perché è improbabile che sia grasso, il getto del minimo del 24 è dimensionato per il ridicolo cilindro da 200cc che a tiro risucchio e pressione è davvero l'ultimo della classe!! Un polini P&P per strano che sia per vecchio che sia è moooolto più esoso in fatto di gunga, vuole benza la esige... il 50-120 poi sarà strano ma funziona meglio del 55-160 delle serie più recenti, infatti 160 di freno aria al minimo è troppo e nel caso funziona bene se lo si alesa a minimo 60-160, 65-160, ma non in questo caso mancando i travasi sarebbe troppo....
comuqnue và solo provato e trovato... nel caso non risolvesse è sempre un buon getto per future messe a punto... non butta 5 euro...
Avete ragione, mi son dimenticato di scrivere che il cilindro è raccordato e la valvola allungata 2mm in anticipo e squadrata.
Per completezza aggiungo anche che monto la primaria originale 21/67 su cambio denti piccoli, è cortissima ma troppo divertente
Il rendimento del motore mi piace, rispetto a prima gira bello cattivo in alto nonostante la marmitta chiusa (l'avevo presa ancora per il 150, ma adesso non posso prenderne una nuova...), adesso passa di poco i 7500 di potenza, moolto meglio rispetto a prima.
Di frizioni con l'albero vecchio ne ho devastate tre (slittava anche in seconda), adesso ho messo 3 molle malossi e 3 originali e tiene bene tutte le pene a cui la sottopongo
@enricoroma: la tua che prestazioni aveva con questa configurazione?
Tornando in topic provo a smagrire ulteriormente dalla vite dietro, magari si risolve così.
P.S.: gigi va benissimo, sentiamoci che passo a vedere la belva!
eh mettiamoci pure d'accordo che andiamo insieme e confrontiamo sto polini
ps porto birra
ppps tu vesbat no che sei minorenne![]()
Bevo io per lui!!!
Beh, si imbroda e magro non è di sicuro.
Mi piace l'idea che vanti un 200 originale come il miglior motore che hai e poi qui scrivi che è un ridicolo cilindro .... tralaltro il polini in ghisa è proprio un cilindraccio per com'è fatto: grezzo e lavorato alla bene e meglio, tantè che per farlo andare bene lo devi obbligatoriamente rifinire.
Hai anche un'idea confusa sul rendimento ed i consumi, visto che il tuoi motori consumano, e te lo dissi già in un altra discussione, quanto un 2000 cc a benzina che trascina 1500 Kg di lamiera a 150 Km/h.
Pensaci a questi dati e magari cerca su google "rendimento del motore endotermico" dove potrai trarre degli spunti per migliorare.
Guarda, mi sono documentato, letto di tutto e l'opposto di tutto, e potrei riportarti 1000 esperienze differenti e logicamente inspiegabili con questi carburatori, soprattutto se non sono dellorto ma spaco.
Per me l'unica soluzione è provare .... con pazienza.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Carlo non darmi birra mi sembra proprio una cattiveria ingiusta nei miei confronti, me ne ricorderò sverniciandoti col polini
Comunque mi piace l'idea di trovarci in un po' di gente
Riguardo il motore:
Ho provato solo qualche minuto fa a giocare con la vitina dietro, sembra più reattiva ma vi saprò dire meglio più tardi dopo che l'avrò provata in strada.
Ho notato però che a freddo tende meno a imbrodare, non so come interpretare con precisione questo dato però mi sembra in ogni caso mi sembra ulteriore indizio di "scarburatezza".
Leggo sempre di teste polini riprofilate ma non ho capito bene come possa fare, secondo le vostre esperienze come la posso sistemare per farla rendere al meglio?
ciao.
Pacio74
Aggiorno il topic (grazie enrico per le informazioni!):
con la vite a un giro in questi ultimi giorni la sentivo quasi magra al minimo, senza il ritorno sincopato da vespone, così ho ingrassato di mezzo giro, regolato il minimo e adesso è decente.
Imbroda un po' dando gas sotto i 2000 giri in quarta (25 km/h), ma non ci vado mai quindi va bene così.
Come velocità non ho provato bene, arriva a 105 col pilota eretto, prima o poi proverò accucciato
Tra poco però sarà ora di provare a sistemare la testa secondo le specifiche di pacio![]()
Se con albero piaggio andava bene e con mazucchelli no......Non sarà per caso l'albero?
Il piaggio di fusione sul bordo di chiusura presenta un incavo sulla spalle che forma una specire di dentello che il mazucchelli non ha, a mio parere il modo in cui viene modificato (ritardato) senza rifare questo dentino ampifica l'effetto rifiuto già aumentato da un diagramma di aspirazione più spinto.
Una domanda ma il motore con cambio a denti dritti non monta la 22-67, come mai ti ritrovi una 21 67?
ELABORAZIONI TWINS RACING
Pistone quello che dici riguardo la spalla dell'albero è senza dubbio giusto, solo non potendo tener ferma la vespa (e non avendo i soldi per un pinasco...) non ho avuto il tempo necessario a rifare la virgola sul ritardo, come l'albero di serie.
Mi piacerebbe fare questa modifica quando potrò usare altri mezzi e non avrò stretto bisogno della vespa, per adesso cerco di migliorarla per quanto possibile con questo tipo di spalla!
In ogni caso già adesso il risultato ottenuto è soddisfacente.
Riguardo i rapporti non so che dirti, la mia vespa ha avuto diversi proprietari (e 4 colorazioni diverse trovate grattandola), quindi non so cosa ci abbiano fatto con quel blocco...
Anche se in teoria, come dici tu, dovrebbe esserci il pignone da 22![]()