Monta un'ammortizzatore carbone per il. Posteriore idem per l'anteriore
Monta un'ammortizzatore carbone per il. Posteriore idem per l'anteriore
devo ritirare la targa restaurata a 3 ore e mezza di strada da me...
all'andata l'ho portata io ma in tempi brevi non riesco ad andare a riprenderla... potrei passarci forse ad agosto
voi vi fidereste a spedirla?
Usa spediamo.it o siti simili. Sono spedizioni tracciate con corriere. Imballata bene la targa
smontato tutto!
l'albero con la mazzetta era incollato al carter...
https://www.dropbox.com/s/7lgw5bxnmg...52206.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/7lqip46hgc...16408.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ft7y90covh...03940.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/k5zumofj5m...17083.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/wlfplxfg2w...27470.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/elz4blz7j0...19882.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/tytewtwe3j...29152.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/qfe0lcveod...07230.jpg?dl=0
carte nuovi
https://www.dropbox.com/s/npop44k0gu...53800.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/aiakgvjoo6...06554.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/25oiqtzr2o...12374.jpg?dl=0
cofano finito
https://www.dropbox.com/s/an2sha9v7l...A0005.jpg?dl=0
->vorrei un parere a scopo educativo sulla valvola e sulla sede del cuscinetto che aveva grippato sul vecchio carter.
->vorrei un parere sui carter "nuovi" e sul numero motore storto (lo scudetto piaggio è diverso per la cronaca.. forse poeta l'aveva scritto
->lo stato del carter vecchio:nel senso sembra andato a fuoco! fuliggine (almeno sembra a me) ovunque che aveva grippato il cuscinetto e olio cotto
->i cuscinetti si cambiano tutti di base o si guarda lo stato?
->altri componenti che dovrei cambiare vedendo le foto?
Ultima modifica di dampire; 23-01-15 alle 10:34
attenzione a pubblicare la foto della targa completa. Potevi almeno oscurare 2 o 3 numeri
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
per adesso le ho tolte...
se a qualcuno interessa mi sbatto a oscurare i numeri :)
Cambia tutti i cuscinetti tranne quello a rulli del cambio lato selettore.
Prima di diventare PAZZO a comprare silent block insostituibili per altro con i tuoi mezzi nel 99% dei casi, FOTO gommino silent lato dx e sx sulla traversa dei carter che vuoi montare così vediamo se sono da cambiare.... speriamo di no...
e foto carter lato volano dettaglio stampigliatura appena sotto il selettore marce, guardaci c'è un simboletto....
I silent li puoi rimpiazzare con gli aftermarket pre assemblati. Li monti con una barra filettata e due bulloni
https://www.dropbox.com/s/m5z33ddve1...23768.jpg?dl=0
ho fatto varie foto ai tamponi.
al solito indirizzo: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw...A0WYwhb4a?dl=0
guarda le foto caricate oggi..
grazie!!
Ultima modifica di dampire; 23-01-15 alle 22:35
silentblock, li tengo li cambio?:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw...22709.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw...41178.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw...58723.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw...08290.jpg?dl=0
sono attendibili questi spaccati?:
http://www.vespaservizio.it/officina...a-large-frame/
i silent sono OK
il motore è di GTr lima il logo esagonale e lucida con abrasiva da 400 ed olio...
gli esplosi sono giusti.
BENE BRAVO BIS!
Domanda: se i silent block fossero da sostituire, è possibile passare alla soluzione in due parti più semplice da montare? E' perfettamente compatibile o bisogna spessorare?
Grazie
Paolo
non so io monto solo originali con un aggeggio preso su SIP... ma quelli imboccolati credo siano facili da mettere, e forse vanno pure bene, non devi spessorare nulla, li insaponi una barra filettata e due dadi stringi e vanno dentro... ma i tuoi sono OK, hai speso 250 ma vedi che son buoni quei carter.... alla fine ripeto... sono pagati bene e ottimi... foto della valvola BITTE!
non avevo dato peso al discorso toppe sovrapposte... ma mi è venuto un dubbio e mi sono documentato sull'argomento e adesso sono in modalità paranoia...
ora il problema ho capito che è l'umidità che nelle intercapedini produrrebbe ruggine.
a mia discolpa posso dire che nel mio caso non c'erano buchi passanti e non si vedeva il tunnel dall'altra parte quindi pensavo che il discorso pezza sovrapposta = "rinforzo" reggesse.
ovviamente ho già pagato il carrozziere (e non poco) e tranne per questa cosa non mi sono trovato male (sempre disponibile e mi ha rifatto dei pezzi) e dopotutto non mi sembra che il telaio sia venuto male.
è il mio primo restauro e mi sono intestardito a prendere un rottame apposta per la sfida di rimetterlo in ordine.
ora economicamente contando i ricambi (che non ho ancora comprato) sono arrivato sui 3000 euro compreso l'acquisto della vespa e il mio scopo non è rivenderla se non ne ho l'esigenza e nel caso riprenderci la maggior parte dei soldi spesi.
contando che la userò sporadicamente e la terrò per la maggior parte al coperto in garage cosa mi consigliate?
-me la tengo cosi contando che di umidità ne prenderà poco a nulla.
-sano la situazione
in questo caso è possibile senza rifare tutto da capo (sabbiatura, fondo ecc ecc) nei punti delle toppe sverniciare tagliare e risaldare (si tratta della zona dietro la ruota anteriore e in punto sotto la sella vicino al tunnel nei post precendeti ci sono le foto di tutti i passaggi).
grazie!
mi sento una particella di sodio
purtroppo non riesco a vedere le foto in cui si vede questa questione delle toppe...
ma il problema sarebbe che hai sovrapposto delle toppe a del materiale ruggine? e quindi hai paura che la ruggine si diffonda?
se riesci a raggiungere il posto dove c'è la toppa, io gli farei colare sopra del ''blocca ruggine'' in modo che filtri tra le parti e protegga il tutto.... oppure spruzzare del grasso spray con un tubetto in modo che filtri...
questo dopo la sabbiatura:
https://www.dropbox.com/s/6oyn0tjbtg...14949.jpg?dl=0
pezza:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw...006-WA0001.jpg
pezza2:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw...006-WA0002.jpg
tutte le foto che ho condiviso:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw...U0eA0WYwhb4a#/
la ruggine è stata tolta nella sabbiatura e non si vedeva il tunnel centrale.
il problema da quello che ho capito è che sovrapponendo le lamiere si potrebbe formare umidità tra una lamiera e l'altra che farebbe fatica ad asciugarsi e quindi ruggine.
da quello che ho capito con le mie condizioni di utilizzo faccio tempo a diventare vecchio prima io
La ruggine si, ma il pezzo marcio è stato tagliato?
C'è da dire che in quelle due zone, già si suo, il telaio è composto da due lamierea saldate sovrapposte, quindi per questo che sono delle zone sensibili alla ruggine e al marcimento di questi tipologia di telaio.
Se, nel tuo caso è stata eliminata la lamiera sovrastante marcia e sostituita, hai fatto come è in origine il mezzo, per proteggerlo di più pioi sempre adottare i suggerimenti di carloee.
![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
chiederò ma secondo me no.
il blocca ruggine da verniciata come fai a metterlo? fai un buco sulla toppa? e dopo come si procede per la verniciatura?
se trovi un antiruggine spray, metti il beccuccio quello ''a tubetto'' e ci fissi su un tubo in gomma tipo compressore però di un diametro che si incastri sul beccuccio (io l'avevo fatto col tubo diam.4mm e funzionava) poi entri dai fori m8 per fissare la ruota di scorta e da li allaghi tutto cercando di investire col flusso la zona interessata.
non è certo un lavoro fine, però 1) è interno percui non si vede niente 2) tutta la zona dove colerà l'antiruggine sarà protetta
confermo dopo aver parlato col carrozziere...
lui continua a sostenere che il problema si potrebbe verificare ma tra 50 anni (testuali parole)
in ogni caso prima la toppa era stata fatta con lo stucco e la vespa veniva lasciata e usata per i campi (ho trovato terra e paglia sotto il serbatoio) quindi penso che il mio garage e il mio utilizzo non non sia peggiore delle condizioni sopracitate.
è il mio primo restauro e pago l'inesperienza e questo lo devo mettere in conto.
ora anche se fossero 20 o 30 anni prima di rimetterci le mani mi andrebbero bene lo stesso... ecco mi scoccerebbe se fossero 2 o 3 anni...
grazie a tutti per la pazienza![]()
Ultima modifica di dampire; 20-04-15 alle 11:43
Segui i consigli di carloee e vai tranquillo.
Francesco
grazie a tutti!
allora ho comprato questo per ispezionare il tunnel adesso che è vuoto:
http://www.ebay.it/itm/350928908039?...84.m1497.l2649
con l'antiruggine evito la ruggine nel tunnel ok. qualche dritta su quale prodotto usare?
oltre alla toppa sullo scudo ne una qui:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw...006-WA0002.jpg
io in realtà una volta sabbiata non avevo notate neanche che la zona avesse bisogno di una toppa:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkw..._182901033.jpg
quella zona è scatolata quindi mi sa che mi devo rassegnare vero?
Ultima modifica di dampire; 21-04-15 alle 09:35
mah secondo me della sonda potresti farne a meno... le altre toppe che hai messo dovrebbero essere raggiungibili più o meno nello stesso modo... io comunque non me ne andrei troppo a male, prendi una bomboletta di antiruggine trasparente qualsiasi, spruzzane in quantità e amen... più di così credo non si possa fare. certo, non hai la matematica certezza che l'antiruggine entri in ogni anfratto, ma non credo si possa fare di più. inoltre stiamo parlando comunque di superfici sane, sabbiate. se poi le vernici perbene all'esterno e tieni la vespa riparata, potrai aver problemi di ruggine fra molti anni, non certo nel breve periodo...
pure io ho restaurato e nel tunnel non avevo messo niente, poi m'è venuta la paturniae ho allagato tutto l'interno di wd40
cosa che mi aveva consigliato qualcuno qui sul forum, non mi ricordo più
però dopo 3 anni, non ho nessuna traccia di ruggine in giro, quindi spero nemmeno nei punti irraggiungibili del tunnel...