Risultati da 1 a 25 di 147

Discussione: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Oggi mi è venuto a trovare Mr Oizo ed abbiamo confrontato le testate.
    Dalle foto potete ben vedere che nonostante abbiamo lo stesso codice sono completamente diverse, nella sua si sono anche dimenticati di fare l'incavo della candela ed infatti rimane molto dentro nascosta, non arriva in camera di combustione, nella mia invece è ok.
    Nelle foto ci sono due teste parmakit ultima serie hanno camera piccola , quella sporca è di Mr Oizo è una delle primissime serie con camera grande, quella che monto sul mio motore è uguale.

    a voi le conclusioni...DSC_4194_modificato-1.jpg
    DSC_4196 copia.jpgDSC_4197 copia.jpg
    Ho una mmw ricavata da malossi e commercializzata da drt, in piu ha un'oring di tenuta ma per il resto sembra identica, che dire, certe leggerezze da pinasco non me le sarei mai aspettate.
    ciao.
    Pacio74

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    ....oltre a pinasco, anche parmakit non scherza......in pratica, ogni testa ha qualche caratteristica differente.....comunque, con Carmelo abbiamo svelato anche l'arcano relativo alle temperature: il sensore nella sua è messo in un luogo distante dalla candela, mentre il mio sensore è messo in un luogo praticamente equivalente al sottocandela come ho letto in altro forum, ed infatti le mie temperature sono uguali a quelle riportate da altri utenti con testa puffa, se non inferiori...sempre nell'altro forum, c'è chi è arrivato a sfiorare i 200....è evidente che, anche se il cilindro ben sopporta tali temperature senza danno apparente, è come scherzare col fuoco...e poi io sento delle importanti variazioni nella carburaazione tra motore caldo e motore freddo, onde per cui provvedo a sistemarmi la testa pinasco a modo mio, e cioè rapp compr, circa 10,5/11:1, sarò più preciso dopo aver fatto 2 calcoli a motore montato, banda squish 8,9 e squish ultraconservativo a 1,8.....e vediamo un pò l'effetto che fa.....ah, dimenticavo, nella pinasco ho effettuato un riporto di saldatura per mettere il sensore temperatura nello stesso punto, seguiranno foto, in modo che vi saprò dire qualcosa di preciso sul raffronto temperature...per ora posso anticiparvi che il quattrini, 11:1, squish conservativo, l'ho tenuto ore full gas in corsa 57 raggiungeva al max i 133 in corsa 60 i 135 e non dava alcun problema...trotterellando in città difficilmente si andava olte i 70, così fino a velocità prossime ai 90 kmh.....e questo è quello che voglio raggiungere col parma e testa pinasco...a presto, Sergio.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....oltre a pinasco, anche parmakit non scherza......in pratica, ogni testa ha qualche caratteristica differente.....comunque, con Carmelo abbiamo svelato anche l'arcano relativo alle temperature: il sensore nella sua è messo in un luogo distante dalla candela, mentre il mio sensore è messo in un luogo praticamente equivalente al sottocandela come ho letto in altro forum, ed infatti le mie temperature sono uguali a quelle riportate da altri utenti con testa puffa, se non inferiori...sempre nell'altro forum, c'è chi è arrivato a sfiorare i 200....è evidente che, anche se il cilindro ben sopporta tali temperature senza danno apparente, è come scherzare col fuoco...e poi io sento delle importanti variazioni nella carburaazione tra motore caldo e motore freddo, onde per cui provvedo a sistemarmi la testa pinasco a modo mio, e cioè rapp compr, circa 10,5/11:1, sarò più preciso dopo aver fatto 2 calcoli a motore montato, banda squish 8,9 e squish ultraconservativo a 1,8.....e vediamo un pò l'effetto che fa.....ah, dimenticavo, nella pinasco ho effettuato un riporto di saldatura per mettere il sensore temperatura nello stesso punto, seguiranno foto, in modo che vi saprò dire qualcosa di preciso sul raffronto temperature...per ora posso anticiparvi che il quattrini, 11:1, squish conservativo, l'ho tenuto ore full gas in corsa 57 raggiungeva al max i 133 in corsa 60 i 135 e non dava alcun problema...trotterellando in città difficilmente si andava olte i 70, così fino a velocità prossime ai 90 kmh.....e questo è quello che voglio raggiungere col parma e testa pinasco...a presto, Sergio.
    Sergio prova a fare una testa con squisch a 1,2 e compressione a 12.... il quattrini in queste condizioni vola ed è affidabilissimo anche con una bella espansione.....
    Stare a 1,8 non puoi nemmeno parlare di squisch da tanto che sei lontano ....dai su buttati che è morbido.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    ...mumble mumble...ne ho dovuti fare di lavori, cazzarola...un grazie alla "uncle turi engineering" per la pazienza e competenza dimostrata....in pratica, dopo aver tornito la testa per farla ad incasso, l'incasso è stato ridotto, l'area di squish ridotta a 9 cm, la camera è passata da 13 a 17 cc, è stato fatto l'incavo della candela e una saldatura alla base ha permesso, attraverso un foro filettato, di fare una buona sede per il sensore....ora non resta che provarla...ratio 11:1 squiks a 1,65-170, devo provare le temperature...oggi piove e c'è tempesta...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...mumble mumble...ne ho dovuti fare di lavori, cazzarola...un grazie alla "uncle turi engineering" per la pazienza e competenza dimostrata....in pratica, dopo aver tornito la testa per farla ad incasso, l'incasso è stato ridotto, l'area di squish ridotta a 9 cm, la camera è passata da 13 a 17 cc, è stato fatto l'incavo della candela e una saldatura alla base ha permesso, attraverso un foro filettato, di fare una buona sede per il sensore....ora non resta che provarla...ratio 11:1 squiks a 1,65-170, devo provare le temperature...oggi piove e c'è tempesta...
    Sergio che vuoi dire con banda a 9 cm?
    Parere personale, io avrei fatto 11:1 con squish 1,5 o anche qualche decimo meno, come dice felice, con squish molto conservativi la banda di squish fa poco il suo lavoro, vedrai che le temperature ti concedono spazio per andare oltre 1,5 di squish
    ciao.
    Pacio74

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Pacio ognuno ha le sue scuole di pensiero...nel mio caso il pensiero è pure confortato dalle innumerevoli prove fatte.....il motore vespa è una brutta bestia, devi sempre avere un certo margine per avere sicurezza affidabilità e durata, che sono quelli che cerco io...poi, siete liberi di fare motori cha a 5000(se ci arrivano) hanno bisogno di revisioni, ma io non ragiono così...i miei motori me li devo dimenticare....come succede...molta gente mi chiede cosa feci nel motore della vespa x, dopo tanti anni....e chi se lo ricorda?La tabacco, notavo giusto in questi giorni che ha passato i 30.000 senza alcun problema e va davvero benino, la rossella, poi già son 50.000 buoni di pinasco corsa 60 e s'è dovuto rompere l'attacco dell'ammo posteriore per decidermi a montare il cilindro polini...quando avrò tempo...quindi non si improvvisa nulla....se io scelgo queste quote è perchè so il fatto mio e già così vi assicuro che le prestazioni sono soddisfacenti....poi, c'è da dire che se la testa è sbagliata, come la mia parmakit, è decompressa e riscalda, e si può ottimizzare una testata facendola più compressa e facendola riscaldare meno, entro certi margini, ma questo dipende molto dall'esperienza che ognuno di noi ha.......e la mia esperienza me la sono fatta in circa 37 anni di smonta e rimonta e studia e ristudia e leggi e rileggi...anche ammettendo che fossi una mente non brillante, in 37 anni qualcosina dovrebbe essermi rimasta, no?Alcuni invece hanno la solita esperienza da "tastiera" e tendono ad assolutizzare...no, non è così....non mi riferisco ad alcuno in particolare....certo, la condivisione dei risultati ti aiuta nella messa a punto, ma per le infinite variabili che ciascun motore ha, bisogna sapere quando prenderla in considerazione e quando no.....e qui sta l'esperienza vera, non quella da tastiera....se vogliamo essere costruttivi nei nostri interventi, cerchiamo di tener ben presente tutto ciò, e vedrete che nessuno più verrà a criticarci.....
    tornando a noi, adesso, vediamo se in mattinata riesco a girarci, con questo motore, e poi vi riporto le impressioni.....a presto, Sergio.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Sergio che vuoi dire con banda a 9 cm?
    Parere personale, io avrei fatto 11:1 con squish 1,5 o anche qualche decimo meno, come dice felice, con squish molto conservativi la banda di squish fa poco il suo lavoro, vedrai che le temperature ti concedono spazio per andare oltre 1,5 di squish
    Pacio siamo due tipi di elaboratori......Sergio cerca l'affidabilità assoluta e questo lo porta a rinunciare a una bella fetta di prestazioni....io preferisco le prestazioni il MIO motore lo apro ogni 5000 km e spesso lo richiudo senza sostituire nulla....e magari colgo l'occasione per cercare di migliorare qualcosa.
    Poi è bello confrontare le proprie esperienze, prima o poi ci si incontra con uno o con un altro e si vede che cosa si ìè ottenuto, tutto qua tanto io resto delle mie idee e gli altri delle loro....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Oggi ho fatto alcuni test a full gas in autostrada in piena salita.. Ebbene con la testa pinasco e squish 1,5 dopo circa 3 -4 km la temperatura arrivava sui 180 gradi
    Ho provato la testa parmakit con cupola piccola e stranamente la temperatura mi stava + bassa di circa 40 gradi, però dopo 3 km incominciava a detonare e le prestazioni non mi piacevano per niente.
    Ho rimontato la pinasco con squish a 1,7 solita tirata in salita la temperatura arriva sui 150 gradi direi + che bene e le prestazioni sono molto buone ha perso solo un pochetto di grinta in accelerazione ma in piano va meglio è + liscia.
    Ancora non ho finito Uno di questi giorni mi metto in autostrada almeno per 50 km e levo l'anticipo variabile e metto lo statore a 17gradi fisso voglio vedere a full gas o a regime medio dove arriva la temperatura visto che questa su strada per bene ancora non lo testata.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Pacio ognuno ha le sue scuole di pensiero...nel mio caso il pensiero è pure confortato dalle innumerevoli prove fatte.....il motore vespa è una brutta bestia, devi sempre avere un certo margine per avere sicurezza affidabilità e durata, che sono quelli che cerco io...poi, siete liberi di fare motori cha a 5000(se ci arrivano) hanno bisogno di revisioni, ma io non ragiono così...i miei motori me li devo dimenticare....come succede...molta gente mi chiede cosa feci nel motore della vespa x, dopo tanti anni....e chi se lo ricorda?La tabacco, notavo giusto in questi giorni che ha passato i 30.000 senza alcun problema e va davvero benino, la rossella, poi già son 50.000 buoni di pinasco corsa 60 e s'è dovuto rompere l'attacco dell'ammo posteriore per decidermi a montare il cilindro polini...quando avrò tempo...quindi non si improvvisa nulla....se io scelgo queste quote è perchè so il fatto mio e già così vi assicuro che le prestazioni sono soddisfacenti....poi, c'è da dire che se la testa è sbagliata, come la mia parmakit, è decompressa e riscalda, e si può ottimizzare una testata facendola più compressa e facendola riscaldare meno, entro certi margini, ma questo dipende molto dall'esperienza che ognuno di noi ha.......e la mia esperienza me la sono fatta in circa 37 anni di smonta e rimonta e studia e ristudia e leggi e rileggi...anche ammettendo che fossi una mente non brillante, in 37 anni qualcosina dovrebbe essermi rimasta, no?Alcuni invece hanno la solita esperienza da "tastiera" e tendono ad assolutizzare...no, non è così....non mi riferisco ad alcuno in particolare....certo, la condivisione dei risultati ti aiuta nella messa a punto, ma per le infinite variabili che ciascun motore ha, bisogna sapere quando prenderla in considerazione e quando no.....e qui sta l'esperienza vera, non quella da tastiera....se vogliamo essere costruttivi nei nostri interventi, cerchiamo di tener ben presente tutto ciò, e vedrete che nessuno più verrà a criticarci.....
    tornando a noi, adesso, vediamo se in mattinata riesco a girarci, con questo motore, e poi vi riporto le impressioni.....a presto, Sergio.
    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Pacio siamo due tipi di elaboratori......Sergio cerca l'affidabilità assoluta e questo lo porta a rinunciare a una bella fetta di prestazioni....io preferisco le prestazioni il MIO motore lo apro ogni 5000 km e spesso lo richiudo senza sostituire nulla....e magari colgo l'occasione per cercare di migliorare qualcosa.
    Poi è bello confrontare le proprie esperienze, prima o poi ci si incontra con uno o con un altro e si vede che cosa si ìè ottenuto, tutto qua tanto io resto delle mie idee e gli altri delle loro....

    non per elogiare una o l'altra tipologia di pensiero, era solo una considerazione personale tutto qua.
    sto facendo prove su prove anche io e trovare il giusto compromesso non e facile, ho sparato con leggerezza non tenendo conto del fatto che sergio ha la testa intera e metterci mano senza sbagliare qualcosa e gia molto, li una volta tolto materiale indietro non si torna.
    ciao.
    Pacio74

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •