Il discorso dell'equilibratura e' molto complesso in quanto i fattori in gioco sono molteplici che vanno dall'inclinazione del cilindro al tipo di attacchi al telaio passando per le caratteristiche di erogazione e l'uso ( strada , velocita' ) e chi piu' ne ha piu' ne metta, ecco perche i dati del fattore di equilibratura sono molto vaghi, si parla del 48-55% per i motori con cilindro quasi verticale e 35-42% per i cilindri quasi orizzontali, tipo vespa, ma questi sono solo dati indicativi in quanto il discorso e' molto soggettivo, a me per es. e' capitato sulla vespa di montare un'altra marmitta lasciando invariato tutto il resto che ha incominciato a vibrare , come mi e' capitato ( Minarelli K6 E Hiro) di spostarlo su un'altro telaio diverso dal primo per avere vibrazioni insopportabili, chiaramente sul monocilindrico a meno che di non ricorrere all'albero controrotante e' impossibile eliminare tutte le vibrazioni si cerca di trovare un buon compromesso lavorando sul fattore di equilibratura e non solo ( es. attacchi al telaio silent gummi ecc..), per quanto riguarda il bilanciamento dell'albero ne abbiamo discusso con Pistone e Franco gia' tanto su un'altro 3D, ed io personalmente ho potuto constatare che un'albero ad ore 12 a parita' di fattore di equilibratura e sullo stesso motore vibra di meno in confronto ad un'altro bilanciato ad ore 11 o 13,(anche se sbilanciando in albero che in origine era a ore 12 per portarlo a ore 11 o 13 in ogni modo si modifica anche il fattore di equilibratura), ma questo l'avevo gia' detto, comunque a livello di erogazione non e' detto che quello che vibra di meno abbia le prestazioni maggiori,ma questo e' un'altro discorso. per quanto riguarda gli alberi non allineati, ebbene ci sono e come, io questa brutta esperienza l'ho avuta, non voglio dire la marca ( ma forse l'avete gia' capito perche se ne e' parlato a lungo) comunque alberi molto costosi e ben imballati quindi non perche' avevano avuto una botta ma erano usciti di fabbrica cosi'