Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: puntine

  1. #1
    L'avatar di stefano77
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    arsago seprio
    Età
    47
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    puntine

    Ciao a tutti , ho bisogno di un vostro aiutto ....
    Ho appene finito di richiudere il motore di una 125 vnb4t , regolato puntine nuove , bobine nuove , condensatore nuovo ecc...
    La scintilla sulla candela arriva , ache se a mio parere sembra un po debole , ho notato che agendo sulla pedivella si intravedono nel volano mentre gira delle scintille sulle puntine , é normale ??
    Premettoche non ho ancora provato a metterla in moto perché manca il carburo .....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine

    Ciao "vicino" (io son di casorate) si un minimo di scintille tra le puntine è accettabile anche se sarebbe meglio non ci fosse... la tua ha la bobina at esterna? L'hai sostituita? L'anticipo è giusto?

  3. #3
    L'avatar di stefano77
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    arsago seprio
    Età
    47
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Re: puntine

    Ciao CASORATESE , la bobina AT è interna ed è nuova , l'anticipo è giusto .......

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: puntine

    hai dato una passatina di carta abrasiva sottile alle puntine?

  5. #5
    L'avatar di stefano77
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    arsago seprio
    Età
    47
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Re: puntine

    No , domani smonto il volano e gli do una passatina poi vi aggiorno sul risultato

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: puntine

    Scusate, sono nuovo del forum e non ho la più pallida idea di come si apre un nuovo argomento, quindi scrivo qui il mio problema, visto che è simile a quello di Stefano77: ho una GL 150 e tempo fà durante un giretto, mi sono fermato ad un autolavaggio a gettoni una sciacquata veloce (cercando di bagnare il meno possibile le parti elettriche). Mi sà che non ci sono riuscito perchè da quel momento a cominciato ad andare a colpi, ai bassi regimi mi scoppiettava e faceva fatica a prendere velocità. Ho provato a cambiare le puntine ed ha cominciato ad andare bene, ma dopo un paio di settimane si è ripresentato il problema. Mi sono accorto che era fuori fase e dopo averla fasata ha cominciato ad andare bene. Un bel giorno mi si spegne e non ne ha più voluto saperne di ripartire. Ho cambiato la bobina ed è andata bene per un mesetto. Ora ha ricominciato tutto da capo, iniziando a perdere qualche colpo ogni tanto e via via peggiorando. Ho cambiato le puntine con quelle originali e pure il condensatore (che tra l'altro ha il filo giallo e invece del rosso ha quello verde... bhò..) . Monto tutto, posiziono lo statore a mezza asola (a caso) e regolo le puntine. Ora non fà nemmeno la scintilla! Tenendo in mano il filo della candela mentre spedivello, un pò la scossa la prendo ma sembra arrivare poca corrente. Ho provato a sostituire il filo rosso dello statore e riprendere le saldature ma niente... gli altri fili sembrano in ottimo stato. AIUTO!! NON SO' PIU' DOVE SBATTERE LA TESTA! Possibile che sia partita la bobina? E' una bobina nuova di un cinquantino, ma dovrebbe andare bene verò? O no....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: puntine

    Tempo fa ho avuto il tuo stesso problema ..... bobina interna

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine

    Come hai fatto i cablaggi del condensatore?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: puntine

    Bella domanda ......
    Non ricordo , é passato molto più di un anno , mi pare che sulla gt ci fosse un solo filo

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine

    Se ci son due fili uno va alle puntine l'altro in morsettiera collegato col cavo bobina

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine

    Il problema sono i ricambi di oggi, spesso per saldare i due fili fottono il condensatore ( che già fa schifo di suo ), personalmente ho risolto comperando un condensatore analogo ma ad un solo filo e poi faccio il collegamento bobina AT ( rosso ) sul morsetto delle puntine, più avuto problemi e scocciature di saldare fili.
    Gt 1968 la mia domanda era rivolta a Faustovb1t che mi pare dal racconto abbia pasticciato un pochettino.
    Secondo me la pensata dell'autolavaggio è stata la causa scatenante di tutti i suoi problemi (ma da quando le vespe ed in questo caso anche il motore si lavano con l'idropulitrice? Di solito si usava pennello e nefta o benzina con una bella bacinella ) che hanno alterato l'equilibrio già instabile dell'impianto elettrico e l'acqua con fili e altri componenti datati probabilmente ha compromesso il tutto. Poi fare una diagnosi senza vedere come ha collegato i fili e in che condizione sono mi pare abbastanza difficile........ magari una foto? Altro punto come ha regolato l'anticipo? Se è sballato la scintilla non parte... Apertura delle puntine?
    Ciao Francesco

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: puntine

    Premettendo che non sono molto esperto di fasatura e altro.... (sto' imparando) e' facile che faccia errori o pasticci un po'. A parte che pensavo che indipendentemente dalla fasatura, la scintilla dovesse scoccare comunque, poi, in un secondo momento l'avrei regolata, infatti montavo lo statore a circa mezza asola e regolavo le puntine a 0.4, poi facevo girare il motore con la candela collegata e appoggiata alla testa per vedere la scintilla. Per la fasatura, con il goniometro ho segnato sul carter e sul volano un segno per il PMS e poi un altro per i 22 gradi di anticipo. Una volta fatta partire, controllavo con la stroboscopica e da li partivo, regolavo lo statore per correggere l'anticipo. I fili dello statore sono molto belli, ho cambiato solo quello arancione che era spelato. Comunque ieri sera è partita e sembrava andare bene, ma quando ho fatto un giro ho notato che era un po' spompa, mi sembrava fiacca e quando gli tiravo il collo cominciava a scoppiettare. Diciamo che 5 km orari prima della velocità massima partiva lo scoppiettamento. A! Tra l'altro, le puntine le ho dovute regolare a 0.25 e non più larghe, senno' non partiva nemmeno, non so' perche'. Alla fine del giro mi sono fermato un attimo e si e' spenta come se fosse finita la benzina. Dopo un po' di tentativi e' ripartita. Che palle! Domenica devo fare un raduno e non vorrei rimanere a piedi!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine

    Sembra un problema di bobina visto così.... però se é nuova è strano

  14. #14
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine

    Scusa che candela monti? Se è troppo fredda può concorrere ai tuoi problemi. Poi non mi risulta che nello statore GL ci siano dei fili arancione, hai mantenuto la batteria o l'hai modificata?
    Se puoi, posta una foto del tuo statore e dei cablaggi dei fili alla scatola BT. I sintomi che descrivi come giustamente dice Carlo sembrano da bobina AT ma possono essere causati anche da cattivi cablaggi, o addirittura dalla candela.
    Ciao fammi sapere
    Francesco

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: puntine

    IMG_20140619_191509.jpgIMG_20140619_123049.jpg
    Monto una ngk b7hs. Il filo arancione è quello che e' saldato nella bobona e sinistra, io ho messo un filo rosso. Ho mantenuto la batteria.

  16. #16
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine

    Certo che una foto della scatola BT fatta un po' meglio no eh! Presupponendo che il tuo impianto elettrico sia questo : CEAB ITALIA da quello che intravedo nella foto la tua bobina non va bene in quanto come da schema ceab deve avere non uno ma due contatti: Scatola AT.jpg
    Guardando lo schema elettrico:
    1 - Nero statore > bobina At > Grigio scatola BT 1 collegato Nero Generale
    2 - Rosso statore ( nel tuo caso il verde )> bobina AT > scatola BT 2 Rosso devioluci
    3 - Giallo Nero statore ( Rosso nel tuo caso ) > scatola BT 3 > deviluci
    4 - Giallo statore > scatola BT 4 > Giallo raddrizzatore
    Dalla foto che hai postato non si capisce: A) se il verde passa anche dalla bobina AT o no ( in questo caso non è correttamente alimentata ) ; B) si intravede un filo Nero dove va e da dove arriva? Dovrebbe essere collegato a punto ed al Grigio 2 . C) Filo Grigio ?
    Poi per me utilizzi una candela troppo fredda meglio un grado 6 della stessa marca.
    Ciao e fammi sapere.
    Francesco

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: puntine

    Innanzitutto ti ringrazio per l'impegno che stai mettendo nel cercare di risolvermi i problemi con la Vespa.
    Quindi: la bobina AT l'ho cambiata quando ho avuto la brillante idea di lavare la vespa con l'idropulitrice e avendo pensato fosse la causta dei miei problemi l'ho sostituita.
    Il filo nero che escr dallo statore và a massa sul supporto della bobina AT. Sempre da lì parte un altro filo (grigio) e và alla scatola BT al punto 1. Il filo verdevè dal condensatore alla scatola BT (punto 2) e da lì ne parte un altro (marrone) che và alla bobina AT. Oggi a mezzogiorno ho letto la tua mail ed ho portato il verde alla bobina AT e poi alla scatola BT ed è migliorata, ora scoppietta quando è veramente sù di giri, mi fà quasi da limitatore, non è nemmeno una cosa brutta così evito di mandarla fuorigiri (magari in dicesa). Per quanto riguarda la candela mi procurerò una sei. Le puntine che avevo comprato originali non vanno bene, infatti anche nella foto dello statore si vede che sono della EFFE. Non c'è stato verso di farla partire con quelle, non sò perchè, sembrano così fatte bene.... il collegamento dei 2 fili gialli alle puntine sono tramite un bulloncino con la chiave del 6mm, che sia quello il problema? Ho rimesso quelle EFFE e và bene (comunque sempre regolate vicinissime e non 0.4-0.5) questa non la capisco...

  18. #18
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine

    Supponevo che il tuo problema nascesse dai cablaggi, hai fatto un po' di rigiri e cambio colore dei fili che forse ha creato delle dispersioni. Le puntine che si trovano in commercio sono parecchio scadenti l'isolamento tra loro a volte è teorico, controlla quelle originali che siano ben divise dal cilindro di nylon che le supporta. A me un cambio della EFFE ha fatto smadonnare per mezza giornata erano tutte imberlate e per farle funzionare ho dovuto fabbricarmi una apposita piastrina dove montate le ho raddrizzate fino a farle lavorare correttamente.
    Un consiglio quado si fanno dei cablaggi, specialmente nelle vespe vecchie meno ponti e variazioni di colori ai fili si fanno meglio è ( ti posso garantire che non ne vieni più fuori perdi tutti i riferimenti dello schema originale ). Il fatto che portando il verde direttamente alla bobina at sia migliorata mi fa propendere che adesso sia un problema di anticipo ( guardando le asole dello statore lo sei un po' troppo, a mio parere ) questo ti comporta il funzionamento solo con le puntine con distanza più stretta ( probabilmente non chiudono al PMS ). Prova a centrare perfettamente lo statore nelle asole e parti dal lì con le regolazioni delle puntine.
    Ciao e fammi sapere
    Francesco

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: puntine

    Per questo weekend non la tocco, così evitò di fare danni. Domenica faccio il raduno e poi lunedì con calma vedo di sistemarla. Grazie ancora. Ti faró sapere. Ciao.

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    puntine

    alla fine ho sostituito lo statore completo con uno usato e anche un pó malconcio però vá bene. Quindi c'era qualcosa che non andava nel mio. E' rimasto solo un problema: se viaggio con le luci accese (anabbagl. o abbagl.) mi scoppietta ad alti regimi, se le spengo vá bene. Sembra non produrre abbastanza corrente per alimentare le luci e dare corrente alla candela. Premetto che la lampadina ant. ha una potenza maggiore, 35w anziché 25w. Potrebbe essere la causa? Prima di cambiare lo statore la vespa non si spegneva più premendo il pulsantino. Se accendevo le luci si spegneva di botto, come se staccassi la pipetta della candela. Ma se la tenevo molto sú di giri non faceva in tempo a spegnersi, come se l'alta produzione di corrente riusciva a sostenere il tutto. Bho, mistero...
    Inviato dall'Applicazione Android

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: puntine

    Citazione Originariamente Scritto da Faustovb1t Visualizza Messaggio
    alla fine ho sostituito lo statore completo con uno usato e anche un pó malconcio però vá bene. Quindi c'era qualcosa che non andava nel mio. E' rimasto solo un problema: se viaggio con le luci accese (anabbagl. o abbagl.) mi scoppietta ad alti regimi, se le spengo vá bene. Sembra non produrre abbastanza corrente per alimentare le luci e dare corrente alla candela. Premetto che la lampadina ant. ha una potenza maggiore, 35w anziché 25w. Potrebbe essere la causa? Prima di cambiare lo statore la vespa non si spegneva più premendo il pulsantino. Se accendevo le luci si spegneva di botto, come se staccassi la pipetta della candela. Ma se la tenevo molto sú di giri non faceva in tempo a spegnersi, come se l'alta produzione di corrente riusciva a sostenere il tutto. Bho, mistero...
    Prova a cambiare il volano.

    Vol.




  22. #22
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: puntine

    L'impianto é ok?


    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  23. #23
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: puntine

    Ciao, da quello che dici confermo gt 1968, hai problemi di cablaggio controlla i contatti al manubrio e della fanaleria hai dispersione in qualche contatto, poi la candela l'hai cambiata o tieni la grado 7? La mia Sprint con la 7 da dei problemi di scoppiettio e spegnimento come la tua e non tiene il minimo e se si spegne sono dolori. Ho risolto montando una grado 5 che corrisponde alle candele riportate nel libretto di uso e manutenzione, i nostri motori non amano le fredde ( vanno bene per i motori elaborati). Prima di impazzire del tutto fai l'esperimento della candela ( spesa minima ) prova a montare una grado 5 e vedi come si comporta al minimo. Avendo mantenuto la batteria la lampada più forte non dovrebbe creare grossi problemi ma personalmente la sostituirei con quella prescritta.
    Fammi sapere.
    Francesco

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    puntine

    il volano l'ho cambiato nello stesso momento che ho cambiato lo statore. Di conseguenza non só se il problema era uno o l'altro. Ora proveró a montare una candela 6 (perché ce l'ho già) e vedo se migliora. Poi cambierò la lampadina e vediamo che succede.
    Inviato dall'Applicazione Android

  25. #25
    L'avatar di filip
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    41
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: puntine

    Sulle mia VNA ho avuto molto spesso problemi di corrente... Per il condensatore ho risolto innanzitutto non comprando più condensatori EFFE ma prendendo dei condensatori da elettronica da 0.33 uF e 630 V, non sto qui a spiegarne il montaggio poichè basta cercare con google montaggio condensatore elettronica vespa, per le puntine bisogna trovare quelle belle ovvero sia realizzate in modo serio e con una molla che faccia il suo dovere e soprattutto sporcare abbondantemente con del comune grasso il feltrino che struscia sul cono volano così la bachelite delle puntine non si scalda consumandosi (tecnica detta dal mio meccanico di fiducia). Il consumo della bachelite in effetti può sregolare le puntine che dopo un pò causano lo scoppiettamento sempre più frequente a bassi regimi del motore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •