.......sono ancora in fase di sviluppo con il mio corsalunga 187 Parmakit: faccio un riassunto: il mio motore ha fascia da 20 mm, carburatore si da 26 pinasco, rapporti del 200, biella lunga, corsa lunga e i carter erano lavorati per il quattrini: il quattrini fu smontato esclusivamente per mancanza di coppia in basso, avrei dovuto rapportare più corto e non volevo....ho ottenuto risultati soddisfacenti invece col parmakit, opportunamente lavorato per adattarsi ai carter lavorati per il quattrini(capisc'ammè....) e con lo scarico alzato....la vespa raggiunge adesso prestazioni notevoli e potrei esserne davvero soddisfatto se...... non sapessi nulla circa le temperature che la testa puffa del parmakit raggiunge: ho il contakm sip che ha pure il sensore temperatura....nel quattrini tale sensore era avvitato in una sede da me ricavata tra le alette della testa, in un punto analogo a quello dove, nella testata puffa c'è la medesima predisposizione.....ebbene, a preoccuparmi è la differenza di temperatura rilevata fra i 2 cilindri, o, meglio, fra le due testate.....col quattrini, in medesima configurazione, la massima temperatura raggiunta era stata di 125 gradi circa, raggiunti alla velocità max in quarta, con 30 gradi di temperatura esterna in piena tirata autostradale......ebbene, già camminando in città con il parma, raggiungo i 115 gradi, trotterellando sui 50 kmh e facendo spesso apri/chiudi......non mi fido a tirare in autostrada....in tangenziale, faccio una piccola tirata in quarta, appena leggo i 155 gradi, automaticamente la mano mi fa tirare la frizione e chiudere il gas...ometto le velocità raggiunte per non sembrare cazzaro...posso solo dirvi che il motore è davvero una bomba....e dire che per cautela ho tenuto uno squish di 1,85.....la candela sembra dare ragione alle temperature raggiunte, è in pratica "cotta"anche se si presenta nocciola scuro...per esperienza personale so che nel motore vespa è meglio che la candela sia sul fuliginoso-nero dopo una gran tirata....l'anticipo è fisso sui 17......allora ho pensato che in effetti la massa della testa puffa è maggiore rispetto alle testate normali e che lo spazio fra le alette è minore, quindi ci sta che la ventola del motore gli faccia un baffo, anche alle basse andature, dove lavora un pelino meglio...col quattrini, quando giravo in città era difficile segnasse oltre i 70 gradi.....altra pecca del parmakit per chi viene dal quattrini: il peso del pistone c'è e si sente tutto.....ora, prima che smonti tutto e rimetta al suo posto il quattrini, visto che ci tengo alla pellaccia e mi piace fare motori che durino(pazienza, restituirò i soldi a Robertone, che mi ha già pagato l'M1x....)...c'è qualcuno di voi che ha avuto simili esperienze con la testata puffa col quale ragionare pacatamente sul da farsi evitando le tifoserie da stadio e le partigianerie varie?