Risultati da 1 a 25 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    59
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Le guarnizioni in rame tra testa e cilindro nei motori a due tempi raffreddati ad aria sono sempre esistite e sono diffuse anche adesso, ricordo in vecchi Hiro 125 ( ne ho preparato uno tanti anni fa) ed Asco ( su Aspes Yuma) ma se non sbaglio anche il MacMinarelli ma anche il vecchio Malossone ha la guarnizione in rame, queste sono tutte non alettate, di alettate ne ho viste su motori di scooter (non ricordo quali) reffreddati ad aria e mi sembra anche su qualche Parmakit.
    Io mi sono costruito una guarnizione di rame per la mia vespa 228 (Polossi) molto alettata e grande quanto la testata, l'ho provata e devo dire che funziona veramente bene, non ho cambiato altri parametri tipo squisc o RC, ma ho semplicemente sostituito la guarnizione autocostruita in rame da 1mm il luogo di quelle ( due) della malossi da 0,5 sempre in rame ( il mio setup ha reso necessaria una guarnizione di 1mm tra testa e cilindro per rispettare il mio valore di squisc di 1,4-1,5mm) le detonazioni in alto alla velocita' prossima a quella masimo sono state completamente eliminate permettendomi di tirare le vespa per km e km senza problemi in autostrada, mentre prima dopo qualche km al massimo incomnciavo a sentire delle detonazioni molto sonore ed ero costretto a diminuire velocita' e giri per non sentirle piu'.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Le guarnizioni in rame tra testa e cilindro nei motori a due tempi raffreddati ad aria sono sempre esistite e sono diffuse anche adesso, ricordo in vecchi Hiro 125 ( ne ho preparato uno tanti anni fa) ed Asco ( su Aspes Yuma) ma se non sbaglio anche il MacMinarelli ma anche il vecchio Malossone ha la guarnizione in rame, queste sono tutte non alettate, di alettate ne ho viste su motori di scooter (non ricordo quali) reffreddati ad aria e mi sembra anche su qualche Parmakit.
    Io mi sono costruito una guarnizione di rame per la mia vespa 228 (Polossi) molto alettata e grande quanto la testata, l'ho provata e devo dire che funziona veramente bene, non ho cambiato altri parametri tipo squisc o RC, ma ho semplicemente sostituito la guarnizione autocostruita in rame da 1mm il luogo di quelle ( due) della malossi da 0,5 sempre in rame ( il mio setup ha reso necessaria una guarnizione di 1mm tra testa e cilindro per rispettare il mio valore di squisc di 1,4-1,5mm) le detonazioni in alto alla velocita' prossima a quella masimo sono state completamente eliminate permettendomi di tirare le vespa per km e km senza problemi in autostrada, mentre prima dopo qualche km al massimo incomnciavo a sentire delle detonazioni molto sonore ed ero costretto a diminuire velocita' e giri per non sentirle piu'.
    Grazie per aver dato il tuo contributo Misterjo
    Per le detonazioni io correggo l'anticipo ma questa che mi hai dato è la conferma ad una buona notizia. Bene, staremo a vedere


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Le guarnizioni in rame tra testa e cilindro nei motori a due tempi raffreddati ad aria sono sempre esistite e sono diffuse anche adesso, ricordo in vecchi Hiro 125 ( ne ho preparato uno tanti anni fa) ed Asco ( su Aspes Yuma) ma se non sbaglio anche il MacMinarelli ma anche il vecchio Malossone ha la guarnizione in rame, queste sono tutte non alettate, di alettate ne ho viste su motori di scooter (non ricordo quali) reffreddati ad aria e mi sembra anche su qualche Parmakit.
    Io mi sono costruito una guarnizione di rame per la mia vespa 228 (Polossi) molto alettata e grande quanto la testata, l'ho provata e devo dire che funziona veramente bene, non ho cambiato altri parametri tipo squisc o RC, ma ho semplicemente sostituito la guarnizione autocostruita in rame da 1mm il luogo di quelle ( due) della malossi da 0,5 sempre in rame ( il mio setup ha reso necessaria una guarnizione di 1mm tra testa e cilindro per rispettare il mio valore di squisc di 1,4-1,5mm) le detonazioni in alto alla velocita' prossima a quella masimo sono state completamente eliminate permettendomi di tirare le vespa per km e km senza problemi in autostrada, mentre prima dopo qualche km al massimo incomnciavo a sentire delle detonazioni molto sonore ed ero costretto a diminuire velocita' e giri per non sentirle piu'.
    Sono veramente contento ci sia qualcuno che si è accorto quanto sia tangibile il beneficio derivante dall'impiego dei dissipatori in rame alettati. Evviva!
    Niente inconvenienti, niente danni, niente battito in testa sempre che il settaggio del motore sia ok, ovviamente. Provare, vi prego, provare per credere
    Grazie misterjo

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    Le guarnizioni in rame tra testa e cilindro nei motori a due tempi raffreddati ad aria sono sempre esistite e sono diffuse anche adesso, ricordo in vecchi Hiro 125 ( ne ho preparato uno tanti anni fa) ed Asco ( su Aspes Yuma) ma se non sbaglio anche il MacMinarelli ma anche il vecchio Malossone ha la guarnizione in rame, queste sono tutte non alettate, di alettate ne ho viste su motori di scooter (non ricordo quali) reffreddati ad aria e mi sembra anche su qualche Parmakit.
    Io mi sono costruito una guarnizione di rame per la mia vespa 228 (Polossi) molto alettata e grande quanto la testata, l'ho provata e devo dire che funziona veramente bene, non ho cambiato altri parametri tipo squisc o RC, ma ho semplicemente sostituito la guarnizione autocostruita in rame da 1mm il luogo di quelle ( due) della malossi da 0,5 sempre in rame ( il mio setup ha reso necessaria una guarnizione di 1mm tra testa e cilindro per rispettare il mio valore di squisc di 1,4-1,5mm) le detonazioni in alto alla velocita' prossima a quella masimo sono state completamente eliminate permettendomi di tirare le vespa per km e km senza problemi in autostrada, mentre prima dopo qualche km al massimo incomnciavo a sentire delle detonazioni molto sonore ed ero costretto a diminuire velocita' e giri per non sentirle piu'.
    Sotto alcuni aspetti sono d'accordo col tuo discorso, ma mi viene da pensare:

    Al di la dei benefici che può dare una maggiore superficie di dissipazione del calore nella zona più calda, è possibile che avessi detonazioni con due guarnizioni una sull'altra perchè facevano trafilare qualcosa? E il battito a volte capita quando usi più guarnizioni, ove basta che una sola sia leggermente spostata rispetto alle altre, verso la camera di scoppio, e generi una "zona calda"?!?!?

    Sui motori ad aria si usava perchè fra le "guarnizioni" di accoppiamento, era quella col miglior rapporto prezzo/conducibilità termica (avrebbero potuto usare l'oro, ma su un commerciale la vedo dura), ma molti motori non avevano proprio nulla e andavano veramente forte lo stesso! Sigilli lo stesso con un incasso, ed hai pure il centraggio garantito
    Sicuramente meglio di interporre paste ed altre robacce che oltre ad isolare il contatto fra i metalli, durano solitamente poco.



    PS: Oh Gigi, vedi che argomenti interessanti che son venuti fuori dal tuo duecentone??
    Non leggevo un bell'argomento "caldo" su large da un pò
    Ultima modifica di Vespista46; 30-10-14 alle 04:05
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Certamente, come dice Vespista46, è importante che lo spessore in rame sia centrato e che quindi nessun lembo si protenda in camera di scoppio. Sovrapponendone due, non trafila nulla, perché il rame cotto si adatta e tiene benissimo, ma bisogna avere cura di flettere leggermente le alette di ciascuno spessore in maniera da avere la dissipazione massima. Tra l'altro, questo aspetto è importante anche montandone uno solo: bisogna far sì che resti sempre bene aperta (e di larghezza costante) sia la fessura tra spessore e ultima aletta del cilindro sia quella tra spessore e bordo inferiore testa.

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Una cosa che ho sempre trovato molto utile sono le boccole di centraggio di Duepercento.

    http://www.duepercento.com/advanced_...raggio&x=0&y=0

    Con questi aggaggini ho risolto il problema di centratura tra testa e cilindro e, di conseguenza, del posizionamento della guarnizione.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    59
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Sotto alcuni aspetti sono d'accordo col tuo discorso, ma mi viene da pensare:

    Al di la dei benefici che può dare una maggiore superficie di dissipazione del calore nella zona più calda, è possibile che avessi detonazioni con due guarnizioni una sull'altra perchè facevano trafilare qualcosa? E il battito a volte capita quando usi più guarnizioni, ove basta che una sola sia leggermente spostata rispetto alle altre, verso la camera di scoppio, e generi una "zona calda"?!?!?

    Sui motori ad aria si usava perchè fra le "guarnizioni" di accoppiamento, era quella col miglior rapporto prezzo/conducibilità termica (avrebbero potuto usare l'oro, ma su un commerciale la vedo dura), ma molti motori non avevano proprio nulla e andavano veramente forte lo stesso! Sigilli lo stesso con un incasso, ed hai pure il centraggio garantito
    Sicuramente meglio di interporre paste ed altre robacce che oltre ad isolare il contatto fra i metalli, durano solitamente poco.



    PS: Oh Gigi, vedi che argomenti interessanti che son venuti fuori dal tuo duecentone??
    Non leggevo un bell'argomento "caldo" su large da un pò
    No assolutamente, ho sempre fatto tantissima attenzione per quanto riguarda il centraggio della testa e di conseguenza delle guarnizioni, infatti ho sempre usato tre boccole di centraggio della SIP che tengono tutto perfettamente in dima.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Vedremo se all' EICMA sarà preesentata questa modifica da qualche ditta di rispetto.....il resto per me sono solo chiacchere.
    p.s.
    I motori minarelli avevano tutti dalla versione Allomac, compact system e radial sistem la testa incassata....per cui impossibile montare simil acrocco.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Vedremo se all' EICMA sarà preesentata questa modifica da qualche ditta di rispetto.....il resto per me sono solo chiacchere.
    p.s.
    I motori minarelli avevano tutti dalla versione Allomac, compact system e radial sistem la testa incassata....per cui impossibile montare simil acrocco.

    Ciao
    Io non so cosa può fare questa cavolo di guarnizione, ma intanto oggi mi sono fatto una sparatina e mi mancavano i rapporti lunghi ..... il pignone da 24
    Forse perchè sono sceso a 1,5 mm di squish, forse la ventola nuova che pompa aria già fredda, ma il motore lo sento più cattivo.
    Non centrerà sicuramente la guarnizione, ma qualcosa è cambiato.
    Una cosa non capisco: perchè non provare?
    La verità assoluta non sta ne a Milano, ne a Roma ma nemmeno a Verbania.
    Poi Felix, puoi avere tutte le ragioni del mondo e sarò il primo a dirtelo se hai ragione, ma se non provo non potrò mai valutare il pensiero e le idee degli altri.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    oooh era ora che abbassavi sta testa spompa!!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Io non so cosa può fare questa cavolo di guarnizione, ma intanto oggi mi sono fatto una sparatina e mi mancavano i rapporti lunghi ..... il pignone da 24
    Forse perchè sono sceso a 1,5 mm di squish, forse la ventola nuova che pompa aria già fredda, ma il motore lo sento più cattivo.
    Non centrerà sicuramente la guarnizione, ma qualcosa è cambiato.
    Una cosa non capisco: perchè non provare?
    La verità assoluta non sta ne a Milano, ne a Roma ma nemmeno a Verbania.
    Poi Felix, puoi avere tutte le ragioni del mondo e sarò il primo a dirtelo se hai ragione, ma se non provo non potrò mai valutare il pensiero e le idee degli altri.


    Gg
    Appoggio il tuo discorso.
    Come già detto,dato che si mette la guarnizione,io personalmente le uso,tanto vale metterla alettata.
    Sono semplicemente scettico su questi miracoli che le vengono attribuiti.


    PS mai viste nemmeno io sui Minarelli,ne sugli Hiro che montavano i TGM(gran bei motori,tra l'altro)
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Semplicemente, vi invito a provare uno spessore di rame alettato, senza modificare contemporaneamente altri parametri, su un motore che tende a battere e... Vedere l'effetto che fa
    Mite per natura, accetto di buon grado ogni motivato giudizio, ma ho una spiccata idiosincrasia per i pregiudizi. E' del resto evidente che potrei trovare argomenti per confutare (o motivi per condividere) un giudizio, ma sono totalmente disarmato, come lo sarebbe chiunque, di fronte al pregiudizio.
    Trovo poi molto significativo che le critiche, talvolta solo severe, talaltra gratuitamente offensive, vengono unicamente da chi rifiuta aprioristicamente di condurre un'innocua esperienza.
    Non me ne vogliano i detrattori della mia teoria.
    Ultima modifica di Tondo68; 31-10-14 alle 13:08

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da misterjo Visualizza Messaggio
    No assolutamente, ho sempre fatto tantissima attenzione per quanto riguarda il centraggio della testa e di conseguenza delle guarnizioni, infatti ho sempre usato tre boccole di centraggio della SIP che tengono tutto perfettamente in dima.
    Eh vabbè, tutta l'attenzione che vuoi, ma come fai ad essere certo al 100% che quando poggi la testa e cominci a stringere, non si muovano le guarnizioni, anche di pochi decimi?

    Le boccolette mi piacciono poco, molto poco, perchè ti centrano la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla canna; inoltre nelle varie di dilatazioni, un conto è avere i prigionieri liberi di muoversi nei fori (ci sarà un motivo se sono forati oltre 1mm in più e non precisi, no?!) un conto è averli serrati e far scaricare le tenzioni interne direttamente sul basamento del carter.
    Punti di vista eh



    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Vedremo se all' EICMA sarà preesentata questa modifica da qualche ditta di rispetto.....il resto per me sono solo chiacchere.
    p.s.
    I motori minarelli avevano tutti dalla versione Allomac, compact system e radial sistem la testa incassata....per cui impossibile montare simil acrocco.

    Ciao
    No bhe, alcuni Tm primordiali la montavano comunque... Basta avere l'incasso più profondo della basetta


    Certo da uno come Damiano, che millanta motori da 150kmh, mi sarei aspettato un guarnizione quantomeno tagliata con criterio, ben spaziata fra le alette, e senza squadrettatura da forbice in zona termica, e le """alette""" create con dei tagli a V.......

    Ma probabilmente sono troppo esagerato io
    Ultima modifica di Vespista46; 30-10-14 alle 20:40
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    59
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    [/QUOTE]
    Le boccolette mi piacciono poco, molto poco, perchè ti centrano la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla canna; inoltre nelle varie di dilatazioni, un conto è avere i prigionieri liberi di muoversi nei fori (ci sarà un motivo se sono forati oltre 1mm in più e non precisi, no?!) un conto è averli serrati e far scaricare le tenzioni interne direttamente sul basamento del carter.
    Punti di vista eh


    I prigionieri hanno un certo gioco all'interno delle boccole ( forse quanto ce ne sta all'origine tra cilindro-testa e prigionieri), invece testa e cilindro solo il gioco che ne permette l'accoppiamento ( infatti si deve forare come gia' detto) quindi le eventuali tensioni dovute alla dilatazione non sussistono
    Ultima modifica di misterjo; 30-10-14 alle 22:05

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    59
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    [QUOTE=Vespista46;992249]Eh vabbè, tutta l'attenzione che vuoi, ma come fai ad essere certo al 100% che quando poggi la testa e cominci a stringere, non si muovano le guarnizioni, anche di pochi decimi?

    Ne sono sicuro perche accoppio testa cilindro e guarnizione con le boccole proprio per controllare che tutto sia perfettamente in dima, le boccole di centraggio della sip sono molto larghe e si devono forare testa, guarnizione, e cilindro fino ad una certa profondita' quindi la guarnizione entra appena nella boccola( giusto la tolleranza di accoppiamento) e quando il cilindro viene stretto non si muove per niente.

  16. #16
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Eh vabbè, tutta l'attenzione che vuoi, ma come fai ad essere certo al 100% che quando poggi la testa e cominci a stringere, non si muovano le guarnizioni, anche di pochi decimi?

    Le boccolette mi piacciono poco, molto poco, perchè ti centrano la testa rispetto ai prigionieri e non rispetto alla canna; inoltre nelle varie di dilatazioni, un conto è avere i prigionieri liberi di muoversi nei fori (ci sarà un motivo se sono forati oltre 1mm in più e non precisi, no?!) un conto è averli serrati e far scaricare le tenzioni interne direttamente sul basamento del carter.
    Punti di vista eh

    No bhe, alcuni Tm primordiali la montavano comunque... Basta avere l'incasso più profondo della basetta

    Certo da uno come Damiano, che millanta motori da 150kmh, mi sarei aspettato un guarnizione quantomeno tagliata con criterio, ben spaziata fra le alette, e senza squadrettatura da forbice in zona termica, e le """alette""" create con dei tagli a V.......

    Ma probabilmente sono troppo esagerato io
    Le boccole non lavorano sul prigioniero ma sui fori del clindro e della testa che, come dice misterjo, vanno allargati.

    Sulla rifinitura della guarnizione di Damiano possiamo disquisire, ma alla fine è una guarnizione fatta in casa per cui ci stà. Magari col tempo inizierà a migliorare il taglio dando piacere anche all'occhio ...
    L'importante è che faccia quello per cui è stata ideata.

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    oooh era ora che abbassavi sta testa spompa!!!
    Devo alzare adesso .... giri giri GIRIIIIIIIIIIIiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 30-10-14 alle 22:48
    In Vespa da sempre!!!

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •