...poi la misuro bene e ti dico....ripeto, non mi lamento della conformazione della testa, su quella non ho nulla da ridire, anzi....quindi, visto che mi son trovato bene, la copierò; per rispondere invece a Case e a Joedredd vi dirò che non ci sono alchimie particolari, quello è un punto delicato del motore vespa che bisogna accettare così com'è.......nel senso che il motore vespa non raffredda...la ventola, se fa qualcosa, la fa sotto certe velocità e sotto certi regimi, e a patto che sia originale, le ventole modificate fanno ancora meno in base alla mia esperienza, quindi bisogna difendersi giocando in anticipo con l'anticipo,(scusate il gioco di parole...)la carburazione e la messa a punto generale, preferendo sacrificare un pò di prestazioni in nome dell'affidabilità, per questo io ho alcuni punti fermi: cilindro esclusivamente in alluminio, anticipo ridotto, compressione non esagerata...poi, quello che si perde quà lo si può recuperare, con un pò di mestiere, da un'altra parte....in questo senso, molto si impara studiando il modo di aumentare le prestazioni che utilizzava la piaggio fra un modello e l'altro.....da accurati raffronti di questo tipo si impara ad elaborare il motore vespa meglio che leggendo i vari testi sacri sull'elaborazione del 2t, che vanno benissimo sul 2t in generale, ma sul motore vespa portano solo a guai.....