Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: 50 special: consiglio su campana di frizione, carburatore e albero motore. Grazie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    avellino
    Età
    37
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 50 special: consiglio su campana di frizione, carburatore e albero motore. Grazie

    Purtroppo a livello estetico non mi piace proprio la siluro plus, perde proprio la bellezza estetica (almeno quella la vorrei mantenere).

    Quindi nelle mie condizioni, se vorresti fare una vespa tutta accelerazione (che si impenna senza stacchi di frizione) e si blocca a 85 90 km/h con:
    - 130 cc polini nuovo di zecca
    - campana 22 denti elicoidali
    - carburatore (non sono sicuro di tenere il 19/19 forse è il 18/19 in questo caso che faresti? compreresti il 24 o il 19)
    -volano alleggerito
    - Marmitta: se esiste qualcuna potente ma non ingombrante ok ma altrimenti rimango questa.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 50 special: consiglio su campana di frizione, carburatore e albero motore. Grazie

    Volendo ci sarebbe il megadellino da usare come marmitta ma non l'ho mai provato e bisognerebbe chiedere a Mega come si comporta con un 130.

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    avellino
    Età
    37
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Vespa 50 special: consigli su elaborazione 130 cc

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Volendo ci sarebbe il megadellino da usare come marmitta ma non l'ho mai provato e bisognerebbe chiedere a Mega come si comporta con un 130.
    Grazie provo a chiedere al mio meccanico anche oggi.

    Per quanto riguarda il motore che ho (130 cc polini), sempre il mio meccanico mi ha consigliato di mettere da parte il gruppo della 50 special che è originale e tenermelo caro caro in cantina, e rimediare dei carter o addirittura il blocco motore della pk, anche per una questione di "gruppo elettrico", dicendo che senza le punterie guadagno assai in prestazioni e affidabilità.

    Tutto questo perchè mi vorrebbe "lavorare i carter" per poter far andare il 130 al massimo, altrimenti senza mettere a rettifica e lavorare i carter, parlava addirittura che il 102 cc che ho attualmente montato va sicuramente meglio del 130.

    Insomma per farla impennare di 2° e di 3° mi ha detto che deve per forza mettere mano ai carter.

    Secondo voi quadra tutto quello che mi ha detto? In pratica do tutto in mano a lui e mi metterà:

    130 cc
    lavorazione carter
    carburatore 24/28
    per la campana ha detto che vuole prima provare quella attuale 22 denti elicoidali, in caso la smonta e mi mette i 24 denti sempre elicoidali.
    volano alleggerito
    albero motore anticipato cono 19

    Che ne pensate? consumi, prestazioni, ecc
    Ultima modifica di persemprealex; 29-05-14 alle 09:38 Motivo: più dettagliato

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Vespa 50 special: consigli su elaborazione 130 cc

    Non è impossibile avere una vespa che si impenna di seconda e di terza senza sfrizionare, però non parliamo di questo genere di configurazioni (ne quella che avevi in mente, ne quella proposta dal meccanico) e non vorrei rimanessi deluso a lavori ultimati.
    E ovviamente c'è da disporre di ben altre cifre molto distanti da 150 euro di cilindro, 40 di campana, 80 di carburatore e 100 di albero motore.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    avellino
    Età
    37
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50 special: consigli su elaborazione 130 cc

    Certo ho capito, a sto punto due sono le cose:
    - o mi vendo a malincuore il 130 cc gli lascio la configurazione attuale, non gli faccio lavorare i carter e risparmio almeno 300 euro di carburatore albero e apertura motore...

    - o "spero" nella parola che mi ha dato il meccanico, che ha detto che di 2° e 3° viene su una bellezza, ma che non andrà mai quanto uno t max in accellerazione, perchè per farla cosi ci vogliono i soldi.

    Grazie mille mincio spero che la scimmia non sarà tale da farmi optare per la seconda opzioni visto che c'è di mezzo il portafoglio :)
    Ultima modifica di persemprealex; 29-05-14 alle 10:41

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Dany16vTurbo
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cupramontana (AN)
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 50 special: consiglio su campana di frizione, carburatore e albero motore. Grazie

    Ma di seconda non ti si alzerà mai di gas, ma neanche di prima se non la accompagni o stai tutto indietro, visto che parliamo di un 130 polini molto tranquillo, che non arriva nemmeno alla potenza dichiarata.

    Poi, onestamente, parlare di rapportatura senza sapere che marmitta monterai, è come scegliere un contorno senza sapere che secondo prendere :)
    Una 22 DE può risultare corta e poco godibile con un padellino oppure corta ma divertente con una marmitta come la proma. Ovviamente parlo con un 130, per me su un 102 come il tuo è un pò lunghetta la 22 DE

    P.S. Mai dare per oro colato quello che dicono i meccanici :)

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    avellino
    Età
    37
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 50 special: consiglio su campana di frizione, carburatore e albero motore. Grazie

    Citazione Originariamente Scritto da Dany16vTurbo Visualizza Messaggio
    Ma di seconda non ti si alzerà mai di gas, ma neanche di prima se non la accompagni o stai tutto indietro, visto che parliamo di un 130 polini molto tranquillo, che non arriva nemmeno alla potenza dichiarata.

    Poi, onestamente, parlare di rapportatura senza sapere che marmitta monterai, è come scegliere un contorno senza sapere che secondo prendere :)
    Una 22 DE può risultare corta e poco godibile con un padellino oppure corta ma divertente con una marmitta come la proma. Ovviamente parlo con un 130, per me su un 102 come il tuo è un pò lunghetta la 22 DE

    P.S. Mai dare per oro colato quello che dicono i meccanici :)
    Quindi non sono 12,9 cavalli effettivi. Io potrei anche vendermi questo che anche se l ho comprato 8 anni fa, è nuovo di zecca, mai usato più perchè non ebbi la possibilità, e magari prenderne uno più prestante.

    Come marmitta gli lascio il padellino al 100% almenochè quella consigliata da psycho non mi cambia tutto. Ma esteticamente mi viene l allergia solo a guardarle...
    Si in effetti abbiamo la stessa vespa e anche a me solo di 1° e di 2° va benino poi di 3 diventa meno aggressiva...con il 102 cc polini dico...
    Ultima modifica di persemprealex; 29-05-14 alle 11:28

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Vespa 50 special: consigli su elaborazione 130 cc

    Quello che non capisco è perchè aspiri ad avere una vespa che si impenni in accelerazione..le cose son due..o è per fare il figo e far credere che hai chissà cosa sotto al culo o è per necessità perchè magari li in Campania avete molti marciapiedi.
    Un buon motore non si basa su questi parametri..per esempio io sono possessore di una vespa da parecchi cavalli, sulla quale ho speso quasi 3000 euro di motore e che uso sporadicamente per strada perchè è inguidabile e non sta per terra.
    Andarci in giro è una bella rottura di scatole, la prima non puoi tirarla altrimenti te la metti per cappello; per non farla alzare più di tanto in seconda in pianura quando entrava in coppia ho dovuto alzare di qualche centimetro il posteriore (e in salita devo comunque stare attento); in terza l'anteriore oscilla paurosamente in accelerazione e devi sperare di non trovare avvallamenti (o ancor peggio avvallamento in salita); la quarta, l'unica marcia dove sta per terra, la tiro poco perchè la velocità comincia ad essere impegnativa da gestire in caso di emergenza.
    Per rendere l'idea è come se usassi una qualsiasi moto da strada in città e per fare le commissioni...bella ma sprecata.
    Alla fine mi ritrovo praticamente la "vespa dei sogni" che tutti vorrebbero ma onestamente meglio un motore più gestibile, specie se di vespe ne hai solo una a disposizione e ti piace andarci in giro.

    Prima di spendere i soldi e/o rivendere tutto, prova una primavera originale o un et3 e vedi se ti piace..poi decidi il da farsi.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  9. #9

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    avellino
    Età
    37
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa 50 special: consigli su elaborazione 130 cc

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Quello che non capisco è perchè aspiri ad avere una vespa che si impenni in accelerazione..le cose son due..o è per fare il figo e far credere che hai chissà cosa sotto al culo o è per necessità perchè magari li in Campania avete molti marciapiedi.
    Un buon motore non si basa su questi parametri..per esempio io sono possessore di una vespa da parecchi cavalli, sulla quale ho speso quasi 3000 euro di motore e che uso sporadicamente per strada perchè è inguidabile e non sta per terra.
    Andarci in giro è una bella rottura di scatole, la prima non puoi tirarla altrimenti te la metti per cappello; per non farla alzare più di tanto in seconda in pianura quando entrava in coppia ho dovuto alzare di qualche centimetro il posteriore (e in salita devo comunque stare attento); in terza l'anteriore oscilla paurosamente in accelerazione e devi sperare di non trovare avvallamenti (o ancor peggio avvallamento in salita); la quarta, l'unica marcia dove sta per terra, la tiro poco perchè la velocità comincia ad essere impegnativa da gestire in caso di emergenza.
    Per rendere l'idea è come se usassi una qualsiasi moto da strada in città e per fare le commissioni...bella ma sprecata.
    Alla fine mi ritrovo praticamente la "vespa dei sogni" che tutti vorrebbero ma onestamente meglio un motore più gestibile, specie se di vespe ne hai solo una a disposizione e ti piace andarci in giro.

    Prima di spendere i soldi e/o rivendere tutto, prova una primavera originale o un et3 e vedi se ti piace..poi decidi il da farsi.
    ahahahah bellissima la battuta sulla prima parte. In effetti io sono un tipo anche abbastanza pauroso nel senso non "costante" su strada, quindi mi faccio l'accellerata potente e basta, non sono spericolato ecc...
    Per esempio la tua descrizione di quel mostro che tieni, mi ha fatto gasare a bestia e la vorrei quasi provare. Tanto è vero che ho detto al mio meccanico di farmela potente, ma non che prende velocità che superano i 90 95 km/h. Non sono proprio il tipo che si mette a tirare in discesa per raggiungere la velocità massima e poi casomai grippare il tutto ahahah.
    Sono più il tipo di un accellerata potente, per un sorpasso veloce, una 1° 2° 3° cattiva...capito cosa voglio dire?
    Non è che considerato quel mostro che tieni in cantina, giustamente vedi tutto "cacca" il resto?
    8 anni fa comprai sto motore, dopo che provai una px 50 con un 181 a doppia alimentazione, almeno così la chiamava questo amico e rimasi impressionato dall'accellerazione, ora non te lo riesco a spiegare ma ti assicuro che era una belva quasi decollava (mai come la tua visto da come mi spieghi).

    La cosa che non ho capito è: tu la lavorazione sui carter e tutto, quando hai detto che il 130cc che metterò rispetto al 102 cc mi darà solo un pò più di spinta in salita l'avevi già preventivata o no? perchè se con la lavorazione ai carter non cambia quasi niente allora io lascio tutto così com'è o almeno mi dici quando vado a spendere secondo la tua idea di vespa seria visto che ne hai visti di tutti i colori.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •