Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Come si smontano i semimanubri?

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Genova
    Età
    49
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    18

    Come si smontano i semimanubri?

    Buon giorno!
    Ho montato due specchietti sulle staffe del paraprezza ma ho incontrato un problema nel rimuovere i vecchi specchi sul manubrio:

    Primo problema:
    ho svitato le viti che tengono il coperchio superiore del manubrio... c'e' un modo furbo per scollegare il contachilometri e la "strumentazione"? Il cavo del contachilometri e' corto e ho dovuto tirare parecchio prima di riuscire ad avere un po' di spazio per sganciarlo...
    Anche il connettore della strumentazione mi ha dato problemi: ho scanciato il connettore ma e' rimasto collegato alla "piattina di plastica" con le piste e l'elettronica....

    Secondo problema:
    I supporti degli specchi orignali non si riescono a togliere senza smontare i semimanubri, giusto?
    Mi date due dritte per smontare i semimanubri nel modo piu' furbo?

    Gia' che ci siamo...
    Vorrei cambiare anche le manopole (ultimo modello!) gia' che ci sono perche' sono rovinate. Come si levano le vecchie e come si montano le nuove?



    Scusate le mmmille domande, e' la mia prima vespa e devo ancora fare pratica di monta/smonta. :)

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Per smontare la strumentazione devi solo armarti di pazienza e delicatezza.
    Per i semimanubri, noterai che i due dischi dove poggiano i cavi sono tenuti da uno "spiedino" a due bracci (uno diritto, l'altro ricurvo per "avvolgere" il disco citato) che passa dentro i dischi e il tubo: basta sfilare quello e delicatamente separare i pezzi il tanto che serve per svitare i supporti.
    Per le manopole, prova a sfilarle pian piano, sono inserite a pressione con un filo di mastice, che userai per rimettere quelle nuove.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di West
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Età
    66
    Messaggi
    652
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Come si smontano i semimanubri?

    Citazione Originariamente Scritto da Markino
    Buon giorno!
    c'e' un modo furbo per scollegare il contachilometri
    Io spingo un pochino il cavo dal lato ruota nella forcella in modo che nel lato manubrio ci sia più cavo e il coperchio si possa alzare di più

    Citazione Originariamente Scritto da Markino
    I supporti degli specchi originali non si riescono a togliere senza smontare i semimanubri, giusto?
    mi sembra che si possano togliere senza smontare i mezzi manubri...

    Ciao,
    Rudy - West

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Come si smontano i semimanubri?

    Citazione Originariamente Scritto da West
    mi sembra che si possano togliere senza smontare i mezzi manubri...
    Purtroppo no, sono formati a mo' di clessidra proprio per la presenza dei tubi dei semimanubri...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Genova
    Età
    49
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    18
    Faro' il lavoro nel week-end e stavo pensando che forse gia' che ci sono mi conviene smontare completamente i semimanubri, pulirli ed ingrassarli per benino....
    Una volta smontata la "rotella" dove si innestano i cavi vengono via liberi?
    Devo stare attento a qualcosa in particolare o e' un'operazione banale?



    Grazie mille per i consigli!

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Fai bene a fare un bel lavoro radicale.
    I cavi si sfilano facilmente, non ci vogliono attenzioni particolari, da quello che mi ricordo.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Purtroppo no, sono formati a mo' di clessidra proprio per la presenza dei tubi dei semimanubri... Sad
    Mi dispiace contraddirti. Almeno per quello sinistro si puo' fare, certo graffi un po' il semimanubrio, ma risparmi un sacco di lavoro. Per il destro, non ne sono sicuro.

    Lo dico perche' proprio oggi pomeriggio ho dovuto sostituire il supporto (e' stata una mini odissea).
    Avrei voluto smontare tutto (ero gia' arrivato a togliere lo "spiedino"), ma mi sono accorto che sia il cavo frizione che i cavi elettrici delle frecce non avevano corsa a sufficienza per tirare via il semimanubrio.

    Non potendo prolungare la cosa fino all'indomani, visto che con la Vespa ci vado al lavoro, ho deciso di forzare la mano. Tra l'altro, la lampadina portatile (quella nella gabbietta gialla col filo della corrente) mi si era appena fracassata a terra, quindi ero alquanto imbufalito.

    Attenzione col cavo del contakm, il mio nel rimontare il coperchio se n'e' rientrato nella guaina, solo dopo un bel po' di sudore ho scoperto che all'interno della stessa c'e' una specie di tappo che gira assieme al cavo; fortunatamente e' possibile tirarlo via, in modo da agguantare il cavo.

    Vi allego le foto del supporto nuovo e del vecchio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Mi e' costato la bellezza di 11 euro.

    A Roma direbbero "Neco", io nella mia testa ho urlato "STAMI!".

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21
    Io ho tolto i supporti deglia specchietti senza togliere i semimanubri, andranno un poco forzati al centro dello smontaggio, ma poi una volta passato il punto più largo del semimanubrio li toglierai senza problemi.

    Per togliere le manopole, armati di pistola per aria compressa, solleva un pò il bordo della manoopola che devi togliere con un cacciavite piccolo senza graffiare il manubrio, fagli colare un pò di acqua, guarnisci con il palmo della mano tra manopola e manubrio, infila l'ugello dell'aria compressa e spara l'aria in modo da far gonfiare la manopola. Una volta che ti sarai fatto un poco di spazio e la manpola comincerà ad uscire, ripeti l'operazione fino al completo distacco della stessa. Per montare le nuove manpole io utilizzo solo acqua, le bagno all'interno e le spigno sui semimanubri fino al completo inserimento.
    Buon lavoro.

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ...secondo me dipende da come sono conciate le manopole...se intendi recuperarle è un discorso e il metodo Tommy è il migliore...magari al posto dell'acqua usa un po di svitol.
    Se le manopole sono irrecuperabili e l'unica destinazione sarà la pattumiera allora prendi un bel taglierino e le tagli per la lunga....10 secondi e le manopole sono tolte....
    Certo se le vuoi recuperare te lo sconsiglio.....

    Riccardo
    Creative Engineering

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •