Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
ciao Gianluca
allora, per rispondere ai tuoi dubbi:
1-il venditore si reca in motorizzazione (o in un agenzia pratiche auto) e chiede la sospensione del ciclomotore. Gli viene rilasciato un documento che dovra' darti , in originale, affinche' tu possa richiedere un nuovo targhino da abbinare alla vespa. Leggi bene qui, e' tutto spiegato benissimo.
2-si, col documento sopracitato. puoi anche abdare in una qualsiasi agenzia, ma pagando di piu'
3-i bolli sono a tuo carico solo da quando acquisti il mezzo, quelli vecchi doveva pagarli il proprietario. Non esendo un motociclo registrato al PRA, nessuno verra' mai a chiederti nulla ne a te ne al vecchio proprietario (e' una tassa di circolazione, la vespina potrebbe anche essere stata ferma per anni)
4-verifica con la tua assicurazione i benefici, magari puo' bastare anche una semplice associazione ad un vespa club. Io per tesserare la mia vespa con FMI ho aspettato 8 (otto) mesi...
Innanzitutto grazie per la risposta.
Per la burocrazia ho chiesto ad un mio amico che lavora in un'agenzia e ha detto che mi fa tutto per 80 € circa. Oggi ho visto la piccola belva. E' bellissima. Ho controllato i numeri di telaio con quello del motore ed è tutto ok. L'unica cosa è che lui mi ha detto che ha fatto una piccola modifica portandola a 75cc. Io la vorrei ripristinare prima di circolarci ovviamente. Mi sapete dire che costi avrebbe il tutto?