
Originariamente Scritto da
Echospro
Fase 1: i carter
Vi espongo quello che vorrei fare, e cioè vorrei modificare la travaseria in modo di non perdere velocità nei condotti di travaso del cilindro, il che si dovrebbe tradurre in un miglior riempimento, con più schiena, maggior numero di giri e minori consumi.
Per me che sono un maniaco della raccordatura, questa esperienza mi esalta e mi eccita
Nuova travaseria.jpg
In questo schizzo, che dovrebbe assomigliare ad un cilindro stilizzato, ho accentuato il movimento del flusso della miscela nei travasi.
Sulla sinistra in genere è come viene effettuata la normale lavorazione di raccordatura che porta ad allargare i travasi per via della conformazione dei carter rispetto al cilindro (parlo di un Malossi 210), rallentando il flusso prima che venga incanalato nei travasi di immissione.
Sulla destra è come intendo fare la nuova immissione ai travasi, più stretta e guidata, per non perdere velocità dei gas e quindi migliorare lo scambio nella camera di combustione.
Il tutto si traduce in una lavorazione che comprende una pasta bicomponente (tipo araldite) con la quale ho praticamente chiuso e modellato i travasi.
Questa pasta col tempo tende a sfaldarsi reagendo con la benzina, per questo si riveste con l’apposita vernice.
Lavorazione Carter-03.jpg Lavorazione Carter-18.jpg Lavorazione Carter-19.jpg
Lavorazione Carter-14.jpg Lavorazione Carter-16.jpg
Lavorazione Carter - 23.jpg i carter finiti
"L'omino" ex cagiva che sistema la pasta e i suoi attrezzi:
Lavorazione Carter-02.jpg Lavorazione Carter-10.jpg

Gg