Vogliamo parlare del parafango del PX?![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Per fortuna non ha messo una foto del posteriore, non voglio immaginare come stanno quelle frecce...
Perché qualcuno no gli chiede di inviargli altre foto così sveliamo il mistero![]()
ha scritto pure bellissima!!!
per chi ha vissuto i mitici anni 80 su una vespa,era normale vederne molte conciate cosi anzi e' fin troppo sobria![]()
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!
magari dietro ha messo le frecce del PK
Avere Una vespa è come avere un cane...
... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
... Deve marcare il suo territorio...
... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
.... Piiccccccccsssss
.............penso che questa sia peggio...........ma me la sono regalata lo stesso.
Già smontata e pronta per la sabbiatura e la saldatura di un sacco di buchini non di ruggine ma fatti con il trapano
et3 008 (Large).jpg
nuaaaaaaaaaaaaaaaaa.... tienila cosi!!!!!!
![]()
Anche io la terreni così tranne le griglie....quelle non le sopporto!
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ciao Lucio,
questa me l'ha fatta trovare qualche santo..............ed era in una cantina ad un paio di kilometri da casa mia.
Ce l'ho già da un pò ma nel frattempo ho interrotto i lavori perchè ho messo in strada un PX 150 dell' 81 (fermo da 10 anni) color sabbia discretamente conservato.
Io al tempo avevo preso un' altra ET3 a Bologna ma dopo aver inziato i lavori sono iniziate le "sorprese" ( l' ultima delle quali carter rotti ) e l'ho rivenduta a fatica mesi dopo rimettendoci circa 400 euro.
Io nel 77 cavalcavo un ET3 Jeans presa "usata" con 600 km da un ragazzo molto alto che non ci voleva più andare in giro perchè i suoi amici lo prendevano in giro e si era ordinato il PX.
Lavoravo dal 76 in carrozzeria e sulla mia e quelle di molti amici ho fatto molte "taroccature" sia nella carrozzeria che nel motore.
Era il periodo in cui se non avevi la Vespa........... non eri nessuno e ci si sbizzarriva a personalizzarle anche nei modi più strani, pensa che la mia è passata per un sacco di colorazioni, blu originale con aggiunta di pois bianchi e scritte adesive con una marca di profumo dell'epoca, poi sfumata dal bordeaux fino al grigio chiaro metallizzato, poi un verde metallizzato con l'aggiunta, dopo un caduta, di una scritta sullo scudo "regina coeli" perchè un paio di amici erano andati in "ferie" forzate per aver combinato una ca...ta ed altri invece sono entrati in polizia.
Questi ricordi per me sono meravigliosi ma la Vespetta che ho trovato la voglio rifare com'è nata perchè nel 77 mentre portavo fuori dalla cantina di quel ragazzo quella che sarebbe diventata la mia compagna di avventure, è stato amore a prima vista e la sua "pelle" era blu (anche se quella che ho trovato ora sarà blu marine).
Per il prezzo ti posso dire che ho avuto un colpo die l'ho pagata meno di una 50 Special da restauro leggero.
Devo rifarla sia per il colore non suo, tutti i buchi come già detto compresi quelli per fissare quell'orribile nasello di PX e quelli per fissare i Fox oltre poi a quelli delle frecce (anche sul maubrio per il devio).
Allego un foto dell' " impianto elettrico" monocolore ed isolato con palloni di nastro da carrozziere
Mandi mandi
Garelli Benelli ET3 di Tiziano 009 (Large).jpg
Bella storia, in gran parte coincide con la mia, vissuta solo pochi anni dopo. Anni pieni di estro quelli, ora c'e' molto rispetto dell'originalita', anche se "appiattisce" un po il parco circolante di vespe d'epoca.
Sono contento per l'acquisto fortunato, spero prima o poi di incontrare anche io qualche cantina "interessante", anche a costo di fare qualche km
In realta' una ET3 in una cantina tempo fa l'avevo trovata ma purtroppo, per motivi affettivi dei proprietari, non se ne puo' fare nulla...
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!