Si, proprio quella, magari se hai qualche conoscente fattela prestare perchè nuova non è che costa poco.
Mi raccomando, specifica per pk, quella del px/et3 non va bene.
Si, proprio quella, magari se hai qualche conoscente fattela prestare perchè nuova non è che costa poco.
Mi raccomando, specifica per pk, quella del px/et3 non va bene.
Grazie Mincio,
ma non ho nessun amico che abbia una vespa o che mi possa prestare la centralina...
Su un sito, (non so se posso fare il nome, ma può essere interessante per tutti) l'ho trovata a circa 20 euro + SS
è della RMS che ne dite?
visto che oggi mi è arrivata la pistola stroboscopica per regolare l'anticipo, secondo voi a quanto doveri regolarlo con la mia configurazione?
-Motore 102 Olimpya/Dr con i travasi raccordati,
-carburatore SHBC 19/19
-Marmitta Proma
-Rapporti 22/63 DE
Grazie
Il rischio è che quello che costano un po di meno reggano anche di meno.
La pistola per il 102 dr è più un surplus..per questo cilindro era passabile una regolazione "a occhio".
Non ci sono indicazioni precide dalla DR per quanto riguarda l'anticipo, di solito io li metto a 17 gradi, grado più, grado meno.
Mincio, scusa l'ignoranza, ma cosa deve reggere?
potrebbe "bruciarsi" prima delle altre che costano qualcosa in più?
Stasera verifico e regolo l'anticipo +/- a 17° (avevo già fatto la tacca, ma mi mancava lo strumento)
cambio anche il getto del minimo da 48 a 45,
faccio un giretto e poi vi aggiorno...
scusate ancora per le domande magari per voi banali e grazie per la pazienza...
Si reggere nel senso di bruciarsi
solito b*!*!*! di elettronica....
1- Se il motore da fermo,senza nessuno sopra, sta 40 minuti in moto al minimo la benzina arriva
2- Se il motore da fermo, senza nessuno sopra, lo prendi e lo tieni acceso, dando sgassate, cosa fa?
3- Se, come immagino, il motore nella prova 2 va bene, tu sali sulla vespa e dopo 1-2-5 o che ne so km ti da quel problema hai qualcosa nell'accensione che non quaglia.
Quando hai riscontrato i problemi (ti si spegneva) hai mai tolto la candela e guardato se asciutta o bagnata??
In ultimo: prova a sregolare il minimo e non farlo tenere (svita la vite posta sopra il bilancere delal ghigliottina) e vedi che fa sta vespa.....
elettronica......BRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRRRRRRRRRRRR
che onore Sartana!!!!
1- dopo 40 minuti rimane normalmente acceso e tiene bene il minimo (come nei video precedenti)
2- dando sgasate da fermo funziona bene, il motore "sembrerebbe" girare bene, ritiene il minimo e mi ha dato la possibilità di regolare il carburatore
(ovviamente regolazioni fatte a caldo)
3- nella prova 2 ho voluto far vedere che dopo XX km la vespa va solo con l'aria tirata e SENZA gas, ma appena apro di solo 1/4 tende a ingolfarsi/spegnersi (PROVA 2)
mentre appena sono arrivato a casa con l'aria tirata ha iniziato ad accelerare, anche quando ho chiuso l'aria e appena ho dato 1/2 gas BuuUUUUOOOOO si è spenta... (PROVA 3)
si l'ho tolta ed era asciutta, stasera riprovo a fare le regolazioni del caso (anticipo/getto minimo) faccio un giretto e vi aggiorno anche sulla candela...
cosa intendi sregolare il minimo?
far si che la vespa non lo tenga proprio o regolarlo al limite basso tipo quando tende a spegnersi e poi si riprende?
Grazie