Non sono sparito...
ieri ho fatto la prova con la cuffia, ma il getto del minimo ho tenuto il 48...
Tiro l'aria, prima pedivellata e va in moto che una bellezza...
dopo 7 km circa continuando ad accelerare, rallentare, scalare, ecc, senza mai superare i 3/4 di gas, solito problema...
mi sono fermato e la vespa rimane accelerata, sia con l'aria tirata che no ed appena do un pelo di gas, nulla tende a spegnersi...
ecco il filmato...
24.05.14 - prova 1 - YouTube
tornato a casa senza dare gas, ma con la vespa in moto e l'aria tirata, quando provo a dare gas tande a spengersi...
ecco il filmato...
24.05.14 - prova 2 - YouTube
Arrivato a casa la vespa rimane sempre accelerata, sia con l'aria tirata che no e ancora il solito problema, accelero e si spegne!!!
ecco il filmato...
24.05.14 - prova 3 - YouTube
help me please...
La vite del minimo è molto avvitata?
Noti perdite dal collettore, dal cilindro, o comunque da quella zona?
Il cavo dell'acceleratore torna bene? Controlla se al carburatore si incastra da qualche parte
Ciao Alby!
La vite del minimo è a 1 giro e 1/2
Perdite dal collettore e dal cilindro o in quelle zone non c'è ne sono....
Ho fatto la prova a mettere la vespa al minimo per 40 minuti e non mi ha dato nessun problema...
Il cavo dell'acceleratore è nuovo ed ho appositamente utilizzato un cavo svedese. Comunque si funziona e torna bene...
Un'altro sintomo che ho notato che in quarta non sale, anzi scende una decina di km/h
Potrebbe essere un l'anticipo?!?
Marco
Ultima modifica di salmistraro; 25-05-14 alle 19:50
cambia la bobina con una uguale.... di amici.... e candela nuova... per scrupolo... se funzia e poi sbrocca difficile siano i paraolii o una grippata, se grippata non tiene a freddo semmai.... problema di natura elettrica , prima la bobina esterna e candela poi tocca allo statore.... a mio dire...
Poeta, intendi la Centralina?
Quella dove si collegano i tre cavi VERDE, BIANCO, ROSSO e da dove parte il filo che arriva alla candela?
grazie
Si, proprio quella, magari se hai qualche conoscente fattela prestare perchè nuova non è che costa poco.
Mi raccomando, specifica per pk, quella del px/et3 non va bene.
Grazie Mincio,
ma non ho nessun amico che abbia una vespa o che mi possa prestare la centralina...
Su un sito, (non so se posso fare il nome, ma può essere interessante per tutti) l'ho trovata a circa 20 euro + SS
è della RMS che ne dite?
visto che oggi mi è arrivata la pistola stroboscopica per regolare l'anticipo, secondo voi a quanto doveri regolarlo con la mia configurazione?
-Motore 102 Olimpya/Dr con i travasi raccordati,
-carburatore SHBC 19/19
-Marmitta Proma
-Rapporti 22/63 DE
Grazie
Il rischio è che quello che costano un po di meno reggano anche di meno.
La pistola per il 102 dr è più un surplus..per questo cilindro era passabile una regolazione "a occhio".
Non ci sono indicazioni precide dalla DR per quanto riguarda l'anticipo, di solito io li metto a 17 gradi, grado più, grado meno.
Mincio, scusa l'ignoranza, ma cosa deve reggere?
potrebbe "bruciarsi" prima delle altre che costano qualcosa in più?
Stasera verifico e regolo l'anticipo +/- a 17° (avevo già fatto la tacca, ma mi mancava lo strumento)
cambio anche il getto del minimo da 48 a 45,
faccio un giretto e poi vi aggiorno...
scusate ancora per le domande magari per voi banali e grazie per la pazienza...
Si reggere nel senso di bruciarsi
solito b*!*!*! di elettronica....
1- Se il motore da fermo,senza nessuno sopra, sta 40 minuti in moto al minimo la benzina arriva
2- Se il motore da fermo, senza nessuno sopra, lo prendi e lo tieni acceso, dando sgassate, cosa fa?
3- Se, come immagino, il motore nella prova 2 va bene, tu sali sulla vespa e dopo 1-2-5 o che ne so km ti da quel problema hai qualcosa nell'accensione che non quaglia.
Quando hai riscontrato i problemi (ti si spegneva) hai mai tolto la candela e guardato se asciutta o bagnata??
In ultimo: prova a sregolare il minimo e non farlo tenere (svita la vite posta sopra il bilancere delal ghigliottina) e vedi che fa sta vespa.....
elettronica......BRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRRRRRRRRRRRR
che onore Sartana!!!!
1- dopo 40 minuti rimane normalmente acceso e tiene bene il minimo (come nei video precedenti)
2- dando sgasate da fermo funziona bene, il motore "sembrerebbe" girare bene, ritiene il minimo e mi ha dato la possibilità di regolare il carburatore
(ovviamente regolazioni fatte a caldo)
3- nella prova 2 ho voluto far vedere che dopo XX km la vespa va solo con l'aria tirata e SENZA gas, ma appena apro di solo 1/4 tende a ingolfarsi/spegnersi (PROVA 2)
mentre appena sono arrivato a casa con l'aria tirata ha iniziato ad accelerare, anche quando ho chiuso l'aria e appena ho dato 1/2 gas BuuUUUUOOOOO si è spenta... (PROVA 3)
si l'ho tolta ed era asciutta, stasera riprovo a fare le regolazioni del caso (anticipo/getto minimo) faccio un giretto e vi aggiorno anche sulla candela...
cosa intendi sregolare il minimo?
far si che la vespa non lo tenga proprio o regolarlo al limite basso tipo quando tende a spegnersi e poi si riprende?
Grazie
3- SI!
Inviato da mio aiFon usando Tetrapalk
3A - Provo stasera
3B - Fa fatica a riaccendersi... e quando si riaccende, do gas e BuuuUUUOOOOOO, si spengne...
(per conferma riprovo stasera)
Ciao a tutti...
ho regolato l'anticipo a 17° quando è un pò su di giri, mentre al minino dovremmo essere intorno ai 15° giusto?
ho sostituito il getto del minimo da 48 a 45...
non mi è stato possibile fare nemmeno 100 metro in quanto in questo caso i sintomi si sono fatti sentire subito...
Appena ho cercato di mettere in moto ha fatto fatica, non teneva il minimo e per tenerla accesa dovevo per forza tirare l'aria e mi rimaneva accelerata.
ho provato ad accelerare piano e si spegne, a dare delle sgasate e a volte va e a volte si spegne...
Se andavo a chiudere l'aria si spegneva (PROVA 1 e 2) ed ho notato che c'erano perdite di benzina dal carburatore dal filtro aria...
Poi sono riuscito a regolare il minimo senza avere l'aria tirata e sembrava andare bene e non c'èerano più perdite di benzina dal filtro,
ma appena davo un filo di gas la vespa si spegneva (PROVA 3)
ho smontato la candela ed era bagnata e nera, ma non so se è valido come test in quanto ero fermo...
Rispondo a Sartana a tutte le sue domande:
1- rimane tranquillamente in moto
2- il motore tende a spegnersi
3- il motore tende a spegnersi
3A- il motore tende a spegnersi
3B- Fa fatica a riaccendersi se non con un minimo di gas e poi quando accelero il motore tende a spegnersi...
27.05.14 - prova 1 - YouTube
27.05.14 - prova 2 - YouTube
27.05.14 - prova 3 - YouTube
foto.jpg
foto (1).jpg
L'anticipo nel tuo caso è fisso, quindi 17° li hai da quando il motore compie 1 giro al minuto fino a quando sei a manetta.
Comincia con le piccole cose: dietro la leva di avviamento c'è una vite che tiene un coperchio a forma cilindrica, dentro c'è lo spinotto che porta corrente dallo statore all'impianto elettrico.
Stacca quel connettore così vediamo se c'è qualche corto nell'impianto elettrico della vespa e prova.
Occhio ad andare in giro per strada perchè sei praticamente senza luci, frecce, stop e quant'altro di elettrico non funzionante.
Se fa la stessa cosa allora già hai escluso il cablaggio del telaio, riattacca il tutto e amen.
Seconda cosa controlla il cablaggio del cavo candela alla centralina e alla candela, deve essere ben saldo e l'isolante in buono stato.
Terza cosa togli il volano e assicurati che tutti i cavi che sono collegati allo statore non siano spellati e irrigiditi.
Fatto questo se ancora non risolvi, inizia con le sostituzioni dei componenti uno alla volta:
- Candela
- Pickup dello statore (quel coso nero avvitato allo statore da cui parte il cavo rosso)
- Centralina alta tensione
Metti il getto da 45 e il max attorno all'80
...fai UNA REGOLAZIONE/PROVA per volta e verificane l'efficacia...
Grazie Mincio e Sartana, appena posso provo uno step per volta....
una cosa volevo sapere:
quando ho regolato l'anticipo, al minimo mi segnava circa 15°,
ma quando andavo ad accelerare la lineetta sul volano (il segno dei 17°) si spostava e si allineava con la tacca sul carter del PMS...
come mai? ho regolato bene?
altro dubbio...
luci, fari e clacson funzionano bene, le frecce posteriori lampeggiano, ma non in modo regolare,
e quelle anteriori non lampeggiano proprio...
ho provato a verificare con il tester se arrivava corrente, ma nulla e mi ero ripromesso di verificarle un'altro giorno, trascurando il "guasto"...
forse è proprio questo il problema? che c'è assorbimento di corrente da qualche parte?
Si è normale, l'accensione 4 poli pk è dotata di doppia scintilla e la pistola rileva un minimo di scostamento anche se in realtà non c'è.
No, per le freccie è solo un problema di massa non sufficiente, il motore non ne risente.
Si spegne, invece, (o da problemi) solo se il cavo verde che proviene dal blocchetto di accensione va in corto.
Sono un po abbattuto, ma non mollo...
la vespa si accende solo con l'aria tirata e anche da calda se chiudo l'aria si spegne....
ieri avendo un po più di tempo volevo fare tutte le prove che mi avete consigliato, ed ho fatto quanto segue:
1- staccato il connettore che collega l'impianto elettrico alla vespa, ma nulla... sempre solito problema
2- ho sostituito il getto del massimo da 88 a 80 per via della candela bagnata, ma nulla... sempre solito problema
3- sostituendo la candele ho trovato delle piccole perdite dal filetto della candela stessa, allora ho stretto un po meglio la candela vecchia, ma ho fatto il danno!!!!!
ho spanato il filetto della testa!!!!
poteva essere che entrasse aria dalla candela e quindi risultava magra la miscela tanto da farla spegnere?
questo spiegherebbe il fatto che da "calda" i metalli si dilatano e quindi poteva passare più aria dal filetto?
ora:
1- cerco di cambiare solo la testa?
2- cerco di sistemare in qualche modo il filetto?
3- sostituisco in toto il GT?
grazie
Smonta solo la testa, vai da un meccanico e ti fai mettere un helicoil per ripristinare il filetto.
Bella li!
come si dice a Milano...
Appena ripristino proseguo, ma sono sempre più convinto, o almeno ci spero, che fosse quello il problema....