Pagina 14 di 19 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 326 a 350 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

  1. #326
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Stasera mi ha chiamato il tornitore che ha ultimato la dima per lavorare la testa

    MMW lavorata - 01.jpg

    Masso a zero il piano d'appoggio al cilindro, la scoperta è che la banda di squish è disallineata di circa 2 decimi.
    In effetti lo si nota guardando il residuo di combustione lasciato sulla testa.

    MMW.jpg

    In quel punto è più bassa ..... mah!

    Misurato col goniometro l'inclinazione del pistone e fatto quattro conti ho dato l'ok all'uomo del tornio.

    MMW lavorata - 02.jpg MMW lavorata - 03.jpg MMW lavorata - 04.jpg

    Come prima cosa ho riallineato la banda di squish di 11 mm al piano della testa ed inclinata di 13° e poi l'ho fatta lavorare modificandone l'incidenza in funzione dell'inclinazione del pistone.

    Adesso con la dima centrare la testa all'asse del tornio è un gioco da ragazzi, per cui inizierò le prove con gli eventuali accorgimenti. (tempo permettendo)


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #327
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Stasera mi ha chiamato il tornitore che ha ultimato la dima per lavorare la testa

    MMW lavorata - 01.jpg

    Masso a zero il piano d'appoggio al cilindro, la scoperta è che la banda di squish è disallineata di circa 2 decimi.
    In effetti lo si nota guardando il residuo di combustione lasciato sulla testa.

    MMW.jpg

    In quel punto è più bassa ..... mah!

    Misurato col goniometro l'inclinazione del pistone e fatto quattro conti ho dato l'ok all'uomo del tornio.

    MMW lavorata - 02.jpg MMW lavorata - 03.jpg MMW lavorata - 04.jpg

    Come prima cosa ho riallineato la banda di squish di 11 mm al piano della testa ed inclinata di 13° e poi l'ho fatta lavorare modificandone l'incidenza in funzione dell'inclinazione del pistone.

    Adesso con la dima centrare la testa all'asse del tornio è un gioco da ragazzi, per cui inizierò le prove con gli eventuali accorgimenti. (tempo permettendo)


    Gg
    Gigi guarda che tutte le volte che la togli per poi rimetterla la devi sempre ricentrare .....il che è una bella pizza.
    Non facevi prima a prendere una bella testa a candela centrale?
    Alla fine a meno che non ti faccia i lavori gratis spenderai un botto......
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #328
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi guarda che tutte le volte che la togli per poi rimetterla la devi sempre ricentrare .....il che è una bella pizza.
    Non facevi prima a prendere una bella testa a candela centrale?
    Alla fine a meno che non ti faccia i lavori gratis spenderai un botto......
    Pensavo anch'io invece centrandola col comparatore la smonti e la rimonti in davvero 2 minuti.
    Forse perchè il tipo ha la mano, ma ci impiega un attimo.
    Mi ha chiesto una cavolata compreso la dima che è mia, e siamo d'accordo che i prossimi ritocchi sono compresi nel prezzo.

    Una cosa mi ha fatto specie: ha una Ferrari parcheggiata in garage, oltre ad un guzzi V35 Imola e ad un'altra moto che non conosco, ma sempre datata.
    Essendo coperta la Ferrari non so cosa sia di preciso, ma dalla sagoma mi sembra una 308.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #329
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Pensavo anch'io invece centrandola col comparatore la smonti e la rimonti in davvero 2 minuti.
    Forse perchè il tipo ha la mano, ma ci impiega un attimo.
    Mi ha chiesto una cavolata compreso la dima che è mia, e siamo d'accordo che i prossimi ritocchi sono compresi nel prezzo.

    Una cosa mi ha fatto specie: ha una Ferrari parcheggiata in garage, oltre ad un guzzi V35 Imola e ad un'altra moto che non conosco, ma sempre datata.
    Essendo coperta la Ferrari non so cosa sia di preciso, ma dalla sagoma mi sembra una 308.


    Gg
    Il mio tornitore ha un Bedford rascal ..... ma come tornitore è eccezionale, ha 86 anni. si chiama Vincenzo.

    Ho dato un occhiata alla dima, ma come farai a spianare la testa che hai tra le palle i bullono di fissaggio?
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 17-12-14 alle 23:51
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #330
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Il mio tornitore ha un Bedford rascal ..... ma come tornitore è eccezionale, ha 86 anni. si chiama Vincenzo.

    Ho dato un occhiata alla dima, ma come farai a spianare la testa che hai tra le palle i bullono di fissaggio?

    E' la prima cosa che gli ho fatto notare ed ora sta studiando un altro sistema di aggancio: non so come se la cava ... forse usando delle brugole tornite svasate.
    Per ora non la devo toccare sull'appoggio, ma in effetti è una pecca di questa dima.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #331
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Semplice, togli i dadi e metti la contropunta sferoidale!

