Risultati da 1 a 25 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Uff che palle!!! Non vedo l'ora di provare questa nuova configurazione compreso qualche scarico, ma piove, piove e pioverà almeno fino a fine settimana prossima ...


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Uff che palle!!! Non vedo l'ora di provare questa nuova configurazione compreso qualche scarico, ma piove, piove e pioverà almeno fino a fine settimana prossima ...


    Gg
    Non avere fretta potresti rimanere deluso
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Non avere fretta potresti rimanere deluso
    .. tutto può essere ma anche tutto può accadere


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    In questo week-end tra acqua e "scighera" mi sono dedicato alla Vespa!
    Da quando ho sistemato la primaria non sono ancora riuscito ad adoperarla: Colpa del tempo, quello metereologico e quello che non ho!
    Dovevo sostituire il rubinetto benzina che dopo i suoi gloriosi 32 anni non teneva più bene e gocciolava benzina ovunque.
    Smonto il serbatoio, lo pulisco ed ecco la sorpresa:

    Rotto-1.jpg Rotto-2.jpg

    Il serbatoio dell'olio del Mix è crepato ....

    L'ho riparato in 4 semplici passaggi:

    Il primo è stato quello di pulire a fondo la crepa con della benzina AVIO, quella usata per smacchiare, soffiando bene e cercando di togliere l'olio dalle pareti
    Poi, con un saldatore a stilo per lo stagno, ho fuso le pareti circostanti, trascinando con pazienza la plastica versola crepa che, surriscaldandosi, si fonde e si chiude.

    Rotto-3.jpg Rotto-4.jpg

    Una bella lisciata con carta da 280 ed una ripulita con l'avio, poi ho "Intubato" e riempito di benzina il serbatoietto per controllare eventuali perdite

    Rotto-5.jpg Rotto-6.jpg Test Olio.jpg Test Olio-1.jpg


    Tutto a posto!
    Infine il tocco di classe: Nastro Americano!!

    Rotto-7.jpg

    Ho sostituito anche il rubinetto Benzina con uno di Sip al quale ho dovuto subito cambiare il tubo di sfiato perchè il suo è troppo lungo.
    Ho utilizzato anche l'asta di comando originale, la SIP penso vada tagliata al secondo foro perchè lunghissima.
    Non ero propenso al montaggio di un SIP ma per pochi euro in più dell'originale vediamo come va.
    Montato, testato, e visto che c'ero ho sostituito il tubo benzina e il suo passaparete in gomma.

    Rubinetto SIP.jpg Test Benzina.jpg Passatubo.jpg

    Rimontato tutto sono uscito a fare un giretto e .... non mi dispiace, non mi dispiace affatto!
    Quando è a pieni giri la primaria fischia un po', ma sembra quasi che debba slegarsi/assestarsi.
    Ho fatto alcune prove con degli scarichi, ma devo provarla in autostrada perchè altrimenti non riesco a tirarla al massimo per rendermi conto su dove intervenire per rifinire il lavoro.
    Bellissima è la frizione: modulabilissima e precisa in qualsiasi momento!

    Adesso aspetto una bella giornata di sole e strade asciutte .... ma qui piove ancora a dirotto!!!!
    Ho la muffa sulle spalle


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 09-12-14 alle 00:06
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Rimontato tutto sono uscito a fare un giretto e .... non mi dispiace, non mi dispiace affatto!
    Quando è a pieni giri la primaria fischia un po', ma sembra quasi che debba slegarsi/assestarsi.
    Ho fatto alcune prove con degli scarichi, ma devo provarla in autostrada perchè altrimenti non riesco a tirarla al massimo per rendermi conto su dove intervenire per rifinire il lavoro.
    Bellissima è la frizione: modulabilissima e precisa in qualsiasi momento!

    Adesso aspetto una bella giornata di sole e strade asciutte .... ma qui piove ancora a dirotto!!!!
    Ho la muffa sulle spalle


    Gg
    veramente un ottimo lavoro di fino!! occhio che credo che il nastro dopo qualche mese potrebbe staccarsi, magari d'estate con il calore, comunque non dovrebbe far danni.
    sono curioso di sapere come andrà, anche se ormai hai fatto così tante prove che io mi sarei già spazientito! complimenti per la perseveranza!

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da llucky Visualizza Messaggio
    veramente un ottimo lavoro di fino!! occhio che credo che il nastro dopo qualche mese potrebbe staccarsi, magari d'estate con il calore, comunque non dovrebbe far danni.
    sono curioso di sapere come andrà, anche se ormai hai fatto così tante prove che io mi sarei già spazientito! complimenti per la perseveranza!
    Grazie
    Il nastro non serve a molto, solo a dare una maggiore protezione alla saldatura che è quella che deve tenere.
    Anch'io sono curioso, magari riesco oggi a provarla, lavoro permettendo.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •