Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: Dado mozzo posteriore pericoloso e dubbio elettrico

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Dado mozzo posteriore pericoloso e dubbio elettrico

    Ciao..le due cose sono ovviamente separate.
    Primo problema: all'acquisto del mio meraviglioso px del 1980 nel viaggio per portarlo a casa si manifesta una strana instabilità posteriore: mi dico le ruote sono nuove fiammanti (pirelli) gonfie...allora che c'è? ammortizzatore o altro? l'ammortizzatore è effettivamente scarico (e anche per questo nonostante i tanti post non ho ancora capito se si può smontare senza levare il serbatoio...qualcuno sa come si fa?) ma la cosa più preoccupante era il dado centrale della ruota posteriore quello che ferma il mozzo, completamente svitato tenuto solo dalla cuppiglia. Un caso penso...serro decisamente il dado..ci cammino una settimana e ...stessa storia..instabilità , vado a vedere dado completamente smollato....che fare? come posso risolvere? io sono nuovo di queste questioni ma ho paura a mettermi in marcia con un problema del genere...come potrei risolverlo? c'è dietro qalche magagna?
    secondo quesito ma meno importante..il p125x non monta la spia carburante ma i passati proprietari hanno sostituito il serbatoio con uno dotato di galleggiante...dubbio squisitamente elettrotecnico...è possibile alimentarlo e collegarci una lampadina?se si come? so che mi sarete d'aiuto...grazie!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    Aiuto fatevi vivi!!! ho un paura fottuta leggendo in giro sento parlare di casini al mozzo al tamburo al millerighe di non so che...vi prego ditemi che non è grave...la cosa che mi preoccupa di più è che a dado svitato balli così tanto...mi sembra di aver capito che dovrebbe essere perfetto di per se!!!come posso verificarlo? come si smonte il tamburo il mozzo insomma cosa devo vedere e fare?
    preciso che la vespa vista di spalle sembra sempre abbia la ruota un pò inclinata verso il motore...sfiora l'ammortizzatore

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Calma calma. Hai appena postato. Ben strano, comunque, sto fatto che il dado fosse completamente smollato. Non è che hai esagerato un po? Togli la copiglia e smonta il dado ed esamina la filettatura, sia del dado che dell'asse. Se puoi fare delle foto, è meglio.
    Riguardo al galleggiante, devi fare in questo modo: devi collegare la corrente fissa alla lampada spia e la massa al galleggiante del serbatoio. In pratica, il galleggiante deve inviare alla lampada la massa. Se venisse collegata la corrente al galleggiante, potresti avere una bomba sotto al sedere.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    quando smonti per controllare la filettatura controlla anche lo stato del millerighe del mozzo. probabilmente, ma è solo una ipotesi, si è usuratop camminandoci a dado lento e questo fa si che abbia troppo gioco con il millerighe del mozzo anche a dado serrato, provocando col tempo l'allentamento del dado stesso. nel caso una 30 di euro di tamburo nuovo e risolvi.
    in ogni caso come sempre serra il dado possibilmente con dinamometrica e non esagerare forzando più dle necessario. non serve a niente, specie se il tuo problema è dovuto all'usura del millerighe e anzi può essere controproducente.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  5. #5
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22
    Dunque Barroi, è possibile smontare l'ammortizzatore posteriore senza smontare il serbatoio:
    corica la vespa sul lato destro, smonta ruota di scorta e ruota posteriore. Ora hai lo spazio per infilare due chiavi da 13 a forbice in testa all'ammortizzatore. Una prenderà la testa dell'ammo e l'altra la prolunga immediatamente più sopra. Un piccolo sforzo e i due componenti si scolleranno e potrai svitarlo non prima però di aver tolto anche il perno che collega l'ammo al motore in basso.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    grazie dei suggerimenti mi avete un pò tranquillizzato..confermatemi la malferma idea della meccanica posteriore che ho in mente: la ruota è fissata sul tamburo questo fa presa e cammina solidale al motore tremite un mozzo che lo collega all'albero motore esatto?pertanto il mozzo è una parte mobile sostituibile senza un intervento meccanico professionale?cioè domani mattina io saluto la mia vespa le tolgo il tappo copri mozzo posterore, sfilo la cuppiglia svito e tolgo il dado centrale ( da 23 se non erro) e cosa dovrei vedere? foto tutto e posto tutto domattina....il tamburo quindi pensate sia buono? andando male e dovendo cambiare mozzo e tamburo con quanto me la cavo?premetto che sono uno studente e mi son comprato la vespa con sudati risparmi accumulati dando ripetizioni...per me ogni euro speso è sangue!!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    prega che si sia solo rovinata la filettatura del tamburo, o magari che sia solo il dado lento, il prezzo del mozzo non è altissimo (non lo conosco) .... il problema è che devi aprire il motore