    Bella Gigi, tienici aggiornati!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #332
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    E' la prima cosa che gli ho fatto notare ed ora sta studiando un altro sistema di aggancio: non so come se la cava ... forse usando delle brugole tornite svasate.
    Per ora non la devo toccare sull'appoggio, ma in effetti è una pecca di questa dima.


    Gg
    Gigi tutto il lavoro va fatto partendo dal piano di appoggio che deve necessariamente essere lappato (tolta una piccolissima quantità di materiale) per poi lavorare nella camera di scoppio perfettamente centrato ed ortogonale al piano di appoggio....
    Pensaci ....
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 18-12-14 alle 09:09
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #333
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi tutto il lavoro va fatto partendo dal piano di appoggio che deve necessariamente essere lappato (tolta una piccolissima quantità di materiale) per poi lavorare nella camera di scoppio perfettamente centrato ed ortogonale al piano di appoggio....
    Pensaci ....
    La testa è stata messa a zero col piano d'appoggio al cilindro, tant'è che, come ho scritto sopra, la banda di squish risultava fuori di quasi 2 decimi.



    Gg "Mobile Version"
    In Vespa da sempre!!!

  9. #334
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    La testa è stata messa a zero col piano d'appoggio al cilindro, tant'è che, come ho scritto sopra, la banda di squish risultava fuori di quasi 2 decimi.



    Gg "Mobile Version"
    Gigi quando metti e togli dal mandruino tutte le quote vanno a carte e 48..... a meno che ti vadano bene tolleranze medie di 15 centesimi.
    Quando si iniza a lavorare un pezzo al tornio se lo muovi e lo rimetti devi sempre ricentrare tutto.....
    E' inytile parlare se tu avessi un tornio tuo sul quale giocare ti renderesti conto meglio.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #335
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi quando metti e togli dal mandruino tutte le quote vanno a carte e 48..... a meno che ti vadano bene tolleranze medie di 15 centesimi.
    Quando si iniza a lavorare un pezzo al tornio se lo muovi e lo rimetti devi sempre ricentrare tutto.....
    E' inytile parlare se tu avessi un tornio tuo sul quale giocare ti renderesti conto meglio.
    Si Felice, va ricentrata sempre la testa a comparatore quando la smonti, era sottointeso!
    Ma con una dima la cosa diventa molto più facile!
    Ho iniziato a lavorare su torni e fresatrici a nonio (non a controllo numerico come ora) a 15 anni e qualcosina ho imparato.
    A quei tempi poi vigeva la legge della "punta scarpina" ... quindi imparavi per forza! (chi ha fatto il garzone di officina sa cos'è! )
    Ricordo che quando ti insegnavano ad affilare gli utensili in stellite, la placca in vidiam era un miraggio, dovevi tenere l'utensile con le due mani mentre il "capo officina" teneva le tue mani per farti vedere i "movimenti" ..... e l'utensile ad un certo punto scottava!!!! Che tempi però!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #336
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Io sono stato garzone d'officina e la "punta scarpina" non la conosco, anche se penso di aver capito il concetto. Forse la chiamavano in altro modo.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  12. #337
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Si Felice, va ricentrata sempre la testa a comparatore quando la smonti, era sottointeso!
    Ma con una dima la cosa diventa molto più facile!
    Ho iniziato a lavorare su torni e fresatrici a nonio (non a controllo numerico come ora) a 15 anni e qualcosina ho imparato.
    A quei tempi poi vigeva la legge della "punta scarpina" ... quindi imparavi per forza! (chi ha fatto il garzone di officina sa cos'è! )
    Ricordo che quando ti insegnavano ad affilare gli utensili in stellite, la placca in vidiam era un miraggio, dovevi tenere l'utensile con le due mani mentre il "capo officina" teneva le tue mani per farti vedere i "movimenti" ..... e l'utensile ad un certo punto scottava!!!! Che tempi però!
    Gg
    Scusa traduco alcune parole per i "giovani"...

    fresatrici a nonio = fresatrici tradizionali
    placca in vidiam = placchetta in Vidia
    stellite = HSS


  13. #338
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio
    Scusa traduco alcune parole per i "giovani"...

    fresatrici a nonio = fresatrici tradizionali
    placca in vidiam = placchetta in Vidia
    stellite = HSS

    Giovane, traduci anche "punta scarpina"


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #339
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Giovane, traduci anche "punta scarpina"
    Gg
    da noi a sud di Milano si diceva "a calci nel culo"
    ma io sono "nato imparato" e sono passato subito a "attrezzista finito" senza passare per "garzone".
    (inquadramenti professionali del "CCNL metalmeccanica industria" dei bei tempi che furono)
    Ultima modifica di pulun; 18-12-14 alle 21:31

  15. #340
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio
    da noi a sud di Milano si diceva "a calci nel culo"
    I "vecchi" (leggi: operaio di consumata esperienza) mandavano il garzone di turno (leggi: apprendista) a chiedere ad un altro "vecchio" la "punta scarpina", il quale rifilava una pedata con la "punta della scarpa" al malcapitato "spinone" neo assunto.


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 18-12-14 alle 21:35
    In Vespa da sempre!!!

  16. #341
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Come volevasi dimostrare: cambia la forma ma non la sostanza.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  17. #342
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    ahahaha si si che ridere! ho fatto in tempo anch'io a vedere ste scene!! ai ragazzini appena arrivati (o ancora meglio: in stage scolastico) gliene hanno fatte di ogni, anche al di fuori dell'argomento lavoro


    a uno l'abbiam mandato a prenderci al bar del limoncello alla fragola!!

    oppure: vai in magazzino a prendere l'olio di gomito, ma fattene dare tanto eh

  18. #343
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Siete tutti dei BASTARDI....non si tratta così la gioventu che vuole imparare.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  19. #344
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Tanto tempo fa quando lavoravo dal marmista mandammo un ragazzo al distributore per comprare un secchio di corrente elettrica[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

  20. #345
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Scafati
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Dalle mie parti han cercato anche il cozzabancone...

  21. #346
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Tornando in topic, domattina spero di provare la testata lavorata e testarla in strada.
    Mi piacerebbe fare un filmato decente.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #347
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ieri pommeriggio sono riuscito a scappare dai bagordi delle feste e a passare un po di tempo sulla vespa per provare la testa MMW lavorata.
    Il motore si comporta molto meglio con la banda di squish modificata ma ... manca qualcosa
    Ho portato lo squish a 1,3 mm e nonostante questo, non mi da la spinta che ho con la testa USA anch'essa modificata.
    La cupola della MMW è più grande della USA, quindi ha una compressione minore, e forse questo giustifica la minor spinta nell'entrare in coppia.
    Il vantaggio della MMW è il minor scampanellio sotto sforzo, non perde giri, ma il gusto della USA che fa spingere il Malossone non ha eguali.

    Ora ho contattato il tornitore per rivedere l'angolo di squish della USA ... e penso che sia questa la quadra del cerchio. Vedremo ...


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #348
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Quanto hai di compressione nella usa e nella mmw ?
    altra domanda : adesso quanto é l'inclinazione e a quanto vorresti arrivare?
    Vai gigi almeno tu lavora sulla vespa .... io non riesco liberarmi una mezzora, ho tutto ben riposto sul banco [emoji24] [emoji24] [emoji36] [emoji36]

  24. #349
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ieri pommeriggio sono riuscito a scappare dai bagordi delle feste e a passare un po di tempo sulla vespa per provare la testa MMW lavorata.
    Il motore si comporta molto meglio con la banda di squish modificata ma ... manca qualcosa
    Ho portato lo squish a 1,3 mm e nonostante questo, non mi da la spinta che ho con la testa USA anch'essa modificata.
    La cupola della MMW è più grande della USA, quindi ha una compressione minore, e forse questo giustifica la minor spinta nell'entrare in coppia.
    Il vantaggio della MMW è il minor scampanellio sotto sforzo, non perde giri, ma il gusto della USA che fa spingere il Malossone non ha eguali.

    Ora ho contattato il tornitore per rivedere l'angolo di squish della USA ... e penso che sia questa la quadra del cerchio. Vedremo ...


    Gg
    Già il fatto che parli di "minor scampanellinio" mi fa rabbrividire
    Lo scampanellino deve essere del tutto assente, altrimenti vuol dire che il motore, almeno in certe condizioni, funziona con combustione detonante. Se non la hai già, potrebbe aiutarti anche un'accensione ad anticipo variabile -io ultimamente ho provato con grande soddisfazione il moduletto KYtronic... E poi fabbricati uno spessore alettato in rame da mettere tra testa e cilindro: vedrai che a parità di rc, il battito scompare.

  25. #350
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Già il fatto che parli di "minor scampanellinio" mi fa rabbrividire
    Lo scampanellino deve essere del tutto assente, altrimenti vuol dire che il motore, almeno in certe condizioni, funziona con combustione detonante. Se non la hai già, potrebbe aiutarti anche un'accensione ad anticipo variabile -io ultimamente ho provato con grande soddisfazione il moduletto KYtronic... E poi fabbricati uno spessore alettato in rame da mettere tra testa e cilindro: vedrai che a parità di rc, il battito scompare.
    Ciao Tondo, grazie per l'intervento.
    Niente battiti in testa soprattutto agli alti, è solo sotto carico che sento "scampanellare" ma in determinate situazioni e in una specifica fascia di giri (dai 2500 ai 4000 circa) e questo è dovuto al fatto di aver abbassato di 3 decimi la testata e non aver ancora adattato curva di anticipo e carburazione.
    Non modifico ancora questi parametri, voglio prima trovare il giusto rapporto tra RC e Squish e poi affinare il tutto.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •