Diciamo che esteticamente sembra un bel lavoro , per carburare deve montare il coperchio scatola e provare , a spanne non é messo male come carburazione .
Ottimo lavoro
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Diciamo che esteticamente sembra un bel lavoro , per carburare deve montare il coperchio scatola e provare , a spanne non é messo male come carburazione .
Ottimo lavoro
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Montato io. Rimane accelerata perché dovevo regolare ancora il minimo. Alla fine ho messo Pinasco 177 ghisa e carburatore 20/20
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Quella termica non perdona , vuole rodato con mano leggera , carburazione ricca e miscela al 3%
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
L'ho fatto lappare se mi ricordo bene come si dice. La miscela al 3 ho visto pareri contrastanti...
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Io per le ho prove ho fatto 2 litri con 50ml... 2.5%
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Bravo .... Io farei (ho fatto) il primo pieno al 3
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
https://www.dropbox.com/sc/sdh3ta6xo...JvG6maRDDpUAZa
Dove vanno?
https://www.dropbox.com/sc/3abtu2e3c...V-G7cIMI86YHRa
Il filtro ha 2viti che lo tengono? Come è fatta quella che mi manca?
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Il filtro ha due viti , quella che ti manca é a taglio ma la testa non va a premere sul filtro e mi pare vada montata al posto di quella che hai messo .
La prima foto mi pare siano le viti della leva del freno e della frizione
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
esatto, dovrebbero essere proprio le viti delle leve manubrio..
https://www.dropbox.com/sc/540gswzxp...0-e1-UCH3IehKa
Nella foto i pezzi che ho e sotto lo spaccato.
Il rullino di plastica è da sostituire ma mancano anche il 41 e il 43.. Cosa sono?
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Mi pare siano tipo oring ma non sono sicuro
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Sembrano due guarnizioni per la tenuta dell'ingrassatore.
Ho una GT anch'io, la mia è molto rustica. Sono di Bo in zona borgo magari ci becchiamo
Io ho montato la frizione nuova ma stock.. Mi ricordo che avevo letto che col Pinasco era meglio rinforzare con un anello? Qualcuno mi spiega?
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
L'anello è un palliativo, non fa miracoli. Una sei molle con kit 3 dischi e infradischi da 1.2 mm, fori i bicchieri per favorire il raffreddamento, controllo della boccola di bronzo e sei ok!
Forse conviene montare una pinasco con anello, bicchierini forati e molle, c'è un kit in vendita, mi sono trovato bene.
La mia originale del px 125 che ho sostituito era crepata, la forza centrifuga la fa aprire
Non è la forza centrifuga che apre la frizione... Il kit pinasco 6 molle con cluch slider e da evitare in quanto nemmeno il suo pignone tiene... A sto punto metti anello, boccola drt o scootercenter 3 dischi e infradischi seri e sei ok. Una sei molle tiene un 244 quattrini, chiaramente senza guida sportiva.
Io ho la tua stessa termica però più pompata , gira sicuramente più del tuo montato come mamma lo ha fatto , monto la sei molle della GT con solo anello saldato e non ho problemi .
Col pinasco ghisa stai tranquillo anche senza anello.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Magari gli infradischi guarniti che consumando la sede di battuta sulla campana entrano e deformano la campana stessa? Non a caso consiglio la tre dischi in quanto li spessore degli infradischi e maggiore rispetto alla 4.
mi è tornato fuori un dubbio di qualche post fa vedendo delle foto di carter gtr con il dado a castello a chiudere l'albero cambio...
foto di come si presenta adesso:
https://www.dropbox.com/s/owycbv84ni...06.04.jpg?dl=0
nei carter gtr a differenza dei carter gt non ho trovato il filetto per avvitare il dado a castello (nella foto si intravede) nonostante ci siano però gli intagli per montare la molla di fermo del dado..
vedendo un video su un carter px che non aveva il dado a castello ma direttamente un cuscinetto a filo mi ero dato la spiegazione che i 2 carter fossero diversi...
riguardando il video ho notato ora che però c'è un seeger che tiene il cuscinetto in sede che adesso come adesso non mi ricordo di aver montato... e nel caso dove l'ho trovato visto che nei carter gt non c'era? forse un seeger del mozzo anteriore?
ora il dubbio amletico:
A._ho trovato un carter senza il filetto?
B._non è un carter vnl2m? https://www.dropbox.com/s/bk4bpyvi6z...12374.jpg?dl=0
C._ho montato un seeger del mozzo anteriore?
Consigli?
foto del carter gt:
https://www.dropbox.com/s/3g2td2cf01...09.49.jpg?dl=0
ho trovato un post su un restauro di una gtr dal titolo "Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**":
http://old.vesparesources.com/16-res...l2t-1115/page5
dove c'era questa foto:
https://www.dropbox.com/s/zzpxi9v448...mages.jpg?dl=0
e questi commenti:
sopra non c era montata, ho visto che ci sono quelle che si invitano nella sede...ne esistono anche senza filettatura?
Ma quindi il tuo cuscinetto e' tenuto in sede da un seeger?
Quindi confermo che esistono carter gtr con numerazione 111*** che non hanno il dado a castello ma un seeger come nei carter px...
Sono quasi sicuro che nel mio caso il seeger li dietro non ci sia.. idee su come levare il paraolio senza smontare il motore?
![]()
https://www.dropbox.com/sc/2beha6oqv...vtN_MFL1d8_M4a
Il seeger c'è!!
https://www.dropbox.com/sc/jkuo79f2m...0z3kz1NrPeYI0a
Il paraolio devo cambiarlo?
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
ottimo, io il paraolio lo cambierei, per pochi euro non vale la pena rischiare che non tenga
sto cercando un post che documenti la revisione del mozzo anteriore e in generale della forcella perchè non mi ricordo assolutamente nulla di quando l'ho smontato.
ho trovato questo di una gl che sembra molto simile.. http://old.vesparesources.com/11-off...uota-anteriore
la difficoltà è capire cosa mi manca oltre ai cuscinetti e al paraolio che ho già comprato....
idee?