Grazie, scusa del disturbo ma ultimamente mi pare si stia facendo sempre piů ricorso a questi bicomponenti e sto cercando di farmi un idea di quali siano quelli realmente affidabili in base alle esperienze di tutti.
Grazie, scusa del disturbo ma ultimamente mi pare si stia facendo sempre piů ricorso a questi bicomponenti e sto cercando di farmi un idea di quali siano quelli realmente affidabili in base alle esperienze di tutti.
Enrico ma quale disturbo; siamo qui per passare qualche momento in spensierata compagnia.
Per risponderti: Quando mi proposero l'utilizzo del bicomponente ero davvero molto scettico perň devo dire anche che nel 90 con del bicomponente (Araldite) mi ero costruito il telaio in alluminio della macchina che usavo per correre.
il trucco, mi spiegava l'uomo ex CaGiVa, sta ovviamente nella scelta del prodotto ma soprattutto nella sua stesura sulla parte.
Raccontava che lui lo usava da anni su motori ben piů spinti e sa sicuramente come agire e cosa fare per fare aderire il prodotto al meglio, e cosě ha fatto sui miei carter.
Il tempo gli ha dato ragione.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Gigi, hai avuto modo di provare il motore con la quarta corta? Hai notato miglioramenti nella guida? Io sono ancora indeciso e nel frattempo ho preso la primaria DRT...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ciao Carlo, l'ho provata per modo di dire, nel senso che ho fatto una 50a di Km tutto in strada normale.
Rispetto ai 35 denti la 4a corta č piů guidabile e piů pronta, ma solo una volta ho tirato tutta la terza e ho messo la quarta a pieno gas: sale meglio, ma non so fino a quanti Km/h arriva.
Proverň in autostrada, ma ora fa troppo freddo!!!![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!