Pensavo infatti che ha comunque un rapporto di 2.70, contro i 2.72 della Malossi a denti dritti e i 2.62 della Malossi "extra long", quindi sostituendo il solo pignone si ha un rapporto più lungo che sostituendo tutta la primaria.
Pensavo infatti che ha comunque un rapporto di 2.70, contro i 2.72 della Malossi a denti dritti e i 2.62 della Malossi "extra long", quindi sostituendo il solo pignone si ha un rapporto più lungo che sostituendo tutta la primaria.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Penso che la rapportatura sia più che corretta ma non è questa la preoccupazione.
Per esperienza ti posso dire che i denti elicoidali mettono molto sotto stress il cuscinetto lato frizione perchè la forza che viene dirottata suil'asse è parecchia, soprattutto per il tipo di motore che intendi fare.
Infatti per motori molto spinti vanno meglio i denti dritti che eliminano questo problema.
Pensaci
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ottimo consiglio! Grazie! Ma per la quarta cosa pensate? 200 o 125?
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Non saprei, con lo sport che spinge più sotto terrei la quarta Z35 ma sento che tutti passano volentieri allo Z36 ...
Poi dipende quanto usi la vespa su percorsi lunghi, perchè con la Z35 puoi mantenere in autostrada tranquillamente i 120Km/h senza che il motore soffra minimamente.
Io voglio passare alla Z36 perchè penso che con l'originale il motore in 4a non riesca a sviluppare tutto il suo reale potenziale, visto che ho puntato parecchio sui giri ....
.... anche se lampeggiare alle auto in 3a corsia non ha prezzo!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ieri sono riuscito finalmente a sostituire l'ingranaggio della 4a con uno da 36 denti.
La crocera era ancora in uno stato dignitoso, per cui ho lasciato la sua.
Adesso vedo come mi trovo con questo ultimo step tempo permettendo (e non parlo solo di quello meteorologico).
Una cosa mi ha fatto piacere: che le lavorazioni effettuate con il bicomponente nel 2014 siano ancora in ottimo stato.
Lavorazione Carter-24 (dopo più di 2 anni)-1R.jpg
Fatte controllare a chi di dovere!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Grazie, scusa del disturbo ma ultimamente mi pare si stia facendo sempre più ricorso a questi bicomponenti e sto cercando di farmi un idea di quali siano quelli realmente affidabili in base alle esperienze di tutti.
Enrico ma quale disturbo; siamo qui per passare qualche momento in spensierata compagnia.
Per risponderti: Quando mi proposero l'utilizzo del bicomponente ero davvero molto scettico però devo dire anche che nel 90 con del bicomponente (Araldite) mi ero costruito il telaio in alluminio della macchina che usavo per correre.
il trucco, mi spiegava l'uomo ex CaGiVa, sta ovviamente nella scelta del prodotto ma soprattutto nella sua stesura sulla parte.
Raccontava che lui lo usava da anni su motori ben più spinti e sa sicuramente come agire e cosa fare per fare aderire il prodotto al meglio, e così ha fatto sui miei carter.
Il tempo gli ha dato ragione.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Gigi, hai avuto modo di provare il motore con la quarta corta? Hai notato miglioramenti nella guida? Io sono ancora indeciso e nel frattempo ho preso la primaria DRT...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ciao Carlo, l'ho provata per modo di dire, nel senso che ho fatto una 50a di Km tutto in strada normale.
Rispetto ai 35 denti la 4a corta è più guidabile e più pronta, ma solo una volta ho tirato tutta la terza e ho messo la quarta a pieno gas: sale meglio, ma non so fino a quanti Km/h arriva.
Proverò in autostrada, ma ora fa troppo freddo!!!![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!