Risultati da 1 a 25 di 48

Discussione: Problema alla frizza

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Pordenone
    Età
    57
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Problema alla frizza

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Se interpreto male dimmelo, ancora rimonti il gruppo frizione senza prima montare il distanziale tra pacco frizione e cuscinetto?

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    Ma il distanziale o rondella lo metti o no?

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Problema alla frizza

    Ho provato a chiedere alla piaggio center ma non ne sapeva nulla di questo distanziale... la mia è una frizione 8 molle serve anche su quest'ultima?
    Potrei usare una rondella normalissima? ( ovviamente con lo stesso diametro )??

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problema alla frizza

    Citazione Originariamente Scritto da Vesparella-S Visualizza Messaggio
    Ho provato a chiedere alla piaggio center ma non ne sapeva nulla di questo distanziale... la mia è una frizione 8 molle serve anche su quest'ultima?
    Potrei usare una rondella normalissima? ( ovviamente con lo stesso diametro )??
    7 o 8 molle cambia poco, quella rondella e solo un componente tampone, nel senso che in un motore col mix li viene messo un'ingranaggio che aziona la pompa dell'olio, nel motore senza mix viene messa quella rondella per rispettare gli ingombri che avrebbe in presenza di mix.
    come vedi dalla foto che ti ho postato nella rondella ce anche lo spazio per la chiavetta o zeppa come la chiami, non che serva intendiamoci, ma serve a centrare lo spessore e far si che giri in centro.
    perciò ti serve quella rondella\spessore, in alternativa se non la trovi puoi mettrci anche l'ingranaggio dentato del che aziona la pompa del mix, poco importa se e dentata, non da fastidio a nulla ma ti riporta in quota il gruppo frizione.
    e fondamentale montarla per far si che, la frizione funzioni bene e gli ingranaggi della primaria girino in asse tra loro, senza quella oltre ad avere problemi alla frizione potresti accusare un consumo anomalo degli ingranaggi che potrebbe causare anche danni seri.
    Ultima modifica di pacio74; 09-08-14 alle 00:22
    ciao.
    Pacio74

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Problema alla frizza

    Quello spessore, oltre che a distanziale, serve a bloccare l'albero motore sul cuscinetto di banco lato frizione, cuscinetto che tralaltro sopporta la spinta della frizione, quindi non può essere una rondella qualsiasi.
    Ma se prima la frizione era montata, sto spessore che fine ha fatto?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Problema alla frizza

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    7 o 8 molle cambia poco, quella rondella e solo un componente tampone, nel senso che in un motore col mix li viene messo un'ingranaggio che aziona la pompa dell'olio, nel motore senza mix viene messa quella rondella per rispettare gli ingombri che avrebbe in presenza di mix.
    come vedi dalla foto che ti ho postato nella rondella ce anche lo spazio per la chiavetta o zeppa come la chiami, non che serva intendiamoci, ma serve a centrare lo spessore e far si che giri in centro.
    perciò ti serve quella rondella\spessore, in alternativa se non la trovi puoi mettrci anche l'ingranaggio dentato del che aziona la pompa del mix, poco importa se e dentata, non da fastidio a nulla ma ti riporta in quota il gruppo frizione.
    e fondamentale montarla per far si che, la frizione funzioni bene e gli ingranaggi della primaria girino in asse tra loro, senza quella oltre ad avere problemi alla frizione potresti accusare un consumo anomalo degli ingranaggi che potrebbe causare anche danni seri.
    Faccio oro di ogni parola scritta da te, ma ci sono dei punti non proprio chiari
    Inizio col dire che la vespa è con mix automatico ( quindi come detto da te sotto tra gruppo frizione e cuscinetto DEVE esserci un ingranaggio giusto? ) nel momento in cui ho alzato il gruppo frizione, come è possibile che non c'èra quest'ultimo? una rondella dimenticata può starci.. ma che c'èra un ingranaggio non me ne sarei dimenticato per nulla di rimontarlo.. anche perchè la vespa l'ho smontata in garage quindi se un componente non c'è sotto la vespa doveva essere in garage, ma non c'è NULLA DI NULLA.
    Oggi vado dai ricambisti ( dico ricambistI perchè ho provato più volte al piaggio center a chiedergli di questa rondella / distanziale / componente che viene montato sotto al gruppo frizione ma pare che non sanno neanche l'esistenza ) a vedere se hanno questa rondella cosi vediamo se il problema si risolve..
    Sono anche io per la rondella/ingranaggio che senza di essa la frizione si trova più giù rispetto a quando non c'è.. e forse il rallino non riesce a comprimere tutta la frizione.. ma dove è andata a finire sta rondella/ingranaggio?
    DOPO che sono passato per tutti i ricambisti se non hanno questa rondella ( son sicuro al 99% che non c'èlhanno ) posso prenderne una dello stesso diametro e poi asportare del materiale per far entrare la mezza luna?
    Ultima modifica di Vesparella-S; 09-08-14 alle 08:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •