Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: vespa v33 anno 1952

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    San Benedetto del tronto
    Età
    75
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    vespa v33 anno 1952

    ho una vespa 125 mod. V33 del 1952, iscritta al registro storico FMI e Vespa. E' obbligatoria effettuare le revisioni biennali soltanto presso la Motorizzazione Provinciale o posso effettuarle presso una qualsiasi officina autorizzata alle revisioni?

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: vespa v33 anno 1952

    ciao..purtroppo si ..ti confermo che da ora fino all'eternità dovrai fare il collaudo in motorizzazione..visto che la tua vespa è ante 1960 ed in più (cosa strana ed assurda,priva di alcun senso)iscritta ad un registro storico.
    la cosa è veramente una scocciatura e devo farlo anche io il trenta di questo mese...
    di buono c'e avendo la prenotazione il giorno della revisione puoi circolare fino alla motorizzazione.
    io sono in ansia perche nella mia vm1 del 53 sono spariti le stellette dal numero di telaio...speriamo bene

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: vespa v33 anno 1952

    Dipende dalle singole motorizzazioni,
    in prov. di Sondrio, basta portare i doc. in motorizzazione per inserire i dati nel data base.-
    Una volta inseriti, la revisione, puoi farla in qualunque centro autorizzato.-
    Fatto questo con la mia v31t del 52 e con una vba del 58

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: vespa v33 anno 1952

    Citazione Originariamente Scritto da alfred Visualizza Messaggio
    Dipende dalle singole motorizzazioni,
    in prov. di Sondrio, basta portare i doc. in motorizzazione per inserire i dati nel data base.-
    Una volta inseriti, la revisione, puoi farla in qualunque centro autorizzato.-
    Fatto questo con la mia v31t del 52 e con una vba del 58
    mi spiace contraddirti ma a me purtroppo risulta un altra cosa...due anni fa l ho fatta anche io in una officina autorizzata dopo aver immesso i miei dati nel registro"della motorizzazione.
    Da poco credo che sia cambiata la legge..la discriminante pare essere assurdamente l iscrizione ad un registro storico,la quale costringe chi ha una vespa ante 60 ad andare in motorizzazione.
    Che senso abbia non lo so

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: vespa v33 anno 1952

    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    mi spiace contraddirti ma a me purtroppo risulta un altra cosa...due anni fa l ho fatta anche io in una officina autorizzata dopo aver immesso i miei dati nel registro"della motorizzazione.
    Da poco credo che sia cambiata la legge..la discriminante pare essere assurdamente l iscrizione ad un registro storico,la quale costringe chi ha una vespa ante 60 ad andare in motorizzazione.
    Che senso abbia non lo so
    Ma la motorizzazione potrebbe anche non sapere che la vespa sia iscritta al RS,se ciò non è riportato sul libretto.
    Sbaglio?

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: vespa v33 anno 1952

    In effetti, come da decreto ministeriale 17/12/2009 e relativa circolare esplicativa 79260 del 04/10/10, la revisione periodica dei veicoli d'interesse storico e collezionistico va effettuata presso le motorizzazioni, a meno di speciali disposizioni locali.
    Ecco il paragrafo della circolare in merito:
    "1.5 Revisione periodica
    A norma dell’articolo 9 del decreto ed, in particolare, secondo quanto specificato nell’allegato III allo stesso decreto, i veicoli di interesse storico e collezionistico sono sottoposti a revisione periodica con cadenza biennale, secondo il consueto calendario: entro il mese di rilascio della carta di circolazione ovvero entro il mese corrispondente a quello in cui è stato effettuato l’ultimo controllo di revisione, sempre che i veicoli non siano stati sottoposti, nell’anno in cui ricorre l’obbligo della revisione, a visita e prova per l’accertamento dei requisiti alla idoneità alla circolazione ai sensi dell’art. 75 CdS .
    I controlli tecnici da effettuare in sede di revisione sono specificati nel citato allegato III al decreto.
    Si ritiene opportuno evidenziare che, fermo restando quanto stabilito dall’art. 80 del CdS in merito alla competenza per le revisioni periodiche in relazione alle categorie internazionali di appartenenza dei veicoli stessi, le revisioni dei veicoli di interesse storico e collezionistico costruiti prima dell’1° gennaio 1960 sono effettuate esclusivamente dagli UMC.
    Tuttavia, tenuto conto della particolare categoria di veicoli di cui trattasi e al fine di ridurre gli eventuali disagi nei casi in cui sussiste l’obbligo di sottoporre i veicoli a revisione esclusivamente presso le sedi degli UMC, si dispone che i Registri, attraverso i propri Club o i propri esaminatori regionali, possono presentare ai competenti UMC richiesta di espletamento delle operazioni di revisioni dei veicoli, ai sensi della legge 1° dicembre 1986, n. 870 , in una sede attrezzata secondo le modalità disciplinate dalla circolare D.G. n. 39/98 del 29 aprile 1998 . Si evidenzia, in merito, che le richieste possono essere accolte nella misura in cui l’espletamento di dette operazioni non costituisca impedimento o ritardo nell’attività istituzionale da svolgersi presso gli UMC, né eccessivo aggravio per gli operatori.
    Al fine dell’ottenimento delle prestazioni dovrà essere individuata l’adeguata sede attrezzata (privata) di svolgimento delle operazioni tecniche e i veicoli oggetto della seduta devono essere individuati per targa, intestatario e numero di iscrizione al Registro."

    Da notare che, se un veicolo è iscritto al registro storico ma è sempre stato circolante, pur se anteriore al 1960 non ha l'obbligo di fare la revisione periodica presso la moptorizzazione, a meno che l'iscrizione al registro non sia segnalata sulla carta di circolazione.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: vespa v33 anno 1952

    cit. da Gipirat :
    "Da notare che, se un veicolo è iscritto al registro storico ma è sempre stato circolante, pur se anteriore al 1960 non ha l'obbligo di fare la revisione periodica presso la moptorizzazione, a meno che l'iscrizione al registro non sia segnalata sulla carta di circolazione.


    Ciao, Gino

    Esatto, sulla mia, ante 60 (1952), sempre stata circolante, a parte un anno, non ricordo + quale, in cui avrei dovuto andare in motorizzazzione perchè i dati non risultavanano inesiti nel DB, una volta inseriti,i suddetti, la revisione (biennale), l'ho sempre fatta in una sede autorizzata.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •