Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum; per niente nuovo di elaborazioni di vespe e d'altro.
Questi spessori alettati in rame esistevano già per i vecchi motori Minarelli raffreddati ad aria.
Il rame è un eccellente conduttore di calore e, messo in quel punto, riesce ad asportare calore proprio dove maggiormente serve. I motori racing, nella maggior parte dei casi liquid cooled, vengono già pensati con un adeguato sistema di raffreddamento, mentre noi tentiamo di conferire velleità racing a un motore di tanti anni fa, (mal)raffreddato ad aria ed in origine assolutamente non sportivo.
Gli spessori alettati in rame servono solo a supplire in parte al carente raffreddamento di serie. La "dentellatura", non "appositamente studiata", ma ti assicuro fatta con criterio, serve solo ad aumentare la superficie radiante e a far turbinare l'aria per una migliore dissipazione del calore.
Può anche darsi che l'apparenza li penalizzi, ma ti assicuro che questi spessori sono efficacissimi: del tutto inutili nella cura di ebola, stroncano il battito in testa. Provare per credere!