Damiano come va il lamellare ? Scusate OT
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Damiano come va il lamellare ? Scusate OT
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si hai ragione Damiano, infatti l'ho fatto da l'altra parte... Ma immagina una macchina che non è aerodinamica solo davanti perchè va avanti, ma ora curano molto anche il retro arrotondandolo facendo in modo di accompagnare il flusso dell'aria riducendo le turbolenze per migliorarne l'aerodinamica. Ho pensato a questo. Poi probabilmente non cambierà nulla, però già che c'ero...
fortissimo...ed è anche affidabile...consuma solo proporzionalmente a quanto cammina perché avendo la luce di scarico molto grande, buona parte della carica fresca esce senza essere bruciata, siccome però utilizzo una megadella normale la quantità di gas che riesco a rimandare nel cilindro, per quanto la marmitta sia performante, non è paragonabile a quella di un'espansione ben dimensionata. Vedremo con la megadella XL 2.0 se si riesce a fare qualcosa.
Sotto questo punto di vista hai ragione piena, tuttavia ragionando in questo senso non so se sarebbe stato meglio flussarlo da un verso solo. Credo che lo proverò...
Cosa vuoi che ti dica Damiano, io vado a sensazioni, non certo per esperienza... Poi bisogna vedere se questo ragionamento in questo contesto sia giusto...
Forse Damiano è più gusto come dice te, cioè di smussarlo di più dalla parte verso l'altra spalla perchè io ho fatto l'esempio della macchina, ma nella macchina il flusso passa a destra e a sinistra in maniera uguale più o meno, invece nel nostro caso il flusso per primo passa in mezzo alle due spalle, in un secondo tempo dalla parte del volano. Ricordo poi che l'albero che mi avevi fatto era più smussato verso l'altra spalla. Gli ri dò una limata, tanto ho ancora un pelo di margine per la bilanciatura.
Non ci posso credere, NON CI POSSO CREDEREEEE!!!!! Stavo montando la boccola cuscinetto lato volano, non avevo ancora messo sotto lo spessore che mentre la scaldavo all'improvviso è caduta giù da sola.Ho subito provato a rialzarla, insistendo con la fiamma, provando a fare leva con la punta di un cacciavite, co la punte delle forbici, ma niente da fare. Non mi fido a montarlo con la boccola fuori posizione e poi ho insistito molto con la fiamma non so se il metallo si sia rovinato per il caldo. Poi gli ho dato anche qualche martellatina al cacciavite per cercare di alzarla che con incalorito che era, non vorrei si fosse un pelo girata la spalla. Non voglio comprarlo un'altro AIUTOOOO!!!!!! Forse si potrebbe cambiare la spalla? Che dite? così spendo meno e non devo rilavorarlo di nuovo. Sono disperato!
Calma calma che non é successo nulla . ora i più pignoli ti diranno che sarebbe meglio levarla per tutti i giusti motivi ma ti assicuro che non succede nulla di grave , io ho fatto il tuo stesso errore sul motore di un PX ed così da circa 4 anni .
A meno che tu non abbia usato una fiamma ossidrica ed arroventato tuttp dubito che la spalla si sia deformata
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ho usato una fiamma da campeggio, e la bomboletta quasi vuota. Però è stata sufficiente per deformarla così tanto. Il colore non è cambiato, è rimasto sempre quello originale del metallo. Spero che non si sia girata la spalla con le martellatine che gli ho dato al cacciavite, non in linea con il perno della biella, ma di fianco. Era talmente calda che ora mi è venuto anche questo dubbio. Comunque ora che mi sono un pò calmato capisco che non dovevo prenderla in quel modo, perchè la boccola si può anche tagliare... Per stanotte ci dormo su. Grazie GT1968.
Non credere a tutte le bestialità che si leggono nel forum e sappi che per girare un albero devi dare martellate con un martello di rame da almeno 1000 grammi altrimenti col cavolo che lo fai girare .......
Evita di cercare di tornare in dietro ormai l'hai calzata, tienila così che non succederà nulla .
Se non ha cambiato colore sta tranquillo che non si è deformata
ELABORAZIONI TWINS RACING
E siamo già in due....... se un albero si disallineasse così facilmente saremmo belli che fregati
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Vi capisco ragazzi, avete ragione e sono più tranquillo. Ma ho insistito con la fiamma che in fine era calda anche la biella... è per questo che unito alle martellate (anche se con martello di plastica su cacciavite piccolo) mi è venuto questo dubbio. Comunque penso di tagliarla, anche se dovrò ricomprare il cuscinetto nuovo. Dovrò stare attento a non intaccare dove fa tenuta il corteco...
Non credere a tutte le bestialità che si scrivono sul forum, un albero non si gira per poco, ma capita che si giri, e va SEMPRE controllato prima di montarlo perchè "presumere" che sia allineato è una leggerezza che dopo paghi.
Meglio perdere 10 minuti e verificare; il pressapochismo non paga mai.
Fai bene a sostituire l'anello del nadella soprattutto se lo hai scaldato molto.
Il metallo se surriscaldato oltre modo perde le caratteristiche principali del trattamento termico a cui è stato sottoposto, con la conseguenza che tenderà ad usurarsi in modo anomalo ed a rovinare i rullini.
Quando togli l'anello proteggi bene la parte dove lavora il paraolio, è importante non segnarla, lo stesso vale per il cono.
Per rimontarlo puoi preparare l'albero in verticale con lo spessore già pronto e calzare l'anello in sede che precedentemente hai scaldato in olio.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Stavo pensando di portarlo a farlo controllare, sicuramente non si sarà girato, ma preferisco spenderci 10 euro e ritardare di qualche giorno il montaggio finale, ma almeno così sono tranquillo. Sicuramente l'ho scaldata molto perchè anche la biella era calda, non scottava perchè lo spostavo prendendolo per la biella con la mano, ma anche se ho sempre diretto la fiamma verso e solo sulla boccola non vorrei che col calore si sia rovinata anche la spalla. Comunque ne la boccola e ne la spalla, hanno mai cambiato colore mentre insistevo. Perchè scaldato in olio? Va bene anche l'olio del cambio?
In olio per il semplice fatto che il calore viene distribuito il modo omogeneo e non si hanno picchi determinati dalla direzione della fiamma.
Si certo, olio del cambio, anche usato; Si lascia immerso l'anello e poi con una pinza lo si infila sull'albero.
Certo devi essere abbastanza veloce ad eseguire questa operazione perchè appena l'anello si accoppia all'albero tende a stringersi, ma ce la si fa ... ce la faccio io che sono lentissimo
Gg
In Vespa da sempre!!!
Sono appena tornato dall'officina per far controllare l'allineamento dell'albero ed è dritto. Ho avuto fortuna che me lo ha fatto al momento, ho solo aspettato 10 minuti e non ho speso nulla perchè non lo ha toccato. Però guardandolo attentamente ho notato delle sfumature marroncine alla base della boccola nella spalla, dall'ampiezza di 3, 4 mm che fa quasi il giro intorno al cono. Non è olio bruciato perchè l'ho lavato con la benzina prima e soffiato. Confesso di essere un pò preoccupato. Domani provo a lavarlo di nuovo per vedere se fosse dell'olio, ma dubito...IMG_20151001_165845.jpgIMG_20151001_165855.jpgIMG_20151001_165911.jpg.
Ma quale ? Io non vedo nulla di preoccupante , montarlo e non pensarci più , mica son fatti di cioccolata gli alberi
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ancora non lo hai montato sto albero?
Quest'estate in sardegna dopo del buon cannonau e dell'ottimo mirto fatto in casa vedevo sfumature d'ogni tipo ... ma non ero preoccupato come lo sei tu ora.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Lo monterò nel fine settimana :-D
Riprendo questa discussione per non aprirene un'altra per nulla, devo bilancia un albero motore che ora sta ad ore 13-14, siccome non ho la possibilità di mettere pesi in tungsteno pensavo di optare per l'asportazione di materiale, è possibile intervenire anche sulla spalla lato volano, magari scavando come si fa su quella lato frizione?