[QUOTE=Sersescandura;967383][QUOTE=ilsimo;967382]purtroppo per re-iscriverla devi restaurarla completamente (con un colore di fantasia non puoi ottenere l'iscrizione asi o fmi).. tuttavia hai in mano un certificato che attesta sia stata effettivamente radiata?

No me lo hanno detto solo verbalmente ..sai pur essendo di Roma la Vespa è in un paesino del lazio dove ci conosciamo un po tutti..dici che debbo farmi rilasciare un documento ufficiale?....R


Se sei di roma e la tua vespa e' targata roma, forse e' meglio che perdi una mezza giornata e ti rechi personalmente alla sede del Pra per richiedere una semplice visura...e preferibilmente chiedi di avere copia della microfiche della scheda di iscrizione originale

La vespa purtroppo ha targa AN (ancona)..ma posso anche delegare qualcuno del posto per ottenere questa copia microfiche?

grazie
Se vuoi iniziare a rimetterla in pista devi conoscere con certezza quale e' lo status attuale della tua vespa, dunque ti consiglio davvero di chiedere una visura.

Io ho una storia abbastanza simile alla tua, se non che il "regalo" in oggetto non e' una 150 ma una 125 ...ma pur sempre del 56 e pur sempre di famiglia (se ti va di leggere, in un vecchio post avevo riassunto la mia vicenda: http://old.vesparesources.com/come-e...farobasso.html ).

La copia della scheda originale di iscrizione, in microfiche, viene rilasciata allo sportello Pra quando la targa del mezzo da visurare non e' inserita nell'archivio telematico e dunque non e' possibile ricevere una stampata da terminale.
Una visura puo' richiederla chiunque ...quindi anche un amico o un parente....

Quando si tratta di veicolo cosi' vecchi, la cui ultima attivita' (ultimi bolli pagati, ultimo passaggio di proprieta'...ecc...) risale ad epoche molto remote, l'unico tipo di ricerca possibile e' tramite cartaceo...e tale documentazione e' presente alla sede Pra della provincia risultante dalla targa del mezzo.