    secondo me manca qualkosa al gruppo che tiene il tamburo al mozzo, ci devono essere: un dadone da 22 o 24, un cestello che si incastra sul dado, e poi la coppiglia che tiene fermo il cestello
    prova

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    non avendo una chiave dinamometrica quanto dovrei serrare il dado?

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da barroi
    non avendo una chiave dinamometrica quanto dovrei serrare il dado?
    ehm!!! abbastanza??? e come te lo spieghiamo per iscritto???

    sappi che qualkuno lo stringe con la pistola pneumatica
    prova

  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    ... e quel "qualcuno" alla lunga sbaglia...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    ok non so cosa sia il cestello ma non c'è perchè c'è solo dado e coppiglia

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da barroi
    non avendo una chiave dinamometrica quanto dovrei serrare il dado?
    Quando si parla di dinamometrica il principe interviene
    La coppia di serraggio del dado mozzo posteriore è tra i 90e110 Nm

    Se non hai la dinamometrica....allora è tutta una questione di sensibilità. Non è una cosa che si può spiegare
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da barroi
    ok non so cosa sia il cestello ma non c'è perchè c'è solo dado e coppiglia
    trovato il problema allora, dopo faccio foto e ti faccio vedere
    prova

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Francè essendo il PX del 1980, è mooolto probabile che abbia ancora il tamburo vecchio tipo con dado da 22 e senza cestello ma solo la coppiglia
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    allora è andata a donnine la filettatura o mette male la coppiglia
    prova

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22
    Sotto il dado dovrebbe esserci un rondellone e, comunque quando togli il dado, il tamburo deve uscire "frenato" dall'albero con il millerighi e non deve avere giochi laterali. In caso contrario la sede millerighi del tamburo è saltata e augurati che sia solo quella, perchè se si è rovinata anche la calettatura dell'albero sono dolori!!!

