Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Motore turistico un po spinto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore turistico un po spinto

    il Polini ghisa la suo prezzo... non è mai una cattiva scelta anzi...

    l'allumino buono è il nuovo pinasco un clone del polini si dice ma in alluminio.... costo a parte.

    ma qui sembra che in molti forse non lo hanno mai montato per bene un POLINI GHISA!!!

    Insomma, con i travasi un albero anticipato la valvolina sul carter allungata verso dietro di 3mm e ben raccordata a scatola carburatore ed al 24 SI (o anche il 24 G T5 che và benone ma devi comprare su sip il freno aria da 185 e il polverrizzatore BE3 con puntale getto da 130 punti e conetto POLINI al posto del filtro aria), travasi raccordati e pignone da 23 DRT con piatto per frizione a 7 molle della 200 da abbinare alla frizione della 200 e alla corona originale da z 68 denti (23-65 troppo lunga per le px post 1980), marma serpentone o Megadella (ben aperta minimo V4)....accensione originale se elettronica (PXE) posizionata su IT....

    cioè,,, quel coso non si può certo dire che sia pigro, dura ed è vero al Top soli 15.000 km ma dopo non è che vada male! anzi và pure meglio solo che non ti tira più i 120 GPS come una furia (al suo peggio 115 equivalenti ai 110 di terza di strumento e fuori scala di quarta con una rapidità che ti spaventa!) ma magari solo i 120 di strumento (circa 110 GPS) sui 300 metri però e solo se si spompa parecchio (cosa che in vero accade moooolti km dopo)....

    insomma il polini ben fatto, stargli dietro è dura per ogni alluminio da 300 euro comunque!!! Quei 150 li spenderei in carburatore e volano pinasco nel caso... fare bene un polini ghisa significa non aver paura del 99% dei motori che incroci... dai retta...


    la ricetta è la solita da 20 anni:


    cilindro polini (si lavora ma tu lascialo com'è che avanza)

    rapporti pignone DRT 23 piatto per frizione della 200

    frizione della 200 a sette molle

    albero Mazzucchelli ed invialo a Rinaldi che te lo bilancia ad ore 12 .

    carburatore 24 G con conetto filtro polini, getto max 185-be3-132 (conetto e getto max da prendere a parte)

    marmitta simonini serpentone o megadella V4 (su base sito meglio), bellissima e coattissima la nuova polini racing (se polini racing pignone da 22 e non 23)

    accensione originale ma... alleggerire il volano originale di almeno 200 gr da un tornitore o comprare il volano della PX 125-150 con avviamento elettrico che pesa un buon chilo di meno (la cremagliera si toglie facile) o volano specifico PXE della pinasco in fibra.

    LAVORARE E RACCORDARE VALVOLA AMMISSIONE E TRAVASI...

    Un Mostro ecco cos'è un polini ghisa simile! Ha spinta giri e velocità, davvero TUTTO.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore turistico un po spinto

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il Polini ghisa la suo prezzo... non è mai una cattiva scelta anzi...

    l'allumino buono è il nuovo pinasco un clone del polini si dice ma in alluminio.... costo a parte.

    ma qui sembra che in molti forse non lo hanno mai montato per bene un POLINI GHISA!!!

    Insomma, con i travasi un albero anticipato la valvolina sul carter allungata verso dietro di 3mm e ben raccordata a scatola carburatore ed al 24 SI (o anche il 24 G T5 che và benone ma devi comprare su sip il freno aria da 185 e il polverrizzatore BE3 con puntale getto da 130 punti e conetto POLINI al posto del filtro aria), travasi raccordati e pignone da 23 DRT con piatto per frizione a 7 molle della 200 da abbinare alla frizione della 200 e alla corona originale da z 68 denti (23-65 troppo lunga per le px post 1980), marma serpentone o Megadella (ben aperta minimo V4)....accensione originale se elettronica (PXE) posizionata su IT....

    cioè,,, quel coso non si può certo dire che sia pigro, dura ed è vero al Top soli 15.000 km ma dopo non è che vada male! anzi và pure meglio solo che non ti tira più i 120 GPS come una furia (al suo peggio 115 equivalenti ai 110 di terza di strumento e fuori scala di quarta con una rapidità che ti spaventa!) ma magari solo i 120 di strumento (circa 110 GPS) sui 300 metri però e solo se si spompa parecchio (cosa che in vero accade moooolti km dopo)....

    insomma il polini ben fatto, stargli dietro è dura per ogni alluminio da 300 euro comunque!!! Quei 150 li spenderei in carburatore e volano pinasco nel caso... fare bene un polini ghisa significa non aver paura del 99% dei motori che incroci... dai retta...


    la ricetta è la solita da 20 anni:


    cilindro polini (si lavora ma tu lascialo com'è che avanza)

    rapporti pignone DRT 23 piatto per frizione della 200

    frizione della 200 a sette molle

    albero Mazzucchelli ed invialo a Rinaldi che te lo bilancia ad ore 12 .

    carburatore 24 G con conetto filtro polini, getto max 185-be3-132 (conetto e getto max da prendere a parte)

    marmitta simonini serpentone o megadella V4 (su base sito meglio), bellissima e coattissima la nuova polini racing (se polini racing pignone da 22 e non 23)

    accensione originale ma... alleggerire il volano originale di almeno 200 gr da un tornitore o comprare il volano della PX 125-150 con avviamento elettrico che pesa un buon chilo di meno (la cremagliera si toglie facile) o volano specifico PXE della pinasco in fibra.

    LAVORARE E RACCORDARE VALVOLA AMMISSIONE E TRAVASI...

    Un Mostro ecco cos'è un polini ghisa simile! Ha spinta giri e velocità, davvero TUTTO.
    Poeta son d'accordo con te che il polini se ben lavorato non teme TSV ma in termini di durata e smaltimento del calore l'alluminio é meglio

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •