Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: consiglio cambio marce e azione frenante del motore

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di gennix88
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    napoli
    Età
    36
    Messaggi
    550
    Potenza Reputazione
    13

    consiglio cambio marce e azione frenante del motore

    salve, sto prendendo da poco la mia "nuova" px125e con motore 150 dopo aver usato per un paio di anni un pk con motore 90. Devo dire che non mi trovo affatto bene, sarà che mi ci devo ancora abituare ma ho notato un problema soprattutto nello scalare le marce. Mettiamo caso che mi trovo in quarta/terza in discesa e ho un ostacolo avanti a me che mi fa frenare un po' bruscamente, con la pk riesco in breve spazio a frenare e mettere una marcia inferiore per sfruttare anche l'azione frenante del motore. Con la vespa px invece se freno e cambio marcia sento come se la ruota al rilascio della frizione si bloccasse per adattarsi ad un nuovo numero di giri, ciò con il rumore classico dello strattone...finchè ho tempo e spazio per frenare e rallentare fino a mettere la marcia più bassa va tutto liscio, è un problema mio nello stacco di frizione/cambio marce o dipende da qualche problema meccanico della vespa?

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    consiglio cambio marce e azione frenante del motore

    Anche a me lo fa, è normale, io sullo special riesco a rallentare scalando in terza facilmente, mentre il PX è un po' più esigente, infatti, puoi notare che se nello scalare rallenti abbastanza, diciamo 40 km/h per la terza e lasci dolcemente la frizione, non strappa più.
    Ti consiglio comunque di controllare le molle e i dischi, se cambi i dischi i sughero, non lasciare quelli in metallo cosi, prendi una cartavetro fine e li fai un po' ruvidi.
    Cambia magari l'olio, evita olio da auto, meglio Sae30 oppure specifici per frizioni in bagno.
    Ciao ;)
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    20

    Re: consiglio cambio marce e azione frenante del motore

    Se la frizione (o il parastrappi) ha qualche problema lo senti soprattutto in partenza; se no è più probabilmente un problema tuo che ancora non ti sei abituato alla sensibilità diversa di freno e frizione del PX rispetto a quello del PK. Da come lo descrivi sembra che sia il tipico problema dell'intervento del freno motore quando stai già agendo con relativa forza sul pedale; è ovvio che se la somma delle due forze frenanti è eccessiva la ruota posteriore si blocca, dato che il pneumatico segue le leggi della fisica e non non può superare limite di aderenza senza strisciare... Per ovviare: 1)rilasci la frizione in maniera più dolce 1)scali quando hai rallentato maggiormente 3)dai un colpo di gas prima di rilasciare la frizione in modo da farla lavorare meno e da avere meno contraccolpi sulla trasmissione ma soprattutto sulla ruota che sarà meno propensa a perdere aderenza. Anche tutte e tre le cose insieme o in abbinamento di due a seconda della situazione che dovrai imparare a valutare tu. Comunque il freno posteriore, a differenza di quello anteriore, è abbondantemente dimensionato e anche in una frenata energica non ha assolutamente bisogno del supporto del freno motore per avere il massimo rallentamento, tant'è che, anche in folle, se premi con forza sul pedale arrivi subito al bloccaggio, anche quando sei veloce. Il freno motore è più utile casomai in discesa, soprattutto se lunga, perché consente di utilizzare meno i freni di esercizio ed evitare che si surriscaldino troppo perdendo efficienza. Comunque, per la mia esperienza, il freno a tamburo anteriore è "capriccioso" *sempre* in velocità, sia a freddo che a caldo, a basse velocità è discretamente potente (PX arcobaleno), quello posteriore è potente in tutte le situazioni anzi, in una frenata brusca è meglio tirare la frizione perché almeno c'è da dosare solo il pedale.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di gennix88
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    napoli
    Età
    36
    Messaggi
    550
    Potenza Reputazione
    13

    Re: consiglio cambio marce e azione frenante del motore

    prima di tutto vi ringrazio per i consigli, mariusthesardusin effetti sia io che un mio amico che ha anche lui il px abbiamo notato che alla prima partenza la vespa parte un po' di scatto come se alzasse quasi la ruota anteriore. Ho pensato può essere collegato all'olio nella frizione, tu che ne dici?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    20

    Re: consiglio cambio marce e azione frenante del motore

    Può essere che la frizione o il parastrappi o entrambi siano alla frutta; però prima prova proprio a cambiare l'olio (il livello com'è?) che non ti costa quasi nulla, magari risolvi o migliori parecchio; di che anno è la vespa?

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di gennix88
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    napoli
    Età
    36
    Messaggi
    550
    Potenza Reputazione
    13

    Re: consiglio cambio marce e azione frenante del motore

    la vespa è dell'83, il livello è buono, in realtà io l'ho anche cambiato la settimana scorsa per vedere se risolvevo ma era domenica e avevo solo dell'olio 10w40 per auto, ho messo quello e non l'ho più presa, in settimana ci metto il castrol garden SAE30 e vedo se risolvo qualcosa...il venditore mi disse che aveva rifatto il motore...poco ci credo visto che ha arronzato parecchie cose nel suo restauro...ho pensato che magari non ha tenuto a bagno i dischi della frizione...boh

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    20

    Re: consiglio cambio marce e azione frenante del motore

    Dubito che l'olio 10/40 sia la causa del tuo problema; se vuoi toglierti il dubbio prova a sostituirlo ma è difficile che risolverai. Il passo successivo sarà sostituire la frizione, cosa che potrai fare ancora senza aprire i carter.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di gennix88
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    napoli
    Età
    36
    Messaggi
    550
    Potenza Reputazione
    13

    Re: consiglio cambio marce e azione frenante del motore

    Citazione Originariamente Scritto da mariusthesardus Visualizza Messaggio
    Dubito che l'olio 10/40 sia la causa del tuo problema; se vuoi toglierti il dubbio prova a sostituirlo ma è difficile che risolverai. Il passo successivo sarà sostituire la frizione, cosa che potrai fare ancora senza aprire i carter.
    No ma il problema lo tenevo prima del cambio d'olio, lo voglio ricambiare perchè credo questo sia sintetico...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •