Risultati da 1 a 25 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Localitŕ
    Ad ovest di Milano
    Etŕ
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Chi mi sa dire se il disegno dei travasi sulla base del nuovo malossi č la stessa del vecchio?
    Cosa cambia tra la nuoca serie e la vecchia?
    Grazie per le risposte


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Localitŕ
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Chi mi sa dire se il disegno dei travasi sulla base del nuovo malossi č la stessa del vecchio?
    Cosa cambia tra la nuoca serie e la vecchia?
    Grazie per le risposte


    Gg
    sono diverse come puoi vedere da queste 2 foto:


    malossi vecchio


    malossi nuovo

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Localitŕ
    Ad ovest di Milano
    Etŕ
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Grazie .... sovrapposte si vede meglio: Sotto la vecchia e sopra la nuova.
    Mi sa che mi tengo il mio vecchio per ora


    Sovrapposizione.jpg


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Localitŕ
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Grazie .... sovrapposte si vede meglio: Sotto la vecchia e sopra la nuova.
    Mi sa che mi tengo il mio vecchio per ora


    Sovrapposizione.jpg


    Gg
    i travasi del nuovo sono piů grandi e disposti diversamente...ottimo lavoro grafico

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Localitŕ
    Ad ovest di Milano
    Etŕ
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    i travasi del nuovo sono piů grandi e disposti diversamente...ottimo lavoro grafico
    Ehhh si ho visto e con tutto il lavoro fatto ai carter non č il caso.
    Ma tu come lo vedi il nuovo malossi? Puň avere cosě differenza di prestazioni rispetto a quelli che ho io?

    Che lavoro grafico? ho ritagliato e incollato .... altro che pippe!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Localitŕ
    Palermo
    Etŕ
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Guardando solo i travasi di base, se seguono queste dimensioni anche salendo in canna, mi sa che aumentano un pizzico volume e portata a discapito di pressione e velocitŕ dei flussi... Dovrebbe spingere ancora piů in alto e probabilmente meno sotto, ma da una guarnizione di base č difficile dirlo... magari la geometria interna č diversa, lanci differenti, fasi differenti....


    Setta bene il tuo, e a natale prossimo ci pensi


    boss!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Localitŕ
    Up North
    Etŕ
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    No, spinge sia piu´in alto che in basso proprio grazie alla rivisitazione dei flussi ottimizzati per sfruttare la maggior portata. Piú coppia su tutto il range, piú cavalli. Da sx a dx, i due a confronto.

    vecchio Malossi.jpg Nuovo Malossi.jpg Malossi-MHR-210-Vespa-017.jpg

    Il tuo "problema", echo, é il lavoro fatto sui carter con lo stucco apposito, per rivedere la raccordatura quello che sarebbe un lavoro minimo col dremel diventa un lavoraccio nel tuo caso. Ad ogni modo avendo avuto entrambi non posso che consigliartelo. Questo é il cilindro piú potente mai fatto per PX (ad oggi). Ora senza entrare troppo nello specifico di fasi albero, fasi cilindro, squish, rc e settaggi vari da me provati basta che lo metti su e ti rendi conto immediatamente di come é cambiata la musica. Non credo che ti servano consigli. Rimarrai sorpreso. La cosa intelligente che ha fatto Malossi é stata separare i due GT, lo Sport per valvola e carburatori originali e l'MHR per lamelle, carburatori over 30 etc. Posso assicurarti che sulla strada uno Sport fatto bene a valvola é un vero missile e te lo dico da lamellarista convinto. A prescindere da quanto forte vai adesso andrá comunque meglio perché é piú potente di scatola.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •