Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: commutatori luci e freccie px

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    54
    Messaggi
    216
    Potenza Reputazione
    17

    commutatori luci e freccie px

    salve sono un nuovo registrato ,sto da poco cercando di sistemare un px 125 dell '82 ma sto incontrando delle difficoltà con i comandi luci e deviatori freccie,in particolare non so cme fare per scollegare i fili elettrici ,li devo tagliare?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Ciao e benvenuto su VR, io ti suggerirei di provare a dissaldarli con molta attenzione, ma aspetta il consiglio di qualcuno più esperto di me. Qui sei in buone mani.

    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Non bisogna dissaldare un bel niente, il devioluci esce insieme a tutti i fili che sono attaccati con faston credo all'interno dello sterzo!!!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    54
    Messaggi
    216
    Potenza Reputazione
    17
    grazie dei consigli

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da lospecial
    Non bisogna dissaldare un bel niente, il devioluci esce insieme a tutti i fili che sono attaccati con faston credo all'interno dello sterzo!!!
    Per essere esatti, ci sono due tipi di collegamento dei fili: nei PX preArcobaleno, i fili sono collegati uno ad uno con dei faston e nell'arcobaleno sono attaccati a gruppi con dei blocchi di spinette particolari. In tutti i casi, comunque, il collegamento avviene sotto la calndra anteriore che supporta il clacson e che si chiama copristerzo. Quindi, per accedere ai collegamenti, bisogna smontare questo copristerzo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    In tutti i casi, comunque, il collegamento avviene sotto la calndra anteriore che supporta il clacson e che si chiama copristerzo. Quindi, per accedere ai collegamenti, bisogna smontare questo copristerzo.
    Ecco era questo il particolare che non mi ricordavo e per questo ho scritto "CREDO".

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    30
    Citazione Originariamente Scritto da lospecial
    In tutti i casi, comunque, il collegamento avviene sotto la calndra anteriore che supporta il clacson e che si chiama copristerzo. Quindi, per accedere ai collegamenti, bisogna smontare questo copristerzo.
    Ecco era questo il particolare che non mi ricordavo e per questo ho scritto "CREDO".
    e poi vi lamentate se usa la frusta
    prova

  8. #8
    hai delle foto x un px 125 e 1981 anche lui in panne

    siuto

    3389063502
    marco.nocito@poste.it

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da marco.nocito@poste.it
    hai delle foto x un px 125 e 1981 anche lui in panne

    siuto

    3389063502
    marco.nocito@poste.it
    ???
    Scusa, sarò tonto, ma non ho capito il tuo messaggio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista L'avatar di anonimus
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    43
    Messaggi
    451
    Potenza Reputazione
    18
    guarda io ne ho un paio in garage che, tra l'altro, vorrei vendere....perciò se ti dovesse interessare vai nell'apposita sezione del mercatino....ad ogni modo a memoria ci sono dei faston

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Ranieri, devo fare una puntualizzazione. I faston del devioluci si trovano sotto alla calandra solo nei PX con frecce; i senzafrecce hanno la giunzione direttamente nel manubrio.
    Essendo questo PX dell'82, il problema non si pone, perchè salvo fondi di magazzino, in quell'anno si vendevano solo PX con frecce.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Ranieri, devo fare una puntualizzazione. I faston del devioluci si trovano sotto alla calandra solo nei PX con frecce; i senzafrecce hanno la giunzione direttamente nel manubrio.
    Essendo questo PX dell'82, il problema non si pone, perchè salvo fondi di magazzino, in quell'anno si vendevano solo PX con frecce.
    Meglio tardi, che mai!
    Comunque, visto che ho il senzafrecce di Highlander nel mio garage, ne approfitterò per vivisezionarlo, almeno imparerò direttamente dal campo di battaglia!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Disfalo tutto

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •