Pagina 9 di 19 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 225 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

  1. #201
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Uahuah semm a post!

  2. #202
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Troppa pioggia quest'anno ......

    Aggiungo qualche foto sulle differenze tra conetti Polini e Pinasco e le modifiche da effettuare per montare il Polini assieme al rialzo.
    Premetto che il conetto Pinasco è più basso di 5 mm e indubbiamente meglio rifinito, infatti occorrono pochi lavori per adattarlo, mentre il Polini .... beh, non è proprio il massimo, ma il gioco ne vale la candela.
    Di contropartita il Polini costa meno, anche se viene venduto assieme al kit del filtro che personalmente non me ne faccio nulla.
    Adattati entrambi al venturi da 26 mm, al conetto Pinasco ho solo lavorato la parte riguardante la vite della regolazione del minimo, in modo da non doverla togliere ogni qualvolta si smonta il conetto (ma è solo per mia comodità), invece per montare il conetto della polini il lavoro è stato un po' più complesso.
    Infatti ho inizialmente liberato la parte di materiale posta sopra le due colonne dei getti e fresato il lato rivolto verso il volano perchè andava ad interferire con il rialzo ed il coperchio.


    Allegato 146220 Allegato 146222 Allegato 146223 Allegato 146221



    Queste le differenze tra i conetti già lavorati:

    Allegato 146227 Allegato 146228


    Infine le immagini del Polini montato assieme al coperchio Pinasco (con un tocco di "carbon" ) in attesa di modificare ed adattare il mio in metallo.

    Allegato 146224 Allegato 146225 Allegato 146226 Allegato 146229 Allegato 146232

    Come descritto un paio di post sopra, senza nulla togliere al Pinasco, il cono Polini da di più in termini di allungo e corposità di erogazione.


    Gg
    Ciao Echo, ma se il conetto Polini è più alto del Pinasco, non dovrebbe limitare di più i giri massimi?

  3. #203
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Ciao Echo, ma se il conetto Polini è più alto del Pinasco, non dovrebbe limitare di più i giri massimi?
    In effetti si, ma penso che il cono pinasco abbia una configurazione particolare, ovvero i freni aria "pescano" dal cono e sono sottoposti a turbolenze, mentre il polini ha i getti "separati" dall'aspirazione del venturi
    Questo, sempre secondo me, influisce positivamente sui rendimenti mantenendo costante l'apporto di aria nella colonna dei getti.
    Solo così mi spiego la differenza tra i due coni.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #204
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ok capito la differenza tra i due. Potrei sapere come hai dato il tocco (carbon style)? é bella n quel modo... Hai verniciato tu? Perchè non credo che siano veramente in carbonio! Costerebbero quanto la vespa stessa...

  5. #205
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Ok capito la differenza tra i due. Potrei sapere come hai dato il tocco (carbon style)? é bella n quel modo... Hai verniciato tu? Perchè non credo che siano veramente in carbonio! Costerebbero quanto la vespa stessa...
    Si si è di puro finto carbonio!!!

    http://www.ebay.it/itm/PELLICOLA-3D-...item2c717126ab
    Da quando ho capito come usare la pellicola adesiva non mi ferma più nessuno!!!!
    Una dima di carta, un asciugacapelli e ricopro tutto.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #206
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Tamarro.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  7. #207
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Tamarro.

    Verissimo, ma lo so che ti piaccio per quello ....


    Ieri ho sostituito la gomma posteriore, una Michelin S1 montata su cerchio tubeless da 2,50: per smontarla ho dovuto tagliarla!!!!
    Ho tentato con le leve come la volta precedente ma era durissima!!!
    Va beh, tutto è bene quel che finisce bene, ma non mi vengano a dire che si smonta a mano: col caz

    Intanto che c'ero ho rimesso il pignone da 23 denti, col 24 in città uso 2 - 3 marce, la quarta è praticamente inservibile.
    Così però è troppo nervosa, ci vorrebbe una via di mezzo, tipo il pignone da 24 e una 4a più corta.
    Che ne dite?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #208
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Diciamo che stessi un attimo fermo ci annoieremmo :D

    Eric
    comunque sarebbe una soluzione, anche se mi sembra di capire che il tuo problema non é che la 4 sia troppo lunga, ma troppo veloce. No??
    Ultima modifica di gian-GTR; 13-09-14 alle 19:17
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #209
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Non so ma secondo me hai fatto male a toglierlo. è vero che in città usi solo 2 o 3 marce, ma è normale, come se tu fossi in collina, neanche con la macchina le usi tutte, ma quando ne hai bisogno ce l'hai. è quello che voglio fare alla mia appena potrò, cioè montare i 24/63 e se la 4a la dovessi usare solo in pianura per andare al mare pazienza. Ora non rischi che la 4a ti rimanga corta quando vai fuori città o in autostrada come a te piace?

  10. #210
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Diciamo che col 23/65 la 4a la sfrutto di più anche in città e comunque in autostrada non è che vada proprio piano ... anche se col 24/65 ha una spinta differente.

    Rapporti.jpg

    Mi sono fatto questa tabellina con le varie velocità calcolate in base ai rapporti con 350/10 di pneumatico.
    Diciamo che la velocità massima non è molto differente tra 23 - 24 e 24 con 4a da 36 denti


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #211
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Diciamo che col 23/65 la 4a la sfrutto di più anche in città e comunque in autostrada non è che vada proprio piano ... anche se col 24/65 ha una spinta differente.

    Rapporti.jpg

    Mi sono fatto questa tabellina con le varie velocità calcolate in base ai rapporti con 350/10 di pneumatico.
    Diciamo che la velocità massima non è molto differente tra 23 - 24 e 24 con 4a da 36 denti


    Gg
    Penso che sia utile a tutti questa tabella...

  12. #212
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Dopo essermi sbizzarrito con la carburazione da qualche tempo mi sto concentrando sul mantenimento delle prestazioni in tutte le situazioni, lavorando ora sul raffreddamento del gruppo termico.
    Questo perché dopo ogni sparatina prolungata in autostrada sentivo provenire dal GT qualche strano suono dovuto sicuramente alla temperatura, suono che spariva rallentando i ritmi.
    Rivista più volte la carburazione e la curva d’anticipo mi sono focalizzato sulla ventola di raffreddamento, che, montando un volano IDM (ora Parmakit), ho la possibilità di sostituire senza toccare il magnete.
    Ero già passato dall'inesistente ventola del Vespatronic a quella un po' più efficace (e meno colorata) del Parmakit, ventole dal montaggio simile, visto che gli attacchi delle due accensioni sono praticamente identici, infatti varia solo il bordo interno della ventola, più alta quella del Parma, che si sistema con una tornitina di qualche millimetro.
    Però anche con questa scelta non ho ottenuto dei miglioramenti tangibili, per cui dopo aver cercato nel web e chiesto consigli, sto testando una ventola della Polini.
    Questa non è facilmente intercambiabile con prime due (Vespatronic e Parmakit) per via dei centraggi disassati rispetto ai fori, ma ha il vantaggio di avere un diametro maggiore ed un alettatura più consistente.

    Ventola -01.jpg Ventola -03.jpg

    E’ stato comunque possibile montarla eliminando proprio i centraggi con una passatina di dremel, ed intanto che c'ero, assieme ai centraggi ho anche cancellato la scritta Polini …. (come ho tolto le altre … è una mia fissa! )


    Ventola -09.jpg Ventola -06.jpg Ventola -07.jpg Ventola -08.jpg

    Anche se ormai non ho più possibilità di prove comparative, visto che le temperature qui si sono abbassate di parecchi gradi, la portata soprattutto ad alti giri, è sicuramente migliorata.
    Lo si sente da come "soffia" dalla parte del collettore di scarico attraverso la cuffia.

    Inoltre sto provando delle guarnizioni tra cilindro e testa con un disegno particolare che, a detta di chi me le ha fornite, migliorano la dissipazione proprio nel punto più critico.

    Guarnizione Cilindro - Testa - 02.jpg Guarnizione Cilindro - Testa - 04.jpg

    Sto aspettandone altre 2 con differenti spessori, perchè con questa ho la compressione troppo elevata e non mi fa salire il motore di giri come piace a me.

    Staremo a vedere ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  13. #213
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Scusa, col cell non capisco bene, ma la polini è in plastica o alluminio verniciato?

  14. #214
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    Scusa, col cell non capisco bene, ma la polini è in plastica o alluminio verniciato?
    Ciao Carlo, è in una bellissima plastica grigio scuro, come di plastica sono le altre ventole.
    Che io sappia solo quella che commercializza SIP è in alluminio .. o in oro a 18 karati visto quanto costa.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  15. #215
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Certo che tu non sei mai contento
    Fai un fischio la prima volta che passi di qui che ci vediamo (magari senza devastare alberi...)

    Ciao Gigi

  16. #216
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    La guarnizione magica...a leggere sui forum pare risolva battito in testa,temperature eccessive,detonazione,fusione di pistoni,sfasciamenti di biella e c'è chi vocifera che sia ottima anche come cura per l'ebola.





    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  17. #217
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da vesbat96 Visualizza Messaggio
    Certo che tu non sei mai contento
    Fai un fischio la prima volta che passi di qui che ci vediamo (magari senza devastare alberi...)

    Ciao Gigi
    "Ma lei è incontentabile ... SEMPRE!" era una vecchia pubblicità anni 60/70 della Ignis

    Scherzi a parte è tutto un concatenarsi di eventi, e la temperatura non è da sottovalutare se vuoi mantenere velocità sostenute.

    Magari ci si vede qualche fine settimana con gli altri del gruppo "aperitivo"


    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    La guarnizione magica...a leggere sui forum pare risolva battito in testa,temperature eccessive,detonazione,fusione di pistoni,sfasciamenti di biella e c'è chi vocifera che sia ottima anche come cura per l'ebola.


    te lo saprò dire ... ebola a parte!



    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #218
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    E di questa testa, opportunamente lavorata, che ne dite?

    Testa Polini New.jpg



    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  19. #219
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    E' la polini per 200 allu?
    Se si, dovresti parlare su et3.it con Adriano [scr@mble], lui ha fatto molti step col suo polinone (ha pure aperto a metà dei carter) e mi pare montasse proprio quella nell'ultimo step prima dello sfracello.

    Se è quella, mi pare gli andasse molto bene, ma chi meglio di lui?
    Ultima modifica di Vespista46; 27-10-14 alle 01:29
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  20. #220
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    .....col malossi l'unica testa che funziona bene è la sua, quella con o-ring.....montata con squish assurdi, io la montavo con 0,35, non dava nessun problema; però preciso subito che questo valore è la distanza minima, presa dal bordo pistone al pms col bordo testata, poi, andando verso il centro, si apre.....ma questo era il valore minimo a partire dal quale il malossi cominciava a funzionare......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  21. #221
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    E' la polini per 200 allu?
    Se si, dovresti parlare su et3.it con Adriano [scr@mble], lui ha fatto molti step col suo polinone (ha pure aperto a metà dei carter) e mi pare montasse proprio quella nell'ultimo step prima dello sfracello.

    Se è quella, mi pare gli andasse molto bene, ma chi meglio di lui?
    Azz mi gratto!!! Mancano solo i carter aperti e ho completato l'opera

    Sinceramente mi prendeva il discorso dell'alettatura dalla parte del cilindro, poi so che occorrerebbe lavorarci molto per adattarla al vecchio malossi ...

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    .....col malossi l'unica testa che funziona bene è la sua, quella con o-ring.....montata con squish assurdi, io la montavo con 0,35, non dava nessun problema; però preciso subito che questo valore è la distanza minima, presa dal bordo pistone al pms col bordo testata, poi, andando verso il centro, si apre.....ma questo era il valore minimo a partire dal quale il malossi cominciava a funzionare......
    Sergio, su questa configurazione ho provato di tutto e la testa che fin'ora va meglio è una vecchia USA adattata con squish inesistente da 1,7 / 1,8 mm ed un profilo particolare.
    Con una MMW, copiata pari pari alla malossi, a 1,3 mm di squish e 10/1 di RC hai un motore che è inguidabile, nervoso, picchia, si alza di gas, scalda tantissimo e praticamente non sale di giri come piace a me.
    Mantenendo l' RC a 10,5 ed uno squish alto, perdo cattiveria inutile ma di contropartita il motore sale in modo molto più progressivo, non mura e scalda molto meno.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #222
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ma mica li ha aperti per colpa della testa
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  23. #223
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ma mica li ha aperti per colpa della testa
    Va che lo avevo capito eh, giovanotto, non sono ancora del tutto rimbambito ...
    Intendevo dire: visto che oramai mi capita di tutto (non solo con la vespa) mi sono dato comunque una grattatina!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #224
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Va che lo avevo capito eh, giovanotto, non sono ancora del tutto rimbambito ...
    Intendevo dire: visto che oramai mi capita di tutto (non solo con la vespa) mi sono dato comunque una grattatina!


    Gg
    Gigi per grattarti puoi usare la ridicola guarnizione in rame.....la dentellatura è stata appositamente studiata anche per quello
    MAI VISTO UN MOTORE RACING CON SIMILI SOLUZIONI.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  25. #225
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi per grattarti puoi usare la ridicola guarnizione in rame.....la dentellatura è stata appositamente studiata anche per quello
    MAI VISTO UN MOTORE RACING CON SIMILI SOLUZIONI.
    Infatti c'è sempre da imparare .... o mastro Pistone!


    Gg "Mobile Version"
    In Vespa da sempre!!!

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •