sia il rapporto fra il peso dei due pistoni in questo caso Malossi e Piaggio, se il malossi pesa di più dovrai semmai appesantire il contrappeso sull'albero ma senza variare la posizione del suo baricentro.
Togliendo materiale aumenti il volume è evidente che la pressione nel carter risulterà inferiore nella fase di lavaggio ma cio' corrisponde a riduzione di pressione e quindi di velocità nei travasi .... Il risultato che tu hai ottenuto con i lavori suggeriti dall'omino cagiva sono il compenso per l'aumento della velocità del flusso, mirgliorando la fluidodinamica dei condotti riduci le turbolenze e quindi non perdi velocità, gioco forza maggiore riempimento e maggiore turbolenza la dove serve ovvero in camera di combustione.
Gigi tu riempiendo hai recuperato pressione e velocità di lavaggio la dove serve quindi hai più turbolenza in camera di combustione e migliori risultati ma solo quando il tuo motore arriva a regime ottimale che comincia a 2500 circa.
Sotto a questo regime il motore rifiuta....se vai a svuotare l'albero ritorni alla condizione del tuo albero spaccato.
5 gradi se hai la marmitta che risuona a dovere non ti fanno perdere nulla il allungo, semmai perderai qualcosa in potenza massima a causa di un non sufficiente riempimento ad alti giri ma questo non è detto.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Escopro cambia cambia carburo se non mi sbaglio hai il carburo con il foro pozetto da 2,5 e troppo fidati ....
Ora è a 1,8 mm ma non cambia molto se non sentire un leggerissimo vuoto nelle spalancate da media velocità.
La valvola 08 è questa? Valvola carburatore DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com
Ne ho una molto simile con le 2 finestre dalla parte superiore marcata 04 ....
Gg
In Vespa da sempre!!!
mi viene in mente una ca**ata... ma provare a montare un polmone (o compensatore) tipo quello che si usa sugli scooterini preparati? forse aiuterebbe a smagrire un pelo alle ri-aperture... tipo questo
il problema potrebbe essere dove collegarlo, mancando nel SI il collettore, bisognerebbe fare un forellino alla base del carburo, mettere un grano forato....
Ultima modifica di carloee; 11-07-14 alle 19:49
In Vespa da sempre!!!
Ma allora dillo che ti vuoi complicare la vita non stai mai fermo!!
Grazie ad Echospro so quante variabili può avere un carburatore che sia dell'orto o spaco.
Sarà il pioniere di una nuova era per i carburatori
Non è da tutti fare prove e riprove con tanta fatica e tempo e condividerle con tutti noi.
Un sentito grazie per tutto quello che ho imparato leggendo i tuoi trend.
Però anche Aborigeno ha ragione prenditi un po' di pausa e goditi la vespa
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
caro amico, lo sai che la pazzia del tuning non ha fine. Si cerca sempre il meglio anche quando non vi è nulla da migliorare .... lo sai no qual'è il pensiero: "però se provo, magari, forse ....."
Si, il tuning è follia allo stato puro, perchè la vespa va immaginata sfilare a 20 all'ora sul lungomare di una cittadina soleggiata, e non a oltre i 130 orari sull'autostrada ad inveire contro le auto che non si spostano!!
Il bello è che per andare a 20 orari non serve elaborare nulla, basta lasciare che sia, ma quando inizi a farti prendere dal vortice del "cacciavite psicotico" è finita!!!
Faccio un annuncio: "O voi che avete la vespa intonsa NON INIZIATE, NON TOCCATE NULLA!!! Basta regolare la vite del minimo ed il tarlo vi penetrerà direttamente dalla pelle al cervello!"
Grazie 1000, ma sono solo uno smanettone che dall'età di 10 anni smarocchina i motori.
Non ho vizi, non frequento bar ecc ecc, come tanti lavoro e seguo il più possibile i miei figli nella vita e, quando posso, mi dedico alle mie vespette, più per bisogno mio che per reali necessità meccaniche.
Per me smanettare è un modo per staccare la testa dai pensieri e dal quotidiano; c'è chi lo fa andando in spiaggia, io lo faccio in garage.
Inoltre devo ringraziare tutti voi perchè qui su VR ho trovato persone che mi hanno insegnato tanto e non solo sulle vespe.
Grazie!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Si ma non hai risolto il rifiuto.....![]()
ELABORAZIONI TWINS RACING
Adesso ti posso rispondere: Si sono sicuro!!!!![]()
.. e Felix, scherzi a parte, il raccordare così i travasi te lo consiglio.
Se il tuo motore sfrutta i giri non hai più limiti dopo!!!
E' vero, anche se si sente molto meno il rifiuto resta.![]()
Con la carburazione non si fanno i miracoli, ma d'altrocanto come ho già detto, non mi interessa nemmeno andare a 20 all'ora sul lungomare di Rimini o sul lungolago ad Arona ...
Se volevo una vespa così la lasciavo originale .... o mettevo le lamelle!!!
Va che bel terzetto: scattate oggi!!!
Insieme-01.jpg Insieme-02.jpg Insieme-05.jpg
Ciao ne!
Abbi fede e costanza: prima o poi si rassegnerà anche lei!
Gg
Ultima modifica di Echospro; 11-08-14 alle 18:30
In Vespa da sempre!!!