    P.S. quando rimonti tutto usa dado e coppiglia NUOVI.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    Sabato è stataunagiornata epocale.
    Possiedo la vespa da solo 2 settimane ed è la mia prima vespa. perciò mi spavento come una mamma con il suo neonato.
    ore 7 mi sveglio in paranoia bevo un caffè e scendo in cortile dalla mia Speranza (l'ho battezzata così) sono deciso, dopo un breve colloquio con mio padre tolgo ruota e tamburo (fissato con un dado artigianale molto discutibile e sicuramente di spessore errato) e...sorpresa...il millerighe è buono...sembra in buone condizioni e di suo non ha praticamente gioco. Allego una foto per sincerarmene con voi...il millerighe del tamburo è tagliente tanto le righine sono precise. Ma a quel punto il mio occhio cade su 30 anni di morchia spalmati sul motore...e su un rivoletto bagnato che scende lento sul carter (lato frizione se non erro...insomma dietro il tamburo)...viene dal carburatore...il vecchio proprietario diceva che fosse colpa delle guarnizioni e invece....tubo benzina dentro il carburatore bloccato da una fascetta che l'ha mangiato!! da cambiare...trauma..sarò in grado? interviene il vecchio: è una stupidaggine leva il serbatoio e cambia il tubo...la vespa è in cavalletto.. togliamo il serbatoio e a quel punto mi viene in mente...l'ammortizzatore...perchè è così?non torna...prende i fossi e batto il culo...semplice è solamente esploso e la molla gioca toccando sulla ruota posteriore mentre cammino....fico penso...tolgo...vado da un rivenditore piaggio a Cagliari e acquisto: tubo benzina,soffietto che va al carburatore,ammortizzatore, dado con castelletto incorporato cuppiglia gomminoper il freno posteriore per un totale di 49 euri..nemmeno tanto...torno, lavo il motore con il gasolio risciacquo con benzina pura (anche l'interno del tamburo pulito bene con benzina), monto tutto...ennesima sorpresa...dento il serbatoio il tubicino alto del "chiuso" è staccato e giace sul fondo assieme al filtrino...non senza problemi lo rimonto (senza smontare il rubinetto perchè non ho la chiave) riassemblo tutto, do qualche colpo di pedivella e parto...un altro mondo...la vespa ha il culo alto, nei fossi non sento nulla, è stabile in curva e in frenata...che culo penso ora è tutto apposto...invece
    in cavalletto la vespa è strana: è come se il cavalletto fosse troppo corto, la ruota posteriore regge la maggior parte del peso ma anche l'anteriore tocca abbondantemente terra mente prima l'anteriore stava sollevata quando ero in cavalletto...è normale? che posso fare? inoltresento una vibrazione dalla parte posteriore lato ruota di scorta a cun certo numero di giri (vibrazione solo sonora) e una vibrazione continua mentre cammino sempre più veloce man mano che cammino come se la ruota o qualcosa che gira con essa strisciasse sempre più velocemente su qualcosa...che può essere? attualmente in ogni caso la cosa che mi interessa di più è il cavalletto...ho sottovalutato queste vibrazioni?io sono stressante e logorroico ma voi una fonte di conoscenza inesauribile...grazie...fatemi sapere

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23
    a parte che non vedo alcuna foto, come sono messe le scarpette del cavalletto?
    probabilmente sono quasi arrivare e adesso che l'ammortizzatore è nuovo si nota di più
    la vobrazione che senti è metallica?
    comunque la vespa vibra un po' è normale che sia così'

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    le scarpette sono nuove ma il vecchio proprietario girava senza una e credo abbia un pò consumato il cavalletto
    si la vibrazione è metallica...e inizia a non piacermi per nulla...inizio a pensare che venga dal tamburo....non sono riuscito a postare la foto

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23
    se la foto p più grande di 200kb il server la rigetta devi o ridurla o caricarla su un sito tipo imageshack e poi inserire l'indirizzo tra [img][/img]

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22
    Se con la vespa sul cavalletto toccano le due ruote per terra, vuol dire che il cavalletto si è consumato. Sostituiscilo non è una spesa eccessiva o se vuoi arrangiarti un pò, sfila le scarpette ed inserisci nel loro interno una massetta per variatore.
    Per quanto riguarda il rumore metallico, dovresti essere più preciso per poter capire meglio. Hai per caso toccato il terminale del cavo del freno posteriore o della frizione, e ora strisciano sul cerchione???


  22. #22
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    no il suono è inizialmente come se ci fosse una rondella metallica che vibra quando i giri la portano ad una certa frequenza...infatti pensavo alla rondella che fissa il dado in basso della ruota di scorta ma non è quella perchè l'ho fissata e unta con del grasso per azzerare eventuali vibrazioni...non è il cavo freno perchè piega verso l'esterno l'eccesso che sporge e non ho toccato il cavo frizione....la zona da cui proviene si direbbe tamburo o marmitta in basso nel lato ruota di scorta...scusate me il famoso paraolio lato frizione di che materiale è? la sua eventuale rottura quando può avvenire? può determinare tale vibrazione?....il dado di carico olio è stato sostituito con una vite tonda da svitare con cacciavite a taglio...è un pò spanata e ho difficoltà ad aprire per verificare la questione del salire di giri...sino a sabato però mai dato nessun sintomo...partenza al primo colpo e niente fumo...ora invece...non avrò fatto qulche casino io?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •