Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Carburazione polini 177

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Carburazione polini 177

    Buon giorno a tutti
    So che ci saranno mille discussioni a riguardo e mi scuso….. Ma vorrei dare un po di sprint alla mia vespa monto un polini 177 senza nessuna modifica marmitta originale svuotata e carburatore del 20.
    Detto ciò se volessi intervenire solo sulla carburazione cosa dovrei fare?
    Grazie a tutti
    Sandro

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    prima di tutto devi leggerti questa in cui gli altri hanno postato le loro configurazioni, ne trovi una simile alla tua e la usi come base http://old.vesparesources.com/tuning...ini-177-a.html

    comunque devi ingrassare i getti del max e regolare la vite del minimo
    poi devi mettere l'anticipo a 18° (tacca IT)
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    Ok grazie avevo già sbirciato ma non sono molto pratico…. Avevo pensato di incominciare con un 50/160 e un be3/110.
    Per quanto riguarda l'anticipo per me è il vuoto totale😁

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    io partirei almeno da un 112/114 poi a scendere.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    Ok ordino tutto poi vi so dire
    Una cosa ancora… ma se lascio tutto così ho probabilità di grippate? La candela è di un color nocciola e la moto va abbastanza bene

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    si probabilità o quasi certezza....
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    Cavolo! Ho già fatto 500km e neanche tanto piano…. Se riesco oggi posto una foto della candela e il numero dei getti che monta
    Grazie!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    A che altitudine sei? Il filtro è mai stato pulito?
    Secondo me sei stato fortunato......
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    Altitudine quasi nulla 80/100mt filtro messo nuovo e guarnizioni tutte nuove

    Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    Ecco i getti 48/160 e 160/be5/102
    E la candela
    uploadfromtaptalk1401277162748.jpguploadfromtaptalk1401277182005.jpg
    Ultima modifica di alesim; 28-05-14 alle 12:46

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    Che dite? Sembra un mix tra 20 e 24?!

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    quella candela é stata fotografata dopo una lunga tirata in 3 spegnendo il motore ancora quando sei in fuorigiri?

    se si sei magro, ma non esageratamente... che grado termico hha la tua candela?
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    La candela è ngk8s ha percorso circa 40km in due a circa 80km/h

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    Sicuro che il 102 non sia alesato? La candela non è troppo magra ed è strano con il Polini.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    In realta sulla punta sembra usurato….

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    Potrei incominciare con 50/160 e 160/be3/112 e vedere se migliora?

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    Si, inizia e vedi.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    Ok a breve provvedo grazie a tutti!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    quella candela ha quel colore dopo un tratto a bassa velocità, questo (secondo me) vuol dire che se la proverai dopo una vera tirata sara parecchio più chiara.
    prova il 112 e vedi
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Carburazione polini 177

    quoto gian fin quando vai a 80 di strumento stai andando ad andature medie, se poi in due devi tenere più aperto il gas e sei frenato dal peso quindi per assurdo in due la vespa lavora più grassa seppur scalda di più.... sei magro stanne certo....

    Il setting esatto è conetto polini con getto max da 125-130 punti, minimo da 55-160, ma verifica se hai quello con il getto forato in testa o con il getto occluso in testa (getto del minimo con foro sopra o senza?) e comprati poi un pignone da 23 al posto del 22 ma con piattello grabde da 105 per frizione a 7 molle della 200 e frizione 7 molle della 200 (ha il pihnone da 23 quando la compri ma non monta sulla tua corona da 67 serve il pignone drt per corona da 67 della sv 150).

    inizia dalla carburazione sistemata quella con candela bh9, si passa al pignone e poi alla frizione e poi alla marmitta... pessima sceltra il POLINi se non hai raccordato i travasi, e 90% non lo hai fatto, meglio era il Pinasco... dove i travasi li facevi pure a motore chiuso e montato sulla vespa con due minuti ed un trapanaccio... vabbè tutti con il solito polini P&P, ingrassa da subito con getto da 110.... poi conetto e 125.

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    In realtà la vespa era già così… quando la presi mi disse che il motore era nuovo e nient'altro poi per scrupolo aprii testa e cilindro lo portai da due meccanici(uno piaggio e uno generico) e vedendo il pistone di diametro 63 con scritto polini all'interno feci la scoperta. In definitiva potrebbe anche avere i carter o altro limati….. Per quanto riguarda il getto è quello con foro in testa.
    In definitiva avrei bisogno di un mezzo che mi porti al lavoro e mi faccia fare un giro la domenica con tranquillità…..

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    In definitiva 55/160 min
    E 160/be3/125 max
    È corretto?

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    da come la descrivi, secondo me chi te l'ha venduta aveva alessato il getto, ache perché altrimenti avresti dovuto grippare.

    detto cio parti da una base che conosci.
    purtroppo non sappiamo se i travasi sono stati modificati o meno, quindi si dovrà andare per tentativi.
    io partirei da un getto da 114 e poi vedi se sei magro o grasso.
    mentre fai le prove non matrattarlo troppo, non si sa mai.
    poeta ti ha suggerito una configurazione con il cornetto polini, al momento tu non lo hai, hai il filtro, quindi 125 é troppo
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di alesim
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    pavia
    Età
    48
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione polini 177

    Ok parto con 114 per la regolazione della vite posteriore(quella che guarda l'ammortizzatore con il gommino nero da togliere) come mi regolo? La chiudo tutta e poi svito di circa tre giri?

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione polini 177

    Alesim vai da un meccanico o carburatorista e vedi quant'è il getto; poi da lì inizi ad aumentare.
    Ricordo una volta un ragazzo del forum che aveva il polini con il getto 90 ed era grassissimo. Il meccanico gli ha fatto comprare l'88 con il 24, per fortuna che me ne sono accorto e ha messo il 118, poichè il getto era alesato a 125.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •