ELABORAZIONI TWINS RACING
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Gigi ma prova una testa diversa e più compressa, magari una mano la dà
L'importanta è non esserti fatto male. la vespa si ripara.
Quoto, io le ho cambiate con viti più mortenti e bloccare con frenafiletti forte.
Non puoi salire troppo di compressione se vuoi sfrutare i giri, occorre trovare il giusto compromesso tra giri e spinta ai bassi.
Qui l'elettronica aiuta e non poco
La testa che monto ora è la migliore che ho provato fin'ora, meglio di tante teste blasonate che ho sullo scaffale.
E' una mia realizzazione (non è vero ma me la voglio tirare) con una banda di squish particolare ed un RC bassissimo
Il risultato sono consumi contenuti e giri infiniti.
Oggi ho messo un po le mani sul motore ed il risultato è stato che ho abbassato il getto del massimo da 148 a 145, il minimo da 65/160 a 55/160 e sostituito la saracinesca con una 4 senza feritoie al minimo.
Differenza Valvola 04.jpg
(Sono passato da quella di destra a quella di sinistra)
Il risultato è che va meglio ma ancora imbroda.
Dovrò impazzire lo so.
Comunque una cosa la devo dire: MA QUANTO CAXXO SALE DI GIRI STO MOTORE?????![]()
![]()
![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!
ma la fasatura di asp con quest'albero, quant'è?
Gigi la 04 è quella del T5 giusto?
A me andava ancora peggio con quella,secondo me abbiamo lo stesso sintomo ma la mia.risulta grassa in apertura,la tua magra,altrimenti non si spiega come mai a tu vada meglio con la 04 ed a me vada peggio.
Per il resto,ottimo lavoro,come sempre
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Eschospro ti voglio dare un consiglio sul carburo io sul mio polini 221 fatto da mega avevo un 26 con foro del pozzetto a 2,5 ed ero sempre grasso ai medio bassi emagro ai alti carmelo mi ha consigliato vivamente di montare un nuovo carburatore e di... allargate il foro al massimo con una punta da 1,8
115/70
Non lo so, sto impazzendo!! devo provare me NON HO TEMPO!!!! che palle!!!
A questo punto provo anche questa strada. Ho in mente un lavoro per calibrare il condotto ma come dicevo sopra, non riesco ad avere un minimo di tempo se non a 10 minuti alla volta e non è il massimo
Comunque il pensiero del SI 26 G mix mi gira da un po' nella testa!!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ma monta un PHBH 28... ti stressi comunque ma hai più variabili su cui intervenire
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Quoto, con 70 gradi di ritardo sei al limite. Difficile che riuscirai a risolvere gli imbrodamenti ai bassi passando da un 26 all'altro (naturalmente spero di sí per te). Come diceva giustamente Vespista 46 la sensazione di girare libero senza limite in alto é molto bella a patto di non penalizzare i bassi. Ho avuto la stessa sensazione con ritardi elevati e per questo poi ho deciso di darci un taglio con i carburatori Si. Col BGM se non erro avevi 65 gradi di ritardo forse andavi meno forte ma eri ancora carburabile...la coperta corta...
Toglimi una curiositá quanto ti viene lo scarico col Malossi vecchio tipo e 1mm in base? Dovresti essere a 180 o giú di lí... confermi?
Comunque complimenti per i lavori e la passione che ci metti sempre.
EDIT: rileggendo il post... hai detto di aver cambiato volano con uno che sballava di 15 gradi.. sei riuscito a metterlo in fase poi? Hai cambiato curva d'anticipo rispetto a prima? Hai provato con l'anticipo fisso e il volano standard per vedere se il problema migliora? Alle volte l'accensione ad ant. variabile gioca brutti scherzi sulla carburazione, specie ai bassi...
Ultima modifica di Mod75; 08-06-14 alle 09:19
No Luca, non posso. Se parto con i carburatori diversi dal SI è finita!!!
Mi sono messo dei paletti proprio per quello!
allora ..... questo albero ha la stessa fasatura del BGM circa, infatti era imbrodato anche prima, ma non così tanto.
Adesso sotto i 20 orari già in 1a è inguidabile
Appena passo quel numero di giri (che non conosco in quanto il contagiri ha smesso di vivere) il motore gira che è un piacere e tende a sollevare la ruota, ma sotto sembra un 4 tempi scarburato.
L'anticipo è quasi corretto, devo rivedere la curva sotto i 2500/3000 giri perchè agli alti è perfetta.
Riconfermo che salire sopra i 25° non è producente, anzi peggiora, ma con la nuova configurazione dei travasi ed il nuovo albero la discesa a step va ancora meglio rispetto a prima.
Ho rimesso il getto da 148 perchè rispetto al 145 non scampanella sotto carico.
Oggi in autostrada in due ho passato agevolmente il fondoscala senza arrivare al limite, come capitava prima dei lavori, e questo mi permette di tenere medie più alte e di viaggiare agevolmente in 2a e 3a corsia .... che bella sensazione aprire e superare le auto che guardano stupite una vespa che le sorpassa!!!!!
Ebbene SI: Oggi ho goduto!!!!![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!
Capito. Ho pensato alle fasi dell'albero e al volano/accensione perché sono le uniche cose che hai cambiato a paritá di tutto il resto e che potrebbero darti quel tipo di problema. Se ritieni che quelle fasi il carbu le digerisca ancora e il problema non é cosí grave allora dovresti cavartela con la messa a punto.
Nel set up inziale non hai specificato di quale Malossi si tratta, presumo il vecchio tipo, versione 2008. Anche se abbastanza ovvio andrebbe comunque specificato per completezza di informazione data l'enorme differenza tra i 4 diversi tipi di Malossi 210 in commercio al momento.
"che bella sensazione aprire e superare le auto che guardano stupite una vespa che le sorpassa!!!!!"
![]()
Si si, hai ragione, è il "vecchio" malossone 210
Oltretutto ho letto che la nuova versione Sport è molto più performante ... ma costa un botto!!!
Sarebbe bello sapere se la travaseria verso i carter è la stessa .... mmmm
NO NO niente pensieri strani!!! Via via, siamo in tempo di recessione!!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
La tecnologia aiuta ...
Sono qui in garage seduto sul mio sgabellino ad aspettare che spiova ed intanto vi scrivo col cellulare .... ma mi sa che aspetterò troppo, non ha voglia di smettete a breve guardando ed ascoltando il cielo.
Però stamattina e fino ad un oretta fa invece provavo le varie soluzioni per cercare di diminuire l'imbrodamento.
Senza coperchio scatola ma col conetto pinasco ho trovato la quadra mettendo come minimo un 70/200 .... ohh quasi perfetto!!!
Mi sono eccitato nel sentire la vespa salire senza imbrodamenti vari, poter viaggiare piano sotto i 30 orari, con calma ... godevo!!!
Ma poi ho chiuso il coperchio .... :(
Praticamente non mi è servito ad una ceppa di mi.... nulla tutte le prove fatte le posso cestinare!
Che delusione! Ed ora piove, anzi tempesta!
Va beh tutto serve nella vita, adesso prenderò il pc e mi farò 4 conti per capire cosa succede chiudendo la scatola. Meno aria lo so, ma come posso compensare?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Una curiosità .....
che filtro usi ?
P.S.: i primi della settimana entrante di invio gli emulsionatori ed un contagiri ......![]()
Ultima modifica di Gt 1968; 14-06-14 alle 17:35
In Vespa da sempre!!!
Gigi e chiudere il foro nel pozzetto e fare il buco da 1.8? Avevo idea di farlo su un 24 che ho sul scafale, ma tempo lavoro caldo(parmakit nuovo sul banco). Bisognerebbe provare prima di buttarlo.
Non montare quella monnezza LML!!!
Il paraolio lo trovi cicciotto se vai all'autoricambi... stesso diametro sezione maggiorata prendine stavolta circa 42 pezzi, 33 per te e i tuoi motori e i rimanenti 9 per gli amici...
Parli del parma?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Si si, ma mi sto attrezzando per fare di meglio, ovvero dei calibratori per quel cavolo di foro.
A parte che quando la lascio ferma per qualche giorno la trovo invasata, quindi rubinetto e spillo down, mi sono inventato un sistema per avere il passaggio del pozzetto calibrato.
Ho già ordinato su ebay il necessario, sto solo aspettando che mi arrivino gli articoli e con pochi euro sistemo la cosa........ sperando sia quella
!!!!
Prima lo provo, e se funziona, vi spiego la mia idea da pochi soldi per rifare il passaggio del pozzetto.
Vi faccio intanto vedere oggi mentre scrivevo qui su VR, dopo un paio di ore di prove sospese per pioggia .... che non ha ancora smesso!!!
Lavoro vespa.jpg
Gg
Ultima modifica di Echospro; 14-06-14 alle 21:12
In Vespa da sempre!!!
Questa cosa che fasi ampie da 120 70 IMBRODANO NON è AFFATTO VERA, sul mio ghisa polini ho 120-75 (media misurazioni 123-77) e non imbroda affatto, anzi perfetto minimo e tutto, mai date due pedivellate di seguito ne a freddo né a caldo e giro con scarico da 185 a giri impensabili per un ghisa....
la prova più elementare da farsi è scendere ulteriormente con i getti, dovute premure, ma scendere... se togli il coperchio e và bene, con il coperchio sei grasso è ovvio, meno aria equivale a più benza.. il rapporto aria benzina cambia...elementare Watson!|
per certo inoltre non monti il filtro a cono sulla presa di aria all'attacco della sella immagino.... perché altrimenti sarebbe troppo facile e bello.... di stracci non parlo...alle brutte togliere la paratia raccogli benzina nel pozzetto respira appena meglio e non comporta quasi nulla...
probabile abbia tanto di quel motore che l'alimentazione deficeta... in tal caso foro tondo sul coperchio e ci incolli la retina del filtro del Ciao...viene un lavoro facile e decente e se l'unica è girare senza coperchio alla fine è un buon rimedio comunque.