Pagina 15 di 19 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 375 di 465

Discussione: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

  1. #351
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Aggiorno la discussione.
    Sono passato dal tornitore l'ultimo giorno dell'anno passato per rivedere la dima.
    Abbiamo pensato di utilizzare i tiranti come appoggio con dei registri e bloccare la testa con delle tirelle.
    Questo permetterà un'ancor piu veloce montaggio e regolazione ed inoltre si potrà intervenire liberamente sul piano d'appoggio senza rischiare di "toccare" le viti di bloccaggio
    Provata la versione di test, il tornitore effettuerà la modifica della dima dopo le feste.
    Nel frattempo ne ho approfittato per ritoccare due misure sulla testa USA.

    Lavorata II-2.jpg

    Dopo aver provato la soluzione della banda di squish sulla testa MMW ho riportato il tutto su questa testa che ha una camera di scoppio più contenuta.

    Montata e provata con squish a 1,2 mm ho subito portato il tutto a 1,6 mediante una guarnizione in rame più alta.
    Ho anche modificato carburazione, ingrassandola di 5 punti, e curva di anticipo.

    Oggi, approfittando della 48a Befana Benefica l'ho testata bene.

    Sono soddisfatto, il motore ha una progressione bellissima e "pulita" e sono convinto che modificando la curva dai 5000 ai 7000 giri si riesca a cavare ancora qualcosina in questo tratto di erogazione.
    Anche la frizione va decisamente meglio, oggi ha tenuto nonostante abbia fatto tutt il corteo in prima.
    Con i Denti Diritti non risente dello "spostamento" durante la spinta che aveva con i Denti Elicoidali.

    Che dire? Per ora ci siamo, adesso ho un'altra piccola "turba" tanto per non restare fermo in attesa del caldo.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #352
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Aggiorno la discussione.
    Sono passato dal tornitore l'ultimo giorno dell'anno passato per rivedere la dima.
    Abbiamo pensato di utilizzare i tiranti come appoggio con dei registri e bloccare la testa con delle tirelle.
    Questo permetterà un'ancor piu veloce montaggio e regolazione ed inoltre si potrà intervenire liberamente sul piano d'appoggio senza rischiare di "toccare" le viti di bloccaggio
    Provata la versione di test, il tornitore effettuerà la modifica della dima dopo le feste.
    Nel frattempo ne ho approfittato per ritoccare due misure sulla testa USA.

    Lavorata II-2.jpg

    Dopo aver provato la soluzione della banda di squish sulla testa MMW ho riportato il tutto su questa testa che ha una camera di scoppio più contenuta.

    Montata e provata con squish a 1,2 mm ho subito portato il tutto a 1,6 mediante una guarnizione in rame più alta.
    Ho anche modificato carburazione, ingrassandola di 5 punti, e curva di anticipo.

    Oggi, approfittando della 48a Befana Benefica l'ho testata bene.

    Sono soddisfatto, il motore ha una progressione bellissima e "pulita" e sono convinto che modificando la curva dai 5000 ai 7000 giri si riesca a cavare ancora qualcosina in questo tratto di erogazione.
    Anche la frizione va decisamente meglio, oggi ha tenuto nonostante abbia fatto tutt il corteo in prima.
    Con i Denti Diritti non risente dello "spostamento" durante la spinta che aveva con i Denti Elicoidali.

    Che dire? Per ora ci siamo, adesso ho un'altra piccola "turba" tanto per non restare fermo in attesa del caldo.


    Gg
    Allora sei quasi pronto anche tu per il decollo? mi raccomando piombala bene perché in quota fa ancora freddo
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #353
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Allora sei quasi pronto anche tu per il decollo? mi raccomando piombala bene perché in quota fa ancora freddo

    Fa freddo anche attaccato a terra dove ho intenzione di restare sulle due ruote.
    Non ho mire velocistiche, mi piace il motore che suona bene, che raggiunge buone velocità in modo lineare e che possa mantenere buone medie.
    Vedila così: Mi piace giocare. Tutto qui.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #354
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Insomma un Motore come il mio.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #355
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Insomma un Motore come il mio.....
    Del tuo Polini, come ti ho sempre detto, invidio la progressione dai bassissimi giri anche in due, cosa che a me manca per le fasi troppo lunghe e mi piacerebbe provare un 30/32 ma non voglio perdere il mix: troppo comodo!
    Con questo motore ho scommesso con me stesso di fare andare decentemente un Malossi con il SI ed una padella .... ora, non sarà un fulmine di guerra ma non mi lamento.
    Chi mi conosce sa di cosa parlo.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #356
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Chi mi sa dire se il disegno dei travasi sulla base del nuovo malossi è la stessa del vecchio?
    Cosa cambia tra la nuoca serie e la vecchia?
    Grazie per le risposte


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #357
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Chi mi sa dire se il disegno dei travasi sulla base del nuovo malossi è la stessa del vecchio?
    Cosa cambia tra la nuoca serie e la vecchia?
    Grazie per le risposte


    Gg
    sono diverse come puoi vedere da queste 2 foto:


    malossi vecchio


    malossi nuovo

  8. #358
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Grazie .... sovrapposte si vede meglio: Sotto la vecchia e sopra la nuova.
    Mi sa che mi tengo il mio vecchio per ora


    Sovrapposizione.jpg


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #359
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Grazie .... sovrapposte si vede meglio: Sotto la vecchia e sopra la nuova.
    Mi sa che mi tengo il mio vecchio per ora


    Sovrapposizione.jpg


    Gg
    i travasi del nuovo sono più grandi e disposti diversamente...ottimo lavoro grafico

  10. #360
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    i travasi del nuovo sono più grandi e disposti diversamente...ottimo lavoro grafico
    Ehhh si ho visto e con tutto il lavoro fatto ai carter non è il caso.
    Ma tu come lo vedi il nuovo malossi? Può avere così differenza di prestazioni rispetto a quelli che ho io?

    Che lavoro grafico? ho ritagliato e incollato .... altro che pippe!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #361
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Guardando solo i travasi di base, se seguono queste dimensioni anche salendo in canna, mi sa che aumentano un pizzico volume e portata a discapito di pressione e velocità dei flussi... Dovrebbe spingere ancora più in alto e probabilmente meno sotto, ma da una guarnizione di base è difficile dirlo... magari la geometria interna è diversa, lanci differenti, fasi differenti....


    Setta bene il tuo, e a natale prossimo ci pensi


    boss!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  12. #362
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    No, spinge sia piu´in alto che in basso proprio grazie alla rivisitazione dei flussi ottimizzati per sfruttare la maggior portata. Piú coppia su tutto il range, piú cavalli. Da sx a dx, i due a confronto.

    vecchio Malossi.jpg Nuovo Malossi.jpg Malossi-MHR-210-Vespa-017.jpg

    Il tuo "problema", echo, é il lavoro fatto sui carter con lo stucco apposito, per rivedere la raccordatura quello che sarebbe un lavoro minimo col dremel diventa un lavoraccio nel tuo caso. Ad ogni modo avendo avuto entrambi non posso che consigliartelo. Questo é il cilindro piú potente mai fatto per PX (ad oggi). Ora senza entrare troppo nello specifico di fasi albero, fasi cilindro, squish, rc e settaggi vari da me provati basta che lo metti su e ti rendi conto immediatamente di come é cambiata la musica. Non credo che ti servano consigli. Rimarrai sorpreso. La cosa intelligente che ha fatto Malossi é stata separare i due GT, lo Sport per valvola e carburatori originali e l'MHR per lamelle, carburatori over 30 etc. Posso assicurarti che sulla strada uno Sport fatto bene a valvola é un vero missile e te lo dico da lamellarista convinto. A prescindere da quanto forte vai adesso andrá comunque meglio perché é piú potente di scatola.

  13. #363
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Confermo -dati empirici alla mano- che il nuovo Sport in corsa 60 è veramente una bestia
    Ora ora ho preso un MHR c60 da mettere in c62, sempre a valvola... Vediamo come andrà.
    Comunque, questi nuovi Malossoni sono di qualità davvero elevata, superiori anche al Polini (vecchio e nuovo) sotto tutti gli aspetti.
    Ultima modifica di Tondo68; 09-01-15 alle 07:45

  14. #364
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Grazie per le risposte e per le foto.
    In realtà non avrei problemi a riprofilare i travasi se c'è solo da allargare, quello che non capisco è come possa girare ancora più forte ....
    Ho il motore che, nonostante i rapporti lunghetti a sentirlo sembra una moto da cross (e non sono io a dirlo) e mi dite che questo GT viaggia ancora più in alto? Ma più di 8000 giri?
    Mi si apre tutto secondo me .... dovrei vederlo montato
    Il kit è completo di testa?

    EdiT: Aggiungo questi video trovati sul tubo


    https://www.youtube.com/watch?v=I9zWXju3kj8


    https://www.youtube.com/watch?v=OjWw_hQq--4


    Musichette di m. a parte, noto che anche il Malossi occorre rifinirlo parecchio e che la testa ha una camera davvero gnomica con una bella banda di squish ....


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 09-01-15 alle 09:08
    In Vespa da sempre!!!

  15. #365
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    il più grande salto di qualità tra malossi vecchio e nuovo è stato fatto sui travasi, non solo sono più capienti a vantaggio del riempimento in alto, sono anche meno inclinati per un aumento di potenza in basso considerevole, insomma è meglio sotto tutti gli aspetti. Come dice Mod75 è il più potente kit in commercio, non è corretto è più giusto dire: è il più potente, il meglio rifinito ed il più robusto.

    Chiaramente uscito dalla scatola va rivisto nelle bave, sistemato nello squish e ridotto di compressione.
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 09-01-15 alle 09:21

  16. #366
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Grazie per le risposte e per le foto.
    In realtà non avrei problemi a riprofilare i travasi se c'è solo da allargare, quello che non capisco è come possa girare ancora più forte ....
    Ho il motore che, nonostante i rapporti lunghetti a sentirlo sembra una moto da cross (e non sono io a dirlo) e mi dite che questo GT viaggia ancora più in alto? Ma più di 8000 giri?
    Mi si apre tutto secondo me .... dovrei vederlo montato
    Il kit è completo di testa?


    Gg
    La versione sport non gira alto come il vecchio Malossi, ma è meglio in tutto; qualche giro in meno e una progressione strepitosa.
    Aggiungo il confronto tra 221 Polini vecchia versione e 221 Malossi Sport:
    Polini: scarico allargato e ottimizzato (intorno ai 178°) e frontescarico lievemente alzato, albero Pinasco vecchia versione con ritardo portato 70°, SI26 "vero" con filtro alto, Kytronic, 23/62 DRT su quarta 35, Megadella 8 coni 180X90, volano elestrt con ghiera. Va veramente bene: ripetuti e lusinghieri confronti con SH300.
    Malossi: cilindro di scatola, albero SeriePro (qualche grado in meno di ritardo rispetto al Pinasco lavorato e una spalla di immissione che in confronto fa pena, SI26 "finto"(che è 24,8 effettivi) sempre con filtro alto, Kytronic, 24/65 elicoidale sempre su quarta 35, Megadella V4+T volano elestart senza ghiera. Ha più coppia e più allungo del Polini. Nonostante le preparazione meno completa e accurata, accelera con più vigore e per un range di giri più ampio.
    Malossi forever

  17. #367
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Quindi a parte la versione con o senza testa dedicata, esistono 3 versioni 2013, ovvero la Sport solo in corsa 57 e la MHR in C60 ed in C57.


    • SPORT: Art. 3115618
    • MHR: Art. 3115567
    • MHR corsa 60: Art. 3116129


    Mi dicevate però che la MHR è piu indirizzata verso l'utilizzo con un motore lamellare, mentre lo Sport va bene per un valvola.
    Solo che lo Sport è in C57, per cui per metterlo in C60 occorre basettare ecc ecc
    Aspetto di vedere come va l'MHR C60 con valvola, carburatore SI e megadella e poi vedrò il da farsi ... tra un po di tempo


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #368
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Gigi le urla della scimmia si sentono fino a varese

    Il tuo malossi ormai non è più al sicuro

  19. #369
    VRista L'avatar di AlanT86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Napoli (pro tempore causa lavoro)
    Età
    38
    Messaggi
    447
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Mi chiedo come mai non abbiano fatto anche lo Sport in c 60, visto che dovrebbe essere per un uso più "turistico"...


  20. #370
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da vesbat96 Visualizza Messaggio
    Gigi le urla della scimmia si sentono fino a varese

    Il tuo malossi ormai non è più al sicuro
    Hehehehhehhehe
    Quotone!
    Cosa aspetti a riaprire?
    Inoltre tu la vespa mica la usi sul bagnato, altrimenti sai i reumatismi?
    Quindi tanto vale stare chinasti sul banco ..... no? :D
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  21. #371
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da vesbat96 Visualizza Messaggio
    Gigi le urla della scimmia si sentono fino a varese

    Il tuo malossi ormai non è più al sicuro
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  22. #372
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Hehehehhehhehe
    Quotone!
    Cosa aspetti a riaprire?
    Inoltre tu la vespa mica la usi sul bagnato, altrimenti sai i reumatismi?
    Quindi tanto vale stare chinasti sul banco ..... no? :D
    La prossima stagione al limite e dopo aver visto se questo 210 "sport" va così bene col SI che voglio tenere a tutti i costi.
    Tralaltro so di esperimenti in tal senso ma con la versione MHR in C60, per cui me ne sto pacifico ad aspettare prima di scegliere quale delle due versioni prendere, e soprattutto se abbandonare il mio attuale GT che mi da soddisfazioni.

    @Gian hai ragione, ormai la schiena mi fa male anche senza umidità!
    @Fra, nell'attimo in cui mi parte la scimmia ho già il cilindro sul furgone della Bartolini!!


    Oggi se riesco faccio un video ....


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 10-01-15 alle 09:26
    In Vespa da sempre!!!

  23. #373
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quindi a parte la versione con o senza testa dedicata, esistono 3 versioni 2013, ovvero la Sport solo in corsa 57 e la MHR in C60 ed in C57.


    • SPORT: Art. 3115618
    • MHR: Art. 3115567
    • MHR corsa 60: Art. 3116129


    Mi dicevate però che la MHR è piu indirizzata verso l'utilizzo con un motore lamellare, mentre lo Sport va bene per un valvola.
    Solo che lo Sport è in C57, per cui per metterlo in C60 occorre basettare ecc ecc
    Aspetto di vedere come va l'MHR C60 con valvola, carburatore SI e megadella e poi vedrò il da farsi ... tra un po di tempo


    Gg

    Cio Echo, che problema hai con lo Sport c57 fatto in c60? La testa é sempre quella malossi con or, lo metti su, ti su studi le fasi, parti da 1,5mm in testa e provi su strada. Quando dico che non hai bisogno di consigli é perché se hai settato il vecchio Malossi, che per farlo andare in basso ci volevano le macumbe, con lo Sport l'unica preoccupazione sarà dargli gas. E non scherzo. 120/70 di fase albero é un'ottima base credo visto che io avevo 110/68 (vado a memoria) e già andava da panico senza anticipo variabile tirava tutta la z35. Ho notato nella breve infelice parentesi con il Pinasco competizione che il ritardo albero gli fa prendere giri in modo bestiale.

    L'MHR ha una travaseria esasperata e uno scarico come una betoniera fatto apposta per cercare potenza in alto con l'uso di mega carburatori e espansioni. I tedeschi lo usano sul 1/4 di miglio con espansioni da giri dedicate e fasi estreme e ci hanno tirato fuori fino a 50hp (il vecchio Malox era fermo a 40). Se vuoi renderlo stradale puoi limare la base di 1mm per portare lo scarico a filo e metterci un 30 e giá lo snaturi perché lo Sport fatto coi controc@@@i sulla strada gli da i punti su tutta la linea.

    Con il Si non fai cavalli, l'MHR invece serve solo a quello, a fare cavalli. Se non lo fai a dovere ti becchi i difetti del cilindro racing senza i suoi pregi. In pratica meno linearità di erogazione, coppia peggio distribuita, maggiori consumi e poca potenza. Un suicidio duetempisticamente parlando.

    Nell'ultimo anno e qualcosa li ho avuti tutti e fatti in tutte le salse sono partito dallo Sport plug & play (believe it or not va anche cosí!) fino all' MHR mega lamellare. Naturalmente sei libero di non credermi ma fidati, non é questo il campo da gioco dove dimostrare che vai forte col Si e la padella. Per quello c´é lo Sport che ti dará enormi soddisfazioni.

    Se mamma Malossi ha separato i suoi figli alla nascita un motivo ci sarà.
    Ultima modifica di Mod75; 10-01-15 alle 12:01

  24. #374
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Ciao Mod, la cosa che mi spaventa e mi affascina allo stesso tempo e il dovermi mettere a rifare tutto da capo.
    Tieni presente che il vecchio Malossone l'ho preso e montato da scatola .... piangendo per lo schifo che faceva, oltretutto arrivavo dal pinasco 810 e dal Polinone 208 che comunque avevano un loro perchè!
    Da allora mi sono dedicato alla sua messa a punto, piano piano, leggendo e provando delle idee che a volte portavano a dei progressi ed altre volte non facevano nulla se non peggiorare addirittura, ma sempre col paletto di restare nelle forme di mamma piaggio, quindi senza marmittoni o carburatori extra scatola.
    Trovare il settaggio corretto, la conformazione della testa, la carburazione, la curva di anticipo, lo scarico adatto .... non lo so, adesso mi sembrano lavori troppo impegnativi.
    Oltretutto oggi come oggi posso dirmi davvero soddisfatto, oltre che per la velocità massima, che dal precedente step è salita di 10Km/h, anche dalla progressione: sembra una moto, non una vespa.
    Ora, capisci che non saprei cosa potrebbe essere meglio e soprattutto dovrei riaprire e riadattare tutto ...
    Bho, aspetto la scimmia che sale.

    Un appunto: ma chi ha detto che il malossone non ha bassi?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  25. #375
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Cio Echo, che problema hai con lo Sport c57 fatto in c60? La testa é sempre quella malossi con or, lo metti su, ti su studi le fasi, parti da 1,5mm in testa e provi su strada.
    il malossi sport c57,
    se lo monto in c60 SENZA basette sotto il cilindro, il pistone non esce dal cilindro al PMS?
    bastano solo basette in testa?

    grazie
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •