Pagina 1 di 19 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Premessa:
    Non avevo nessuna voglia di rifare il motore, prima di spirare andava bene, anzi benissimo, ed anche se un paio di idee mi frullavano per la testa, l’intenzione era quella di farmi la stagione.
    Ma si sa, i conti si tirano alla fine, quando l’oste porta il conto, ed il conto mi è stato presentato dall’oste con la divisa della BGM, conto salato e con gli interessi di mora.
    http://old.vesparesources.com/tuning...e-rotture.html
    Va beh, pazienza, l’importante è che alla fine non ci siano stati ne morti (i carter) ne feriti (io)
    Come scrivevo poc’anzi, adesso che il motore è "sbregato" vorrei mettere in atto alcune idee che mi sono passate per la testa, anzi, una in particolare che mi ha messo in testa l'omino della CA.GI.VA.

    Queste grossomodo sono le caratteristiche del motore Malossi da cui parto per la nuova preparazione:


    • Albero BGM C60 bilanciato a ore 12
    • GT 210 Malossi con spessore da 1mm al basamento e collettore di scarico in acciaio
    • Testa home made su base USA, Squish a 1,7 mm, RC 10/1 (ma non ricordo )
    • Carburatore Home made su base SI 24 E (alesato a circa 26) con passaggi allargati a 2,5mm
    • Colonna Minimo 65/160 (vite a circa 3 giri)
    • Colonna Massimo: 200 - Be3 - 148
    • Conetto Pinasco adattato e coperchio scatola filtro rialzato
    • Carter con condotti raccordati e sabbiati
    • Frizione: home made su base 8 molle, cestello ricavato dal pieno MMW, 5 dischi, molle a differente durezza e reggispinta con cuscinetto (home made)
    • Rapporti primari 24/65 elicoidali
    • Accensione Vespatronic con ventola parmakit e Tracer (quest’ultimo fatto modificare a Elven su mie specifiche)
    • Scarico Megadella V4+ soft DB


    .... e mille altre cosette ma tutto assolutamente contenuto nel perimetro del progetto originale Piaggio.

    Come già detto, non potevo lamentarmi delle prestazioni, il motorello girava bene e cercare di migliorarsi è un po' come cercare l'inesistente perfezione, ma si sa, il tunnel del tuning è una spirale senza una fine certa!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Fase 1: i carter

    Vi espongo quello che vorrei fare, e cioè vorrei modificare la travaseria in modo di non perdere velocità nei condotti di travaso del cilindro, il che si dovrebbe tradurre in un miglior riempimento, con più schiena, maggior numero di giri e minori consumi.
    Per me che sono un maniaco della raccordatura, questa esperienza mi esalta e mi eccita

    Nuova travaseria.jpg

    In questo schizzo, che dovrebbe assomigliare ad un cilindro stilizzato, ho accentuato il movimento del flusso della miscela nei travasi.
    Sulla sinistra in genere è come viene effettuata la normale lavorazione di raccordatura che porta ad allargare i travasi per via della conformazione dei carter rispetto al cilindro (parlo di un Malossi 210), rallentando il flusso prima che venga incanalato nei travasi di immissione.
    Sulla destra è come intendo fare la nuova immissione ai travasi, più stretta e guidata, per non perdere velocità dei gas e quindi migliorare lo scambio nella camera di combustione.
    Il tutto si traduce in una lavorazione che comprende una pasta bicomponente (tipo araldite) con la quale ho praticamente chiuso e modellato i travasi.
    Questa pasta col tempo tende a sfaldarsi reagendo con la benzina, per questo si riveste con l’apposita vernice.

    Lavorazione Carter-03.jpg Lavorazione Carter-18.jpg Lavorazione Carter-19.jpg
    Lavorazione Carter-14.jpg Lavorazione Carter-16.jpg
    Lavorazione Carter - 23.jpg i carter finiti


    "L'omino" ex cagiva che sistema la pasta e i suoi attrezzi:

    Lavorazione Carter-02.jpg Lavorazione Carter-10.jpg



    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 18-05-14 alle 08:27
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    bene bene vediamo cosa ne viene fuori
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Bel lavoro Gigi!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Fase 1: i carter

    Vi espongo quello che vorrei fare, e cioè vorrei modificare la travaseria in modo di non perdere velocità nei condotti di travaso del cilindro, il che si dovrebbe tradurre in un miglior riempimento, con più schiena, maggior numero di giri e minori consumi.
    Per me che sono un maniaco della raccordatura, questa esperienza mi esalta e mi eccita

    Nuova travaseria.jpg

    In questo schizzo, che dovrebbe assomigliare ad un cilindro stilizzato, ho accentuato il movimento del flusso della miscela nei travasi.
    Sulla sinistra in genere è come viene effettuata la normale lavorazione di raccordatura che porta ad allargare i travasi per via della conformazione dei carter rispetto al cilindro (parlo di un Malossi 210), rallentando il flusso prima che venga incanalato nei travasi di immissione.
    Sulla destra è come intendo fare la nuova immissione ai travasi, più stretta e guidata, per non perdere velocità dei gas e quindi migliorare lo scambio nella camera di combustione.
    Il tutto si traduce in una lavorazione che comprende una pasta bicomponente (tipo araldite) con la quale ho praticamente chiuso e modellato i travasi.
    Questa pasta col tempo tende a sfaldarsi reagendo con la benzina, per questo si riveste con l’apposita vernice.

    Lavorazione Carter-03.jpg Lavorazione Carter-18.jpg Lavorazione Carter-19.jpg
    Lavorazione Carter-14.jpg Lavorazione Carter-16.jpg
    Lavorazione Carter - 23.jpg i carter finiti


    "L'omino" ex cagiva che sistema la pasta e i suoi attrezzi:

    Lavorazione Carter-02.jpg Lavorazione Carter-10.jpg



    Gg

    Sei sicuro di tutto quello che hai detto?
    IO ho dei seri dubbi.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    io seguo con interesse per quello che posso capire..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Vai Gigi restiamo in attesa di altre fotazze a travasi finiti!
    PS: ci si può fidare di questo stucco? Ti sei informato bene?


    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Sei sicuro di tutto quello che hai detto?
    IO ho dei seri dubbi.....
    Assolutamente no, non ne sono sicuro, non l'ho mai fatto, ma sono sicuro che non sempre allargando si migliorano le cose.

    Tu sei abituato ad allargare e sbregare per poi avere un motore che fa i 10 con un litro a 80 Km/h, ma se curassi un po più la fluidodinamica alzeresti anche di molto i rendimenti.


    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Vai Gigi restiamo in attesa di altre fotazze a travasi finiti!
    PS: ci si può fidare di questo stucco? Ti sei informato bene?



    La persona che vedi in foto lo usa da anni sui suoi motori da competizione (cross) senza problemi.
    Metterlo bene è un lavoraccio immane .... ma a detta sua non si stacca.
    Certo, io però ho dalla mia parte il "fattore S" che mi inquieta


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 18-05-14 alle 15:05
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Assolutamente no, non ne sono sicuro, non l'ho mai fatto, ma sono sicuro che non sempre allargando si migliorano le cose.

    Tu sei abituato ad allargare e sbregare per poi avere un motore che fa i 10 con un litro a 80 Km/h, ma se curassi un po più la fluidodinamica alzeresti anche di molto i rendimenti.





    La persona che vedi in foto lo usa da anni sui suoi motori da competizione (cross) senza problemi.
    Metterlo bene è un lavoraccio immane .... ma a detta sua non si stacca.
    Certo, io però ho dalla mia parte il "fattore S" che mi inquieta


    Gg
    Gigi il mio motore Polini fa da 22 a 26 al litro.....quelli da 10 al litro li fanno in lazio
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Questa era la discussione che aspettavo
    Quella cosa che dici tu dei travasi è da un po' che mi gira per la testa, però ho sempre pensato che fosse una boiata delle mie...

    Aspettiamo ora nuove informazioni,
    ovviamente quando finisci il motore sei caldamente invitato a farci visita per farci sentire il gioiellino

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Pur non capendoci granché, resto in ascolto con interesse.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Anch'io, nella mia crassa ignoranza, seguo.
    Chissà mai che - dài e dài - qualcosa filtri anche nel mio, di cervello...




    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Sono una buona fresa, quella sagoma io gliela dò generalmente non tanto per migliorare la dinamica dei fluidi ma piuttosto per evitare di bucare soprattutto sulle small... però (sia chiaro è solo una mia sciocca convinzione), ho notato che il travaso meno è accompagnato ma più e grande dritto e profondo più la vespa và meglio, ed inoltre ho anche notato che più il travaso è ruvido più la vespa gira tonda e grassoccia.... insomma sono fisse a mio dire, ognuno ha le sue convinzioni, i motori hanno anche il famoso fattore C e a volte quelli montati per strada ed elaborati con il trapano a percussione vanno meglio di quelli a cui abbiamo fatto i travasi con il trapano da dentista e pure sabbiato.... per dirne un'altra assurda ma vera, una volta ho montato un albero palesemente sbiellato sotto un polini ed andava più forte del bel pinasco nuovo, tagliato cribbio con la sega da taglialegna e pieno di righe, scampanellava un pochino ma girava come un dannato... ed ancora gira... Sono quindi scettico su simili verità tecniche, ma certo anche io ne sono vittima, ma la realtà è che la vespa è talmente rozza che simili raffinatezze davvero le sente poco... (sempre mia opinione), però rimane il fatto che cercare di migliorare il proprio motore andando ad operare qui e lì migliorie e sofisticherie e quanto di più bello ed apprezzabile si possa fare, denota amore e passione... questa della pasta è raffinata come scelta, la ricerca di un fluidità migliore azzeccata a prescindere dai miei discorsi da guastafeste....

    Siccome sono antipatico, ma ti ammiro per il lavoro eccellente e raffinato (ripeto fregatene di quel che penso io) vorrei dire cosa avrei fatto a quel c60 da 210cc, per certo avrei tolto lo spessore da 1mm a favore di uno da 0,4 che basta allargato lo scarico (non piccolo del malossone) in larghezza ma magari già lo avevi fatto, frapposto tra testa e cilindro una basetta ben ampia di rame da minimo 1mm, l'alzo sarebbe quindi stato di +0,6 compensato però dalla nuova testata Polini che dirgli che và solo bene è quasi offensivo (butatte le mmv e le pinasco), fatto questo i travasi li avrei verticalizzati ulteriormente in ragione delle mie convinzioni (per certo errate) ovvero avrei fatto il contrario di quel che hai fatto tu e avrei scavato ancora di più sia di lato che sotto, il carburatore con foro da 2,5 se ti funziona sei bravo, che io a 2 già noto cali ed imbrattamenti minimi cioè una certa pigrizia a salire di giri, direi che 1,5 è meglio, come venturi mi pare di capire che hai il pinasco, mettici il ripido polini ti regala quei 200 giri in quarta che sono oro... la V4 sul 210 la vedo stretta... ok corsa 60... a che ti serve cercare medi se ne hai da buttare???? serve una V6 ben aperta per puntare agli 8000 giri, ma magari già li tiri...

    Ovvio che ognuno interpreta i motori a modo suo...

    il bello delle vespa è che non ce ne è una uguale ad un altra soprattutto nel tuning...

    certo dei tuoi ottimi risultati in secondo step chiudo... vernice su stucco speciale.... cavolo questa è arte però! Dico davvero.... curiosità quanto segnava prima dei miglioramenti?

  14. #14
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi il mio motore Polini fa da 22 a 26 al litro.....quelli da 10 al litro li fanno in lazio
    ... ma io parlavo di te, vecchia spugna!!!
    Dai, appena finisco vengo a trovarti


    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Sono una buona fresa, quella sagoma io gliela dò generalmente non tanto per migliorare la dinamica dei fluidi ma piuttosto per evitare di bucare soprattutto sulle small... però (sia chiaro è solo una mia sciocca convinzione), ho notato che il travaso meno è accompagnato ma più e grande dritto e profondo più la vespa và meglio, ed inoltre ho anche notato che più il travaso è ruvido più la vespa gira tonda e grassoccia.... insomma sono fisse a mio dire, ognuno ha le sue convinzioni, i motori hanno anche il famoso fattore C e a volte quelli montati per strada ed elaborati con il trapano a percussione vanno meglio di quelli a cui abbiamo fatto i travasi con il trapano da dentista e pure sabbiato.... per dirne un'altra assurda ma vera, una volta ho montato un albero palesemente sbiellato sotto un polini ed andava più forte del bel pinasco nuovo, tagliato cribbio con la sega da taglialegna e pieno di righe, scampanellava un pochino ma girava come un dannato... ed ancora gira... Sono quindi scettico su simili verità tecniche, ma certo anche io ne sono vittima, ma la realtà è che la vespa è talmente rozza che simili raffinatezze davvero le sente poco... (sempre mia opinione), però rimane il fatto che cercare di migliorare il proprio motore andando ad operare qui e lì migliorie e sofisticherie e quanto di più bello ed apprezzabile si possa fare, denota amore e passione... questa della pasta è raffinata come scelta, la ricerca di un fluidità migliore azzeccata a prescindere dai miei discorsi da guastafeste....

    Siccome sono antipatico, ma ti ammiro per il lavoro eccellente e raffinato (ripeto fregatene di quel che penso io) vorrei dire cosa avrei fatto a quel c60 da 210cc, per certo avrei tolto lo spessore da 1mm a favore di uno da 0,4 che basta allargato lo scarico (non piccolo del malossone) in larghezza ma magari già lo avevi fatto, frapposto tra testa e cilindro una basetta ben ampia di rame da minimo 1mm, l'alzo sarebbe quindi stato di +0,6 compensato però dalla nuova testata Polini che dirgli che và solo bene è quasi offensivo (butatte le mmv e le pinasco), fatto questo i travasi li avrei verticalizzati ulteriormente in ragione delle mie convinzioni (per certo errate) ovvero avrei fatto il contrario di quel che hai fatto tu e avrei scavato ancora di più sia di lato che sotto, il carburatore con foro da 2,5 se ti funziona sei bravo, che io a 2 già noto cali ed imbrattamenti minimi cioè una certa pigrizia a salire di giri, direi che 1,5 è meglio, come venturi mi pare di capire che hai il pinasco, mettici il ripido polini ti regala quei 200 giri in quarta che sono oro... la V4 sul 210 la vedo stretta... ok corsa 60... a che ti serve cercare medi se ne hai da buttare???? serve una V6 ben aperta per puntare agli 8000 giri, ma magari già li tiri...

    Ovvio che ognuno interpreta i motori a modo suo...

    il bello delle vespa è che non ce ne è una uguale ad un altra soprattutto nel tuning...

    certo dei tuoi ottimi risultati in secondo step chiudo... vernice su stucco speciale.... cavolo questa è arte però! Dico davvero.... curiosità quanto segnava prima dei miglioramenti?
    Paolo ti ringrazio per l'interessamento. e cerco di risponderti per le mie poche competenze.
    Purtroppo non ho culo, anzi, ho proprio l'opposto.
    Tanto per dirtene una, l'elettricista che mi cablava gli impianti di rete mi chiedeva 84 numeri per giocare il superenalotto: lui giocava i sei rimanenti!!!
    Ho provato a montare il malossone P&P ma non andava assolutamente nulla, meno del 200 originale, per cui sono convinto che se non ci corri dietro alle preparazioni non combini molto, anzi .....
    Per gli spessori non sono d'accordo perchè per caratteristica sua il Malossi gira alto e cercare di cavare potenza dai bassi è un po' un controsenso.
    Ho provato con 1,5mm sotto ma la 4a la spingeva solo in discesa, con uno 0,8 avevo molti bassi ma non prendeva bene i giri, il miglior compromesso l'ho ottenuto con 1mm sotto e 0,5 sopra mantenendo un rc bassissimo e squish da 1,7 (con una testa USA lavorata)
    La V4 non credo sia standard, Carmelo ci ha messo del suo per il mio motore.
    Il conetto polini non l'ho mai provato ma lo proverò a questo punto: sono curioso.
    A 2,5 di condotto del carburo, borbottava al minimo ma non aveva nessu problema a salire di giri, anzi .... anche se non so a quanto girasse, ma sicuramente tanto (calcolando la velocità in 4a ero circa a 8000)
    Per provare la velocità vado su di un tratto di autostrada di 2 Km in salita, lo uso come banco prova, e passavo i 130 di gps con il 23/65 originale.
    Poi non mi chiedere cosa facevo con lo Z24 perchè non l'ho mai controllato.
    Sono d'accordo con te che non esiste un motore uguale ad un altro e adesso cerco l'impossibile raffinando quello che ho già


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Tu sei abituato ad allargare e sbregare per poi avere un motore che fa i 10 con un litro a 80 Km/h,


    LA sua, a parità di andatura, incluse tirate salite etc etc consuma meno di un 200 originale. Provato ad ogni 3 mari. Ero sempre io che dovevo fermarmi per primo e lui metteva sempre 1/1.5 litri in meno





  16. #16
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio


    LA sua, a parità di andatura, incluse tirate salite etc etc consuma meno di un 200 originale. Provato ad ogni 3 mari. Ero sempre io che dovevo fermarmi per primo e lui metteva sempre 1/1.5 litri in meno

    Ma un 200 originale consuma un botto!!!
    Se poi non è nemeno ottimizzato è veramente un lavandino ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma un 200 originale consuma un botto!!!
    Se poi non è nemeno ottimizzato è veramente un lavandino ....


    Gg
    A giudicare dai rifornimenti che facciamo quando siamo in giro, ma sembra che non ci sia una differenza cosi grossa tra il 200 ed il 150. Il 125 e' un'altra storia ma ormai il mio e' l'unico.

    Vol.




  18. #18
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    A giudicare dai rifornimenti che facciamo quando siamo in giro, ma sembra che non ci sia una differenza cosi grossa tra il 200 ed il 150. Il 125 e' un'altra storia ma ormai il mio e' l'unico.

    Vol.
    Parlando di motori originali, un 200 che arriva a 22/25 km/l è un vero successo, mentre i 125/150 non hanno difficoltà a fare questo chilometraggio.
    Poi dipende sempre dall'andatura e dalla guida, ma in genere è così


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Parlando di motori originali, un 200 che arriva a 22/25 km/l è un vero successo, mentre i 125/150 non hanno difficoltà a fare questo chilometraggio.
    Poi dipende sempre dall'andatura e dalla guida, ma in genere è così


    Gg
    Mediamente io faccio 26 con un litro 25 in due e chi mi conosce sa che non sono uno che va piano
    Vol.
    EDIT: ho appena fatto il conto, ieri siamo andati a Genova ad un raduno. 420Km con 15 litri di benzina. abbiamo fatto 28Km con un litro in due. Non mi sembra tanto. Anzi, in due consuma di piu il 125.
    Ultima modifica di volumexit; 19-05-14 alle 09:55




  20. #20
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Quoto Luca, senza correre col 200 posso superare tranquillamente i 30.


    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  21. #21
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Fase 2: L’albero motore

    Qui la scelta è stata sofferta, ed era tra riparare il BGM spaccato, ripristinare il Mazzucchelli o passare ad un altro albero con una differenza di costi notevole, comunque sempre in corsa 60.
    Lo svantaggio del corsa 60 è che lo spinotto di testa è inferiore come diametro proprio per l’aumento della corsa di 3 mm.
    Non ho misurato il mazzucco ma mi sa che è l’unico che ha i 22 mm di diametro come l'originale, e quindi se è così, significa che ha meno spessore sulla spalla ….
    Inoltre l'albero dove monta la frizione si è leggermente ovalizzato.

    BGM, Mazzucchelli …. ma si va, prendiamoci un bel Tameni, visto che ne parlano bene, così lo provo.
    Dicono che il materiale sia bello tosto, ed in effetti sembra ben fatto.
    Me lo sono fatto mandare già sistemato e bilanciato ad ore 12, perché rispetto a quelli bilanciati a ore 13, il motore vibra molto meno.


    Albero Tameni-02.jpg


    Ahhhh, dimenticavo: rigorosamente puntato a tig!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Mi fai vedere una foto della puntatura?
    Grazie :D
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Mediamente io faccio 26 con un litro 25 in due e chi mi conosce sa che non sono uno che va piano
    Vol.
    EDIT: ho appena fatto il conto, ieri siamo andati a Genova ad un raduno. 420Km con 15 litri di benzina. abbiamo fatto 28Km con un litro in due. Non mi sembra tanto. Anzi, in due consuma di piu il 125.
    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Quoto Luca, senza correre col 200 posso superare tranquillamente i 30.


    Inviato dal mio telefono bigrigio
    OT: ho viaggiato con Luca e consumava come me, ma loro erano in due; io ho due 200, uno un po' elaborato e l'altro originalissimo ... consumano uguale e sono entrambi dei lavandini!! i 30 con un litro di marben li sogno di notte, facciamo 10 in meno và....
    Scusa Gigi
    Fine OT

  24. #24
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    questa cosa mi incuriosisce,al di la delle prestazioni,senza avere elaborazioni particolarmente complete e complesse,come facciamo ad avere motori simili e magari pure originali,che consumano meno e magari vanno pure meglio?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da echospro Visualizza Messaggio
    fase 2: L’albero motore

    qui la scelta è stata sofferta, ed era tra riparare il bgm spaccato, ripristinare il mazzucchelli o passare ad un altro albero con una differenza di costi notevole, comunque sempre in corsa 60.
    Lo svantaggio del corsa 60 è che lo spinotto di testa è inferiore come diametro proprio per l’aumento della corsa di 3 mm.
    Non ho misurato il mazzucco ma mi sa che è l’unico che ha i 22 mm di diametro come l'originale, e quindi se è così, significa che ha meno spessore sulla spalla ….
    Inoltre l'albero dove monta la frizione si è leggermente ovalizzato.

    Bgm, mazzucchelli …. Ma si va, prendiamoci un bel tameni, visto che ne parlano bene, così lo provo.
    Dicono che il materiale sia bello tosto, ed in effetti sembra ben fatto.
    Me lo sono fatto mandare già sistemato e bilanciato ad ore 12, perché rispetto a quelli bilanciati a ore 13, il motore vibra molto meno.


    Albero Tameni-02.jpg


    ahhhh, dimenticavo: Rigorosamente puntato a tig!


    Gg
    sei un criminale!
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •