...comunque le temperature che hai rilevato sulla testa sono normali.....quelle allo scarico dipendono troppo dalla carburazione, tanto è vero che nei kart questi sensori sono affiancati da un sensore che ti fornisce il rapporto aria-benzina.....detto così, come valore assoluto, ha poco senso....e poi, ci sono cilindri che tengono temperature elevate, soprattutto se devono durare una gara.......la verità è che queste temperature puoi divertirti a rilevarle tu così iniziamo a creare un database.....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
ELABORAZIONI TWINS RACING
a noi le conclusioni?
e cosa vuoi concludere?
io posso solo pensare che topogigio con un aratro sarebbe stato più preciso....
ma come fanno dell imprese che producono in maniera "industriale" ad avere tali differenze?
mahhhh a me sembra assurdo che si facciano le cose in maniera cosi approssimativa
comunque alla fine non ero io ad essere ubriaco quando ho misurato la mia testa puffa che dava tra i 17 e i 18 cc
incredibile![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Be di parmakit i difetti sono noti, crepe sui buster di scarico, travasi mal rifiniti e di diverso livellaggio tra loro derrata dopo derrata produttiva, senza togliere che la maggior parte dei kit presi a buon prezzo sono di seconda scelta, e difficile avere un kit di prima scelta.
ciao.
Pacio74