Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 147

Discussione: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    pacio
    non ricordo che marmitta hai?
    non é che potrebbe essere un po troppo chiusa e non lascia sfogare i gas?
    ciao
    Ho una megadella v6 cl 1,5 ho provato anche la mia vecchia brutta copia di megadella, ho velocità finali maggiori ma troppo vuota sotto, le temperature non variano ma il motore ha perso schiena e non mi piace.
    P. S. La parte di sonda invrstita dai gas e di circa 3cm
    Ultima modifica di pacio74; 09-07-14 alle 13:24
    ciao.
    Pacio74

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    pacio datti un'occhiata al post di mattia su ET3 Anno nuovo motore nuovo! Malossi 132 - Pagina 10 - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum
    anche li gli si sconsiglia di arrivare a 500° in compenso lui aveva un ghisaccio, magari tu con l'alluminio se più tranquillo, ma resta il fatto che a 600° sei sicuramente alto.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Che la testa parmakit va già bene anzi. Il problema e' che in corsa 60 scalda molto . Provate a fare un polini ghisa in corsa 60 e vedrete che grippa e volevo scalda. Inoltre col parmakit in corsa 60 ho fatto finora 15000 km raggiungendo da Piacenza in due e carico : Francia, Austria, Svizzera, Bologna, Firenze, Venezia, Roma, 3 volte Sicilia, isola d Elba, Trento, Montecarlo, Isole Eolie. Zero problemi.


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    No Boris non sono per niente d'accordo, il polini non grippa d'ufficio devi solo avere parecchie accortezze ....diciamo che non perdona al minmo errore
    poi dipende che cosa vuoi fare....se monti albero P&P corsa 60 con biella da 105 ma con aspirazione originale, un cilindro appena raccordato al carter con compressione conservativa non avrai problemi....se invece vuoi spremere il cilindro che ha tantissima potenzialità troverai prestazioni impensate ma l'affidabilità comincerà ad esser
    e un miraggio
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Io invece conosco molti che hanno grippato praticamente subito . Vedi e' sempre un discorso soggettivo. In ogni caso seguo con attenzione il post perché se ci sono margini di avere una testa migliore la montiamo subito[emoji1][emoji1]


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Io invece conosco molti che hanno grippato praticamente subito . Vedi e' sempre un discorso soggettivo. In ogni caso seguo con attenzione il post perché se ci sono margini di avere una testa migliore la montiamo subito[emoji1][emoji1]


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Si quelli che hanno fatto quei motori hanno trascurato sicuramente qualche particolare importante...
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Si quelli che hanno fatto quei motori hanno trascurato sicuramente qualche particolare importante...
    Ti quoto in pieno ma lo stesso discorso vale perni parmakit in corsa 60 . E ti assicuro che non e' conservativo .


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Ti quoto in pieno ma lo stesso discorso vale perni parmakit in corsa 60 . E ti assicuro che non e' conservativo .


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Il cilindro in alluminio cromato ha un margine di errore di almeno il 30% in più rispetto ad un ghisa.....e questo la dice già lunga.
    Comunque sul discorso conservativo o da prestazione tutto è relativo.....vedi io ho un motore a mio modo di vedere conservativo anche se monto pacco tassinari a 8 lamelle, 34phbe espansione, cambio ravvicinato drt primaria da 24-62 variatore ecc ecc.....
    Per tornare in Topic gli ho modificato di niente la testa ed ho fatto la cappellata del secolo.
    Meno male che posso comprare un altra testa.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    2 prove al volo, montato le 2 testine di scatola, quella con camera troncoconica e nettamente inferiore a quella parma, di serie squish 1,75 ma ha,un'rdc basso.
    Quella con camera emisferica e migliore come prestazioni ma di scatola ha uno squish di 1,9 percio ho deciso di lavorare quest'ultima, ho tolto 6 decimi del piano di appoggio, riducendo a uno squish di 1,3 mm e devo dire che non fa rimpiangere piu di tanto la testa parma, anzi, l'erogazione hai bassi si e leggermente appuntita ed è piu fluida fino a 4000 poi la coppia, wow, mi sa che la parma la rimetto in scatola...
    Con cilindro fasato 117 travaso e 170 di scarico ho superato le velocità del polini di prima e tira sotto molto bene.
    Per la temperatura a breve vi aggiorno, mi serve una termocoppia sottocandela.
    ciao.
    Pacio74

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Comunque sia pacio che mr oizo montando su la testa pinasco se riscontrassero migliorie sia int termini di smaltimento calore che altro sarebbe un ottima scoperta


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Comunque sia pacio che mr oizo montando su la testa pinasco se riscontrassero migliorie sia int termini di smaltimento calore che altro sarebbe un ottima scoperta


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Be in termini prestazionali diciamo che eguaglia la testa parma, ma con ampie possibilita di migliorarla, in termini di calore sembra andare leggermente meglio, in pratica se fai l'animale col gas le temperature quelle sono, solo che se chiudi in 2 minuti sembra scendere contro la parma che mantiene il calore.
    Prendete questa mia con le pinze, il sendore e collocato diversamente dalla testa parma, quindi misurazione sicuramente diversa...
    Vedtemo con i gas di scarico che dice, quelli non mentono
    ciao.
    Pacio74

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Ma sul quattrinozzo hai modificato la testa ..... ?

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Ma sul quattrinozzo hai modificato la testa ..... ?

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    Yes....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    devo dire che la testa e proprio ottima, sto rifacendo prove dei vari setting che avevo provato con testa parma, con travaso a 122 e scarico a 178 ho prestazioni migliori con testa pinasco e squish 1,8 piuttosto che con testa parma con squish 1,3.
    e piu rotonda, sono migliorati i bassi fino a 3000 giri e in allungo non ho perso nulla, la frizione soffre anche con molle e bicchierini pinasco.
    comincio a rendermi conto che oltre certe velocità con la vespa e assurdo andarci.
    la temperatura e migliorata, viaggiando a 100 costanti sto sui 110 gradi contro i 120 della testa parma, se tiri per qualche kilometro sale intorno ai 130 gradi col fatto che se cali il gas la temperatura si riduce in un paio di kilometri , cosa che con la testa parma non accadeva.


    tu sergio che mi dici?
    hai fatto prove con la nuova testa o ancora e li sullo scaffale da tornire?
    Ultima modifica di pacio74; 03-07-14 alle 14:03
    ciao.
    Pacio74

  14. #14
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    ...ancora sullo scaffale, comunque 130 full gas e 100/110 appena molli sono temperature giuste....io sono arrivato a 130 camminando piano in città.....chissà cosa trovo appena smonto....vi farò sapere....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    west
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    La testa Pinasco monta la candela con filetto lungo o corto?

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Lungo
    Almeno credo quella scomponibile si, anche l'altra sicuro, non credo che si perdano in una cavolata simile.
    Ultima modifica di pacio74; 03-07-14 alle 19:44
    ciao.
    Pacio74

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    domani spediscono la nuova testa per il Quattrini appena la riceverò prima di toccarla farò foto e misure.....Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Attendiamo fiduciosi .... da me sta per arrivare il cluster DRT vecchia serie e un pinasco granturismo con pochi km tutto preso a buon mercato da degli amici

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    ragazzi sono ufficialmente in ferie e mi sono dedicato un po di piu alla testa pinasco, oggi ho rivisto l'angolo di squish riducendolo a circa 2 ° di angolazione, squish 1,6 scarsi, rdc siamo sui 10:1, miglioramenti degni di nota sia nel tiro ai bassi che in velocita finale, si mangia la quarta lunga come niente, con velocita di punta davvero degne di nota, le temperature sono stazionarie sui livelli che avevo rilevato prima, leggermente piu fresca in crocera che non supera i 100°, se metti il motore sotto sforzo non va oltre i 130°.
    ho montato anche il sensore gas di scarico per stare tranquillo e avere letture immediate, a circa 10 cm dalla bocca di scarico sta sui 300° gradi in crocera e 500° se spremo il gas, massima rilevata oggi 550° su un salitone spremendo la terza.
    ciao.
    Pacio74

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    ragazzi sono ufficialmente in ferie e mi sono dedicato un po di piu alla testa pinasco, oggi ho rivisto l'angolo di squish riducendolo a circa 2 ° di angolazione, squish 1,6 scarsi, rdc siamo sui 10:1, miglioramenti degni di nota sia nel tiro ai bassi che in velocita finale, si mangia la quarta lunga come niente, con velocita di punta davvero degne di nota, le temperature sono stazionarie sui livelli che avevo rilevato prima, leggermente piu fresca in crocera che non supera i 100°, se metti il motore sotto sforzo non va oltre i 130°.
    ho montato anche il sensore gas di scarico per stare tranquillo e avere letture immediate, a circa 10 cm dalla bocca di scarico sta sui 300° gradi in crocera e 500° se spremo il gas, massima rilevata oggi 550° su un salitone spremendo la terza.
    Stai attento 550 cominciano ad essere troppi.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Stai attento 550 cominciano ad essere troppi.....
    Oggi ho visto anche 600, mi sa che ho messo il sensore troppo a ridosso dello scarico, dopo posto 1 foto
    ciao.
    Pacio74

  22. #22
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    ...comunque le temperature che hai rilevato sulla testa sono normali.....quelle allo scarico dipendono troppo dalla carburazione, tanto è vero che nei kart questi sensori sono affiancati da un sensore che ti fornisce il rapporto aria-benzina.....detto così, come valore assoluto, ha poco senso....e poi, ci sono cilindri che tengono temperature elevate, soprattutto se devono durare una gara.......la verità è che queste temperature puoi divertirti a rilevarle tu così iniziamo a creare un database.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    a noi le conclusioni?

    e cosa vuoi concludere?

    io posso solo pensare che topogigio con un aratro sarebbe stato più preciso....
    ma come fanno dell imprese che producono in maniera "industriale" ad avere tali differenze?
    mahhhh a me sembra assurdo che si facciano le cose in maniera cosi approssimativa

    comunque alla fine non ero io ad essere ubriaco quando ho misurato la mia testa puffa che dava tra i 17 e i 18 cc

    incredibile
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    a noi le conclusioni?

    e cosa vuoi concludere?

    io posso solo pensare che topogigio con un aratro sarebbe stato più preciso....
    ma come fanno dell imprese che producono in maniera "industriale" ad avere tali differenze?
    mahhhh a me sembra assurdo che si facciano le cose in maniera cosi approssimativa

    comunque alla fine non ero io ad essere ubriaco quando ho misurato la mia testa puffa che dava tra i 17 e i 18 cc

    incredibile
    Be di parmakit i difetti sono noti, crepe sui buster di scarico, travasi mal rifiniti e di diverso livellaggio tra loro derrata dopo derrata produttiva, senza togliere che la maggior parte dei kit presi a buon prezzo sono di seconda scelta, e difficile avere un kit di prima scelta.
    ciao.
    Pacio74

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....


    Allora, le temperature rilevate erano con 160 be3 145
    Aumentando il getto del max di 10 punti ho notato un grande imbrattamento e temperatura 50 gradi piu bassa, diminuendo il getto di 3 punti ( 142 ) miglior ripresa e velocita finale e temperature sui 600 gradi a full gas.
    La soglia limite di 600 non sembra superarla, anche insistendo col gas.
    Penso che risaliro a getto 145 per tranquillità.
    Ultima modifica di pacio74; 09-07-14 alle 13:20
    ciao.
    Pacio74

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •