Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Premessa:
    Non avevo nessuna voglia di rifare il motore, prima di spirare andava bene, anzi benissimo, ed anche se un paio di idee mi frullavano per la testa, l’intenzione era quella di farmi la stagione.
    Ma si sa, i conti si tirano alla fine, quando l’oste porta il conto, ed il conto mi è stato presentato dall’oste con la divisa della BGM, conto salato e con gli interessi di mora.
    http://old.vesparesources.com/tuning...e-rotture.html
    Va beh, pazienza, l’importante è che alla fine non ci siano stati ne morti (i carter) ne feriti (io)
    Come scrivevo poc’anzi, adesso che il motore è "sbregato" vorrei mettere in atto alcune idee che mi sono passate per la testa, anzi, una in particolare che mi ha messo in testa l'omino della CA.GI.VA.

    Queste grossomodo sono le caratteristiche del motore Malossi da cui parto per la nuova preparazione:


    • Albero BGM C60 bilanciato a ore 12
    • GT 210 Malossi con spessore da 1mm al basamento e collettore di scarico in acciaio
    • Testa home made su base USA, Squish a 1,7 mm, RC 10/1 (ma non ricordo )
    • Carburatore Home made su base SI 24 E (alesato a circa 26) con passaggi allargati a 2,5mm
    • Colonna Minimo 65/160 (vite a circa 3 giri)
    • Colonna Massimo: 200 - Be3 - 148
    • Conetto Pinasco adattato e coperchio scatola filtro rialzato
    • Carter con condotti raccordati e sabbiati
    • Frizione: home made su base 8 molle, cestello ricavato dal pieno MMW, 5 dischi, molle a differente durezza e reggispinta con cuscinetto (home made)
    • Rapporti primari 24/65 elicoidali
    • Accensione Vespatronic con ventola parmakit e Tracer (quest’ultimo fatto modificare a Elven su mie specifiche)
    • Scarico Megadella V4+ soft DB


    .... e mille altre cosette ma tutto assolutamente contenuto nel perimetro del progetto originale Piaggio.

    Come già detto, non potevo lamentarmi delle prestazioni, il motorello girava bene e cercare di migliorarsi è un po' come cercare l'inesistente perfezione, ma si sa, il tunnel del tuning è una spirale senza una fine certa!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Fase 1: i carter

    Vi espongo quello che vorrei fare, e cioè vorrei modificare la travaseria in modo di non perdere velocità nei condotti di travaso del cilindro, il che si dovrebbe tradurre in un miglior riempimento, con più schiena, maggior numero di giri e minori consumi.
    Per me che sono un maniaco della raccordatura, questa esperienza mi esalta e mi eccita

    Nuova travaseria.jpg

    In questo schizzo, che dovrebbe assomigliare ad un cilindro stilizzato, ho accentuato il movimento del flusso della miscela nei travasi.
    Sulla sinistra in genere è come viene effettuata la normale lavorazione di raccordatura che porta ad allargare i travasi per via della conformazione dei carter rispetto al cilindro (parlo di un Malossi 210), rallentando il flusso prima che venga incanalato nei travasi di immissione.
    Sulla destra è come intendo fare la nuova immissione ai travasi, più stretta e guidata, per non perdere velocità dei gas e quindi migliorare lo scambio nella camera di combustione.
    Il tutto si traduce in una lavorazione che comprende una pasta bicomponente (tipo araldite) con la quale ho praticamente chiuso e modellato i travasi.
    Questa pasta col tempo tende a sfaldarsi reagendo con la benzina, per questo si riveste con l’apposita vernice.

    Lavorazione Carter-03.jpg Lavorazione Carter-18.jpg Lavorazione Carter-19.jpg
    Lavorazione Carter-14.jpg Lavorazione Carter-16.jpg
    Lavorazione Carter - 23.jpg i carter finiti


    "L'omino" ex cagiva che sistema la pasta e i suoi attrezzi:

    Lavorazione Carter-02.jpg Lavorazione Carter-10.jpg



    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 18-05-14 alle 08:27
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Fase 1: i carter

    Vi espongo quello che vorrei fare, e cioè vorrei modificare la travaseria in modo di non perdere velocità nei condotti di travaso del cilindro, il che si dovrebbe tradurre in un miglior riempimento, con più schiena, maggior numero di giri e minori consumi.
    Per me che sono un maniaco della raccordatura, questa esperienza mi esalta e mi eccita

    Nuova travaseria.jpg

    In questo schizzo, che dovrebbe assomigliare ad un cilindro stilizzato, ho accentuato il movimento del flusso della miscela nei travasi.
    Sulla sinistra in genere è come viene effettuata la normale lavorazione di raccordatura che porta ad allargare i travasi per via della conformazione dei carter rispetto al cilindro (parlo di un Malossi 210), rallentando il flusso prima che venga incanalato nei travasi di immissione.
    Sulla destra è come intendo fare la nuova immissione ai travasi, più stretta e guidata, per non perdere velocità dei gas e quindi migliorare lo scambio nella camera di combustione.
    Il tutto si traduce in una lavorazione che comprende una pasta bicomponente (tipo araldite) con la quale ho praticamente chiuso e modellato i travasi.
    Questa pasta col tempo tende a sfaldarsi reagendo con la benzina, per questo si riveste con l’apposita vernice.

    Lavorazione Carter-03.jpg Lavorazione Carter-18.jpg Lavorazione Carter-19.jpg
    Lavorazione Carter-14.jpg Lavorazione Carter-16.jpg
    Lavorazione Carter - 23.jpg i carter finiti


    "L'omino" ex cagiva che sistema la pasta e i suoi attrezzi:

    Lavorazione Carter-02.jpg Lavorazione Carter-10.jpg



    Gg

    Sei sicuro di tutto quello che hai detto?
    IO ho dei seri dubbi.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Sei sicuro di tutto quello che hai detto?
    IO ho dei seri dubbi.....
    Assolutamente no, non ne sono sicuro, non l'ho mai fatto, ma sono sicuro che non sempre allargando si migliorano le cose.

    Tu sei abituato ad allargare e sbregare per poi avere un motore che fa i 10 con un litro a 80 Km/h, ma se curassi un po più la fluidodinamica alzeresti anche di molto i rendimenti.


    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Vai Gigi restiamo in attesa di altre fotazze a travasi finiti!
    PS: ci si può fidare di questo stucco? Ti sei informato bene?



    La persona che vedi in foto lo usa da anni sui suoi motori da competizione (cross) senza problemi.
    Metterlo bene è un lavoraccio immane .... ma a detta sua non si stacca.
    Certo, io però ho dalla mia parte il "fattore S" che mi inquieta


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 18-05-14 alle 15:05
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Assolutamente no, non ne sono sicuro, non l'ho mai fatto, ma sono sicuro che non sempre allargando si migliorano le cose.

    Tu sei abituato ad allargare e sbregare per poi avere un motore che fa i 10 con un litro a 80 Km/h, ma se curassi un po più la fluidodinamica alzeresti anche di molto i rendimenti.





    La persona che vedi in foto lo usa da anni sui suoi motori da competizione (cross) senza problemi.
    Metterlo bene è un lavoraccio immane .... ma a detta sua non si stacca.
    Certo, io però ho dalla mia parte il "fattore S" che mi inquieta


    Gg
    Gigi il mio motore Polini fa da 22 a 26 al litro.....quelli da 10 al litro li fanno in lazio
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Questa era la discussione che aspettavo
    Quella cosa che dici tu dei travasi è da un po' che mi gira per la testa, però ho sempre pensato che fosse una boiata delle mie...

    Aspettiamo ora nuove informazioni,
    ovviamente quando finisci il motore sei caldamente invitato a farci visita per farci sentire il gioiellino

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Tu sei abituato ad allargare e sbregare per poi avere un motore che fa i 10 con un litro a 80 Km/h,


    LA sua, a parità di andatura, incluse tirate salite etc etc consuma meno di un 200 originale. Provato ad ogni 3 mari. Ero sempre io che dovevo fermarmi per primo e lui metteva sempre 1/1.5 litri in meno





  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio


    LA sua, a parità di andatura, incluse tirate salite etc etc consuma meno di un 200 originale. Provato ad ogni 3 mari. Ero sempre io che dovevo fermarmi per primo e lui metteva sempre 1/1.5 litri in meno

    Ma un 200 originale consuma un botto!!!
    Se poi non è nemeno ottimizzato è veramente un lavandino ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    bene bene vediamo cosa ne viene fuori
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Bel lavoro Gigi!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    io seguo con interesse per quello che posso capire..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Vai Gigi restiamo in attesa di altre fotazze a travasi finiti!
    PS: ci si può fidare di questo stucco? Ti sei informato bene?


    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Quoto Luca, senza correre col 200 posso superare tranquillamente i 30.


    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Mediamente io faccio 26 con un litro 25 in due e chi mi conosce sa che non sono uno che va piano
    Vol.
    EDIT: ho appena fatto il conto, ieri siamo andati a Genova ad un raduno. 420Km con 15 litri di benzina. abbiamo fatto 28Km con un litro in due. Non mi sembra tanto. Anzi, in due consuma di piu il 125.
    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Quoto Luca, senza correre col 200 posso superare tranquillamente i 30.


    Inviato dal mio telefono bigrigio
    OT: ho viaggiato con Luca e consumava come me, ma loro erano in due; io ho due 200, uno un po' elaborato e l'altro originalissimo ... consumano uguale e sono entrambi dei lavandini!! i 30 con un litro di marben li sogno di notte, facciamo 10 in meno và....
    Scusa Gigi
    Fine OT

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Mi fai vedere una foto della puntatura?
    Grazie :D
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    questa cosa mi incuriosisce,al di la delle prestazioni,senza avere elaborazioni particolarmente complete e complesse,come facciamo ad avere motori simili e magari pure originali,che consumano meno e magari vanno pure meglio?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    questa cosa mi incuriosisce,al di la delle prestazioni,senza avere elaborazioni particolarmente complete e complesse,come facciamo ad avere motori simili e magari pure originali,che consumano meno e magari vanno pure meglio?
    gabri, perché vista la precisione in piaggio nel montare i motori vespa, non ne veniva fuori uno uguale...
    inoltre vale anche il periodo in cui sono stati fatti.

    in particolare per le 200 (a quanto ho letto) ci sono differenze abissali di consumo e prestazioni....

    già solo lo squish puo influire notevolmente, e noi sappiamo che puo variare di parecchio da motore a motore
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  18. #18
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    gabri, perché vista la precisione in piaggio nel montare i motori vespa, non ne veniva fuori uno uguale...
    inoltre vale anche il periodo in cui sono stati fatti.

    in particolare per le 200 (a quanto ho letto) ci sono differenze abissali di consumo e prestazioni....

    già solo lo squish puo influire notevolmente, e noi sappiamo che puo variare di parecchio da motore a motore
    ciao
    Nel nostro gruppo di amici ci sono 5 200 e piu o meno tutti consumano uguali.

    Vol.




  19. #19
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Su motori originali ok,ci sta tutto,ma su motori rivisti alla buona? ovvero prendi monta cilindro e albero anticipato stop senza troppe misurazioni,o meglio,anche con una buona misurazione,ma senza entrare troppo nel merito di volumi,direzioni,ecc,mi sembra di capireche queste cose possano fare differenza
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Mi sembra strano che ci siano differenza così marcate di consumi. Va bene delle particolarità ma io opterei per delle carburazioni non proprio ottimali che nei ns mezzi spartani influiscono pesantemente sui consumi. Detto dio un px 200 originale per fare certi consumi di cui ho letto deve andare di pianura di quarta a 70 all ora.riba che il 125 a quelle stesse andature fa oltre 40 intendiamoci


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Mi sembra strano che ci siano differenza così marcate di consumi. Va bene delle particolarità ma io opterei per delle carburazioni non proprio ottimali che nei ns mezzi spartani influiscono pesantemente sui consumi. Detto dio un px 200 originale per fare certi consumi di cui ho letto deve andare di pianura di quarta a 70 all ora.riba che il 125 a quelle stesse andature fa oltre 40 intendiamoci


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    I consumi che indicato non sono ottenuti a 70 Km, ma come possono confermare i miei compagni di viaggio sono ottenuti in due viaggiando per lunghi periodi oltre ai 90Km all'ora, velocita' che il 125 originale non riesce nemmeno a raggiungere.
    Aggiungo che sul mio motore originale, ho montato un getto da 120 al posto del suo originale da 118.

    Vol.




  22. #22
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  23. #23
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    ... ma tutto questo cosa c'entra con la discussione?
    Via, sciò, fatevi un 3D tutto vostro! ;)


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #24
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Infatti.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    ... ma tutto questo cosa c'entra con la discussione?
    Via, sciò, fatevi un 3D tutto vostro! ;)


    Gg

    E' cosi comodo usare questo
    Ultima modifica di volumexit; 20-05-14 alle 10:17




  25. #25
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ottimi cosumi...
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 20-05-14 alle 13:21
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •