Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 176 a 200 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    42
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Anch'io mi do ai "cilindroni"! Ho preso un Malossi MHR per corsa 60, albero Tameni C60, collettore lamellare Malossi, VHSH30 e padella modificata.
    Vedrà la luce con l'anno nuovo, vedremo cosa ne viene fuori...
    Robetta "tranquilla" insomma...

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Anch'io mi do ai "cilindroni"! Ho preso un Malossi MHR per corsa 60, albero Tameni C60, collettore lamellare Malossi, VHSH30 e padella modificata.
    Vedrà la luce con l'anno nuovo, vedremo cosa ne viene fuori...
    Da fare a valvola forse era meglio lo sport lavorato.

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    44
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro


    Esempio per t5

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Guarda che cono e airbox per rendere devono avere misure specifiche. Parlato di persona con motomeccanica... E venturi più alti dei pinasco e fatti meglio del polini.
    Anch'io ho parlato moooolto con Luca di motomeccanicaracing, tant'è vero che monto l'air box racing, che ha un volume maggiore dello Sport.
    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio

    Esempio per t5

    "Quelli della chat"

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Turismo allegro e gare di regolaritá!

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Turismo allegro e gare di regolaritá!

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

    Complimenti! Che carter userai per il progetto?

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Carter Cosa 200 presi a buon prezzo a Imola



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Carter Cosa 200 presi a buon prezzo a Imola
    eheh c e' quasi da invidiarvi a voi Cosisti di sti tempi, carter Piaggio 200 si trovano ancora a vagonate e a poco prezzo.

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Motore dell' 87, semi completo (mancava l'accensione), fermo da diversi decenni, 200€



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ma lo faccio lamellare!
    Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ma lo faccio lamellare!
    Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?
    Ma tieni i denti elicoidali?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma tieni i denti elicoidali?


    Gg
    Si, praticamente 24/65 elicoidale. Corta? Lunga?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Si, praticamente 24/65 elicoidale. Corta? Lunga?
    Secondo me tira tranquillamente i rapporti da te scelti con quarta da 35 a patto che tu non vada ad allargare o alzare lo scarico, un 235 di cilindrata o giù di li se non riesce a tirare rapporti come tu desideri ha qualcosa che non quadra. Se invece vuoi farlo girare alto cosa a mio avviso assurda metti rapporti corti e alza lo scarico, poi quello o che ti darà in più in alto ti farà rimpiangere amaramente quello che avrai perso perderai sotto.
    Se vuoi fare un motore per il tuo utilizzo penso sia inutile cercare giri.
    La primaria che hai scelto va benissimo, i denti elicoidali fanno egregiamente il loro onesto lavoro e senza arrecare danni ... ho appena smontato un 200 che ha fatto oltre 35000 km e la frizione a parte i dischi consumati funzionava ancora in modo impeccabile
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Pensavo infatti che ha comunque un rapporto di 2.70, contro i 2.72 della Malossi a denti dritti e i 2.62 della Malossi "extra long", quindi sostituendo il solo pignone si ha un rapporto più lungo che sostituendo tutta la primaria.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  15. #15
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Si, praticamente 24/65 elicoidale. Corta? Lunga?
    Penso che la rapportatura sia più che corretta ma non è questa la preoccupazione.
    Per esperienza ti posso dire che i denti elicoidali mettono molto sotto stress il cuscinetto lato frizione perchè la forza che viene dirottata suil'asse è parecchia, soprattutto per il tipo di motore che intendi fare.
    Infatti per motori molto spinti vanno meglio i denti dritti che eliminano questo problema.
    Pensaci


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ma lo faccio lamellare!
    Per la primaria, ho preso il pignone z24 DRT, lasciando il cambio così com'è. Sarebbe consigliabile la quarta corta del 125?
    Lamellare non ci sono problemi nonostante i quasi 190° di scarico del kit che hai scelto. Se utilizzerà il pacco RD con carburatore 36, puoi tirare anche rapporti più lunghi. Su motori di quella potenza la primaria a denti dritti e sempre consigliata

  17. #17
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ieri sono riuscito finalmente a sostituire l'ingranaggio della 4a con uno da 36 denti.
    La crocera era ancora in uno stato dignitoso, per cui ho lasciato la sua.
    Adesso vedo come mi trovo con questo ultimo step tempo permettendo (e non parlo solo di quello meteorologico).
    Una cosa mi ha fatto piacere: che le lavorazioni effettuate con il bicomponente nel 2014 siano ancora in ottimo stato.

    Lavorazione Carter-24 (dopo più di 2 anni)-1R.jpg

    Fatte controllare a chi di dovere!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ieri sono riuscito finalmente a sostituire l'ingranaggio della 4a con uno da 36 denti.
    La crocera era ancora in uno stato dignitoso, per cui ho lasciato la sua.
    Adesso vedo come mi trovo con questo ultimo step tempo permettendo (e non parlo solo di quello meteorologico).
    Una cosa mi ha fatto piacere: che le lavorazioni effettuate con il bicomponente nel 2014 siano ancora in ottimo stato.

    Lavorazione Carter-24 (dopo più di 2 anni)-1R.jpg



    Fatte controllare a chi di dovere!


    Gg
    Già che aprivi potevi allungare i travasi verso il basso, adesso per farlo bisognerà aspettare altri 2 anni che apri il motore

  19. #19
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Già che aprivi potevi allungare i travasi verso il basso, adesso per farlo bisognerà aspettare altri 2 anni che apri il motore
    .... piano piano ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    42
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ieri sono riuscito finalmente a sostituire l'ingranaggio della 4a con uno da 36 denti.
    La crocera era ancora in uno stato dignitoso, per cui ho lasciato la sua.
    Adesso vedo come mi trovo con questo ultimo step tempo permettendo (e non parlo solo di quello meteorologico).
    Una cosa mi ha fatto piacere: che le lavorazioni effettuate con il bicomponente nel 2014 siano ancora in ottimo stato.

    Lavorazione Carter-24 (dopo più di 2 anni)-1R.jpg

    Fatte controllare a chi di dovere!
    Ricordi quale bicomponente usasti per l' occasione?

  21. #21
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    Ricordi quale bicomponente usasti per l' occasione?
    No, me lo ha RI-detto non più tardi di ieri ma non me lo ricordo!
    Me lo faccio dire nuovamente ma stavolta me lo segno!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #22
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ottimo consiglio! Grazie! Ma per la quarta cosa pensate? 200 o 125?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  23. #23
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ottimo consiglio! Grazie! Ma per la quarta cosa pensate? 200 o 125?
    Non saprei, con lo sport che spinge più sotto terrei la quarta Z35 ma sento che tutti passano volentieri allo Z36 ...
    Poi dipende quanto usi la vespa su percorsi lunghi, perchè con la Z35 puoi mantenere in autostrada tranquillamente i 120Km/h senza che il motore soffra minimamente.

    Io voglio passare alla Z36 perchè penso che con l'originale il motore in 4a non riesca a sviluppare tutto il suo reale potenziale, visto che ho puntato parecchio sui giri ....
    .... anche se lampeggiare alle auto in 3a corsia non ha prezzo!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Non saprei, con lo sport che spinge più sotto terrei la quarta Z35 ma sento che tutti passano volentieri allo Z36 ...
    Poi dipende quanto usi la vespa su percorsi lunghi, perchè con la Z35 puoi mantenere in autostrada tranquillamente i 120Km/h senza che il motore soffra minimamente.

    Io voglio passare alla Z36 perchè penso che con l'originale il motore in 4a non riesca a sviluppare tutto il suo reale potenziale, visto che ho puntato parecchio sui giri ....
    .... anche se lampeggiare alle auto in 3a corsia non ha prezzo!


    Gg

    Quando c'è traffico poi....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •