no per niente normale ovvio il problema
no per niente normale ovvio il problema
Ragazzi sto uscendo pazzo!
Bronzina sostituita, piattello spingi disco e rallino sostituito nulla... come ne esco? quando ho tolto il pacco frizione non ho notato nessuna rondella / spessorimetro tra frizione e cuscinetto...
Ho anche comprato leva, e cavo nuovi... NULLA gioco tra leva e manubrio è di 1mm
RICAPITOLANDO: Dischi in sughero nuovi, molle nuove, campana nuova ( quella dove alloggiano i dischi ), rallino e piattello nuovi, boccola/bronzina nuovo, leva e cavo nuovo, io NON sò più dove sbattere la testa, o nel mio caso la vespa![]()
Se interpreto male dimmelo, ancora rimonti il gruppo frizione senza prima montare il distanziale tra pacco frizione e cuscinetto?
in pratica questo ce lo metti nell'albero prima del pacco frizione ?
ELAP 094_DISTANZIALE_DRT_FRIZIONI_LARGEFRAME__WWW-VESPATIME-IT__20111230124619_21520.jpg
Ultima modifica di pacio74; 08-08-14 alle 22:49
ciao.
Pacio74
Ho provato a chiedere alla piaggio center ma non ne sapeva nulla di questo distanziale... la mia è una frizione 8 molle serve anche su quest'ultima?
Potrei usare una rondella normalissima? ( ovviamente con lo stesso diametro )??
7 o 8 molle cambia poco, quella rondella e solo un componente tampone, nel senso che in un motore col mix li viene messo un'ingranaggio che aziona la pompa dell'olio, nel motore senza mix viene messa quella rondella per rispettare gli ingombri che avrebbe in presenza di mix.
come vedi dalla foto che ti ho postato nella rondella ce anche lo spazio per la chiavetta o zeppa come la chiami, non che serva intendiamoci, ma serve a centrare lo spessore e far si che giri in centro.
perciò ti serve quella rondella\spessore, in alternativa se non la trovi puoi mettrci anche l'ingranaggio dentato del che aziona la pompa del mix, poco importa se e dentata, non da fastidio a nulla ma ti riporta in quota il gruppo frizione.
e fondamentale montarla per far si che, la frizione funzioni bene e gli ingranaggi della primaria girino in asse tra loro, senza quella oltre ad avere problemi alla frizione potresti accusare un consumo anomalo degli ingranaggi che potrebbe causare anche danni seri.
Ultima modifica di pacio74; 09-08-14 alle 00:22
ciao.
Pacio74
Quello spessore, oltre che a distanziale, serve a bloccare l'albero motore sul cuscinetto di banco lato frizione, cuscinetto che tralaltro sopporta la spinta della frizione, quindi non può essere una rondella qualsiasi.
Ma se prima la frizione era montata, sto spessore che fine ha fatto?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Faccio oro di ogni parola scritta da te, ma ci sono dei punti non proprio chiari
Inizio col dire che la vespa è con mix automatico ( quindi come detto da te sotto tra gruppo frizione e cuscinetto DEVE esserci un ingranaggio giusto? ) nel momento in cui ho alzato il gruppo frizione, come è possibile che non c'èra quest'ultimo? una rondella dimenticata può starci.. ma che c'èra un ingranaggio non me ne sarei dimenticato per nulla di rimontarlo.. anche perchè la vespa l'ho smontata in garage quindi se un componente non c'è sotto la vespa doveva essere in garage, ma non c'è NULLA DI NULLA.
Oggi vado dai ricambisti ( dico ricambistI perchè ho provato più volte al piaggio center a chiedergli di questa rondella / distanziale / componente che viene montato sotto al gruppo frizione ma pare che non sanno neanche l'esistenza ) a vedere se hanno questa rondella cosi vediamo se il problema si risolve..
Sono anche io per la rondella/ingranaggio che senza di essa la frizione si trova più giù rispetto a quando non c'è.. e forse il rallino non riesce a comprimere tutta la frizione.. ma dove è andata a finire sta rondella/ingranaggio?
DOPO che sono passato per tutti i ricambisti se non hanno questa rondella ( son sicuro al 99% che non c'èlhanno ) posso prenderne una dello stesso diametro e poi asportare del materiale per far entrare la mezza luna?
Ultima modifica di Vesparella-S; 09-08-14 alle 08:00
Scusa, a scanso di equivoci, tanto al apri fa delle foto al motore quando hai tolto la frizione e postale.
Che vuoi dire miscelatore automatico?
Di che anno e la vespa e che modello è?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74
Faro foto prima.possibile, intanto sono passato dal meccanico.. anche lui mi ha confermato che ci vuole l'ingranaggio sotto il pacco frizione senza rondella.. e giusto? inoltre ha anche detto piu volte che senza questo ingranaggio avrei avuto altri problemi perche senza di questo l'ingranaggio del olio non gira.. quindi secondo lui il problema non e li.. visto che ci ho fatto anche piu di 1000km in queste condizioni, ed escludendo problema del trascinamento e cambio che da fermo non passa in folle non ce ne sono stati...
Aggiungo: la vespa e quella con freno a disco (quindi con mix automatico)
Stai facendo un sacco di confusione... Ingranaggio e spessore e rondella sono la stessa cosa... L'ingranaggio è lo spessore della foto sopra ma coi denti... Se hai il motore col
Miscelatore metti quello dentato senza miscelatore la versione della foto sopra ma serve SEMPRE!!
Altra cosa il radamento di otone che va tra boccolo e pignone nelle sei e 7 molle e che è leggermente diverso nelle 8 ... Anche quello ci va SEMPRE
Ragazzi ho tolto il pacco frizione.. il bastardo c'è ( ingranaggio che si estrae ) ovviamente se c'è l'ingranaggio la rondella non ci va come detto da Luca82 giusto?
NON è neanche qui il problema..... a questo punto credo che sia un problema dei dischi... riprovo con molle e dischi vecchi?![]()
ciao.
Pacio74
Che caos!!!!
Certo che se hai il Mix lo spessore non serve perchè è lo stesso ingranaggio che fa da spessore!!!!
Intanto fai qualche foto della frizione smontata e poi controlla che il primo interdisco sia di spessore maggiore rispetto agli altri.
Più le molle sono rigide e più il cuscinetto va a ramengo prima!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Rimesso dischi e molle vecchie... risultato? Problemi spariti! tutto funziona alla grande! ho confrontato le molle nuove con quelle vecchie ed erano praticamente identiche.. ora mi rimane un dubbio: erano le molle o i dischi? inoltre perchè appena montata funzionava alla grande e dopo 1000km si è presentato il problema? l'olio c'è.. i dischi prima di montarli sono stati immersi nell'olio per 12 ore!
Comunque sia visto che cosi funge a dovere non vedo perchè rimettere i dischi e molle nuove... ma il dubbio rimane...
Che gt monti?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74
se frizza 8 molle rondella tra gruppo frizione e cuscinetto di spessorazione e rondella flessa sotto al dado che la fissa sull'asse... sono loro, inoltre il primo disco in ferro è diverso dagli altri due, probabile hai infilato male il primo disco che è particolare, sembra uguale ma è diverso....