fossi in te farei una cosa "semplice semplice"..
togli la marmitta e posiziona il pistone a punto morto inferiore aiutandoti con le dita dalla luce di scarico per verificare che il pistone sia effettivamente tutto giù. spingilo con forza e oscilla un po' il volano a destra e sinistra, quando sei sicuro fermati.
prendi un pennarello e fai un punto sulla parte più esterna del volano e su una parte fissa del carter motore.
a questo punto sai che il pms è a 180 gradi esatti quindi o monti un goniometro (scelta preferibile) oppure lo ricavi tendendo un filo dal punto sul volano, passando per il centro del volano (sul dado) e ricava il punto opposto.
da qua in poi usi il metodo della lampadina per vedere il momento esatto di apertura delle puntine
Che sarebbe poi quello che gli stiamo dicendo tutti.La misura ad occhio per provare ce l'ha ma la certezza matematica c'è solo con la misurazione effettiva con i vari metodi esistenti.
Certo ma siccome non ho molto tempo a disposizione e la vespa la utilizzo al momento solo per fare 10 km a settimana volevo regolarla rapidamente tutto li
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io vorrei essere alto biondo con gli occhi azzurri e ricco..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Pure io
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi l'elettrodo interno tutta la ceramica come si svuota di una candela per creare il blocca pistone? ho provato con 3 candele diverse ma non viene fuori nemmeno a morire a martellate
Ultima modifica di gian-GTR; 27-05-14 alle 09:34
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....
gian
E lontano da vetrate perchè alla ceramica piacciono un sacco i vetri.
Cacciaspine fai poco..scalpello serio e mazzetta.
Scalpello ho utilizzato...
Faccio prima a prendere a 5 euro il blocca pistone già fatto da ebay dato che già devo prendere il cavo frizione che mi di é rotto;
A proposito guaina frizione é 5.5 mm vero?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
GUIDA - Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum
questo metodo non va bene?
Se vuoi risparmiarti puoi anche avvitare una vite lunga quanto basta e che abbia lo stesso passo della candela (se non erro m14 x 1,25)
Su motori che hanno uno squish basso, alle volte, basta usare una candela a passo lungo al posto di quella a passo corto normalmente montata.
ok ci provo grazie mille
mincio ascolta ma come putno di partenza se ho carter della primavera con accensione della 50 se fisos el viti a metà asole come mi hanno detto più un mm indietro ruoto lo statore se a metà asole dovrei essere sui 19 gradi se ruoto indietro 1 mm vado a 20 scusa no? vorrei posizionarlo lo statore a un punto di partenza prima di provare con il blocca psitone
Non c'ho capito niente di quello che hai scritto..metto lo statore a metà della sua corsa utile, poi lo ruoti di un paio di millimetri scarsi verso la pedana.
Poi vedi a quanto sei con l'anticipo e lo regoli.
Se giri verso la pedana cali l'anticipo, se giri verso l'ammortizzatore lo aumenti.
oppure siccome ho un blocco motore della primavera cambia il discorso ce a metà asole non sono a 19 gradi?
il problema é che tu pensi che il fatto di essere a metà asole ti dia una posizione reale dell'anticipo.........
basta aver regolato le puntine di 0.1mm più vicine o più lontane che ti vambia l'anticipo di qualche grado.....
inoltre spostare di 1 mm non ti da i gradi reali.
tu per prima cosa devi verificare dove é il PMS o il PMI-180°
poi da li verifichi a quanti gradi iniziano ad aprirsi le puntine, con il metodo della lampadina o anche solo ad occhiometro, ma almeno un riferimento in gradi devi averlo.
fino a quando non avrai il tuo riferimento parleremo di aria fritta...
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....
gian
ma io non ho capito, il blocca pistone quanto va avvitato all'interno? grazie mille
E' indifferente quanto lo avviti, l'importante è che arrivi a bloccare il pistone.
Serve solo per avere un fine corsa "preciso" durante la rotazione dell'albero.
ragazzi ma ho notato che solo muovendo la vite del regolaggio puntine siccome è ovale cambia l'anticipo indipendentemente della posizione dello statore è esatto?
grazie mille
infatti con lo statore a metà asole per arirvare a 16 gradi di anticipo l'o dovuto ruotare orario quasi del tutto, e poi o notato che svitando la vite di fissaggio delle puntine che è ovale cambia di nuovo l'anticipo gisuto?
Ultima modifica di simo989; 27-05-14 alle 15:41