Risultati da 1 a 25 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Credo che il parastrappi DRT possa dare problemi se non viene montato come di deve. Per non combinare pasticci, occorre tenerlo chiuso con due morsetti ai lati del chiodo che ci si accinge ribattere, altrimenti le due lamiere non si accostano bene e la ribattitura viene male. Insomma, questa operazione è molto più complicata che sul parastrappi standard.
    La corona DRT, inoltre, è più piccola di quella originale, ragion per cui le lamiere del parastrappi originale non vi possono essere applicate così come sono.
    Grazie per la dritta
    Per la ribattitura ho un apposito attrezzo che mantiene le lamiere chiuse durante la ribattitura.
    Quella che ho ora è montata da una vita ed è perfetta.

    Sto cercando un multiplo con rapporti originali, 12 - 13 - 17 - 21 così da mantenere assemblato il mio originale.


    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Si lo so della forza laterale che esercitano, ma io intendevo dire quelle a denti dritti... Per la lunghezza, la potenza non ti manca penso...
    Guada ti dirò: per arrivare a tiare tutta la 4a col 24/65 ho dovuto sistemare parecchio il settaggio, per cui non penso che la mia configurazione accetti rapporti più lunghi, tralaltro inservibili in un utilizzo cittadino.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Oggi dal mio prestatore di officina negli scaffali tra i vari multipli ho trovato quello che dovrebbe andare bene per il mio motore: 12, 13, 17 e 21 denti.
    Adesso aspetto che arrivi il pacco da DRT e preparo il tutto; poi quando lo monterò non si sa.
    Intanto ho recuperato, sempre a prezzo di favore, un kit di molle parastrappi Piaggio, delle quali userò quelle interne.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Lunedì se va tutto come deve andare (lavoro permettendo) cambio la primaria.
    Era ora, visto che ce l'ho da piu di una settimana nella scatola ....

    Tutte le DD che ho avuto fischiavano, infatti le FdO anni 70/80 ti beccavano per quello.
    Mi chiedo: ma perchè quel fischio?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    E' un fenomeno cinematico che dipende dall'angolo che si forma fra bordo dei denti e atmosfera presente all'interno del carter; nel DD si creano due "tagli d'aria" paralleli con tendenza ad incrociarsi e formano questo sibilo (un pò come l'incrocio di onde che si forma nelle imbarcazioni bimotore); nel DE fra una cresta e l'altra del dente ci sono millimetri di differenza e questi "tagli" sono sfalsati tanto da mescolarsi senza impattare l'uno contro l'altro.


    Questa è la spiegazione scolastica che ci fu data, verosimilmente credo si percepisca molto di più l'impatto che hanno i denti con l'olio nella coppa che rispetto all'elicoide ha un impatto diverso; in quest'ultimo entra comunque prima una punta di dente e via via nella rotazione va affondando.


    Da non sottovalutare anche il fatto che il dente dritto riceve la trasmissione di coppia in modo istantaneo, quindi ha una botta, che nel dente elicoidale viene smorzata dalla forma e dalla maggior superficie a parità di spessore.


    PS: te che sei tutto racing, perchè sei perplesso per quel fischio? Sulla special spreco metà della benzina a sgasare con la frizione tirata per quel magico suono!
    Ultima modifica di Vespista46; 20-11-14 alle 19:44
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    aggiungo alla corretta spiegazione di vespista46, che più aumenta il gioco di funzionamento tra pignone e corona e più aumenta il fischio, ne ho provate parecchie ed ho sempre notato questo...

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    E' un fenomeno cinematico che dipende dall'angolo che si forma fra bordo dei denti e atmosfera presente all'interno del carter; nel DD si creano due "tagli d'aria" paralleli con tendenza ad incrociarsi e formano questo sibilo (un pò come l'incrocio di onde che si forma nelle imbarcazioni bimotore); nel DE fra una cresta e l'altra del dente ci sono millimetri di differenza e questi "tagli" sono sfalsati tanto da mescolarsi senza impattare l'uno contro l'altro.


    Questa è la spiegazione scolastica che ci fu data, verosimilmente credo si percepisca molto di più l'impatto che hanno i denti con l'olio nella coppa che rispetto all'elicoide ha un impatto diverso; in quest'ultimo entra comunque prima una punta di dente e via via nella rotazione va affondando.


    Da non sottovalutare anche il fatto che il dente dritto riceve la trasmissione di coppia in modo istantaneo, quindi ha una botta, che nel dente elicoidale viene smorzata dalla forma e dalla maggior superficie a parità di spessore.
    La rileggo qualche volta per capire


    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    PS: te che sei tutto racing, perchè sei perplesso per quel fischio? Sulla special spreco metà della benzina a sgasare con la frizione tirata per quel magico suono!
    Ahahah quando ero giovine il fischio della DD veniva coperto dalle cannucce di gomma strette nel coprivolano e che strisciando sul volano produceva un sibilo stile sirena!!! Tamarri forte!!!

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    aggiungo alla corretta spiegazione di vespista46, che più aumenta il gioco di funzionamento tra pignone e corona e più aumenta il fischio, ne ho provate parecchie ed ho sempre notato questo...
    Quindi mi dici che la DD comunque il suo bel fischio lo fa ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    La rileggo qualche volta per capire


    Ahahah quando ero giovine il fischio della DD veniva coperto dalle cannucce di gomma strette nel coprivolano e che strisciando sul volano produceva un sibilo stile sirena!!! Tamarri forte!!!



    Quindi mi dici che la DD comunque il suo bel fischio lo fa ....


    Gg
    Non è assolutamente detto che fischi
    Ho montato Polini che fischiano e Polini che non fischiano.....
    Le ultime due montate sono una Malossi extralong che non fischia per niente e una Denis DRT 24 62 anche lei abbastanza silenziosa.
    Purtroppo non c'è modo di verificare a priori.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quindi mi dici che la DD comunque il suo bel fischio lo fa ....


    Gg
    La primaria DRT non fischia ne ho montate 6/7 con tutti gli abinamenti 23/62, 24/62 e 25/62, nemmeno la malossi nelle 2 varianti 23/64 e 24/63 fischia, quelle della polini vecchie fischiavano tanto, le produzioni più recenti invece fischiano di meno perchè il pignone è un pochino più grande ed i denti sono più stondati.
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 21-11-14 alle 09:00

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •