Foto!!!!!
Foto!!!!!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
queste sono le foto che ho fatto dei punti critici che ho fatto a vedere al collega di bologna che ringrazio!
https://www.dropbox.com/s/tf2rjfqg7srx7jz/IMAG0436.jpg
https://www.dropbox.com/s/otrvq3ruw0yk7tx/IMAG0439.jpg
https://www.dropbox.com/s/oqkmjpimcsjcte9/IMAG0438.jpg
https://www.dropbox.com/s/n2ybtenb19yaqsw/IMAG0437.jpg
che dite?
Buona a 1200 con i doc! Sarebbe stata una buona base per il progetto su Gt gialla......
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
ehmmm...
in realtà 1400 compreso di trasporto fino a casa e siamo andati al PRA a fare il passaggio... quindi ho risparmiato 150/200 euro
gt gialla? io vorrei iscriverla FMI prima o poi e l'unico colore è azzurro chiaro...
Eh lo so.....infatti aspetto una gt per fare una modifica speciale. .....
Ultima modifica di joedreed; 12-06-14 alle 14:02
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
entro il we finisco di smontarla...
il collega di bologna dice di sostituire le pedane e risanare il tunnel centrale che sarà pieno di ruggine
la vespa ha la solita zona di ruggine dietro la ruota anteriore che sicuramente è messa male ma il resto a me sembra messo non malissimo.
la faccio sabbiare cosi capisco come è messa? il tunnel centrale c'è modo di capire com'è messo senza aprire? magari dal buco che faccio togliendo la ruggine?
come procedo?
qualcuno di bologna e dintorni mi sa consigliare sabbiatori/carrozzieri/lattonieri?
Ultima modifica di dampire; 15-06-14 alle 07:24
Dalle foto che hai postato non mi sembra bisognosa di un cambio pedana. Falla sabbiare e taglia via quel pezzettino marcio dietro al parafango, in modo da bonificare anche il tunnel interno. Magari posta una foto del telaio dopo lo smontaggio per valutare meglio.